MdS Editore: Sfridi
Racconti di bolina. Storie di vita controvento
Fabrizio Bartelloni
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2020
pagine: 280
I manuali di vela definiscono quella di bolina come l’andatura con cui si mantiene “una rotta il più possibile contraria alla direzione di arrivo del vento, risalendolo secondo un angolo di ampiezza variabile tra i trenta e i sessanta gradi”. È il veleggiare di chi procede contro il vento, scegliendo la più difficile e pericolosa delle andature, per il suo rendere la barca instabile ed esposta alle onde. È la stessa andatura dei protagonisti dei racconti che compongono questa raccolta. Tutti navigatori delle acque turbolente e insidiose della vita, spesso diversi fra loro, ma ognuno a suo modo costretto a muoversi a sfavore di vento, lungo una rotta di collisione, ora intrapresa per scelta ora per sorte, con ciò che è stato fino al momento dell’impatto, con certezze che credeva incrollabili, con equilibri che apparivano raggiunti. Non si tratta di una navigazione a vista, tuttavia, perché al variare dei toni e degli scenari che via via prendono vita, al susseguirsi e mutare dei venti, dall’umido Scirocco fino alla fredda Tramontana, che le spingono e raccolgono, prende sempre più il largo l’idea che non tutti gli urti a cui andiamo incontro ci rendano passeggeri del Titanic.
Soli, bastardi e sentimentali
Paolo Zagari
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2019
pagine: 190
Nomi, cognomi, vite firmate in prima persona. Una costellazione di episodi dispersi nel tempo e nello spazio, apparentemente staccati uno dall'altro e narrati 'in soggettiva'. Queste percezioni di esistenza individuali, tuttavia, non sono altro che tessere perfettamente combacianti che compongono il puzzle della vita contemporanea. Ogni capitolo prende il nome del suo protagonista per raccontare quello che sta facendo in quel preciso momento. Soli come gatti, bastardi come uomini, sentimentali come cani, i protagonisti raccontano le loro storie in presa diretta, senza alcuna mediazione, frammenti di vita colta in flagrante, dispersi, eppure tra loro concatenati, che parlano di amore, lavoro, tradimenti, figli, sesso, ambizione, carriera, televisione, caffè, cibo, vino e morte. I personaggi agiscono seguendo una propria logica, una propria morale o semplicemente il proprio interesse. Un mondo senza filtri ironico, palpitante e terribile.
Cavalieri di specchi
Fabrizio Bartelloni, Giovanni Vannozzi
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2019
pagine: 208
Federico e Alessandro, sono loro, due “cavalieri di specchi” avventurosi e guasconi, a occupare il centro della scena in questo romanzo, che sfrutta un’ispirazione antica, quella del capolavoro di Cervantes, per raccontare una storia di stretta attualità, proiettando l’eterno conflitto tra realtà e rappresentazione, tra l’individuo e la sua maschera, all’interno delle camere oscure della “società liquida” preconizzata da Bauman. Due personaggi all’apparenza agli antipodi, un avvocato affermato il primo, cresciuto nel ventre obeso della borghesia, e un figlio dei quartieri di frontiera il secondo, con vene e muscoli rinsecchiti dalle dipendenze di cui è ostaggio, e tuttavia legati fin da ragazzini da una affinità profonda e misteriosa che pare in grado di resistere a tutti gli urti e gli scarti della vita. Sarà l’irrompere nelle loro vite della giovane e ambigua Chiara a lacerare la scenografia che protegge le quinte delle loro esistenze, trascinandoli in una sciarada dai risvolti sempre più cupi e obbligandoli a riflettere l’uno negli occhi dell’altro l’immagine impietosa di ciò in cui sorte e arbitrio li hanno trasformati.
Sospesa fra due mondi
Laura Bertolini
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2019
pagine: 90
In questa silloge di Laura Bertolini, ci sono due mondi: da una parte la costa toscana dove è nata e cresciuta, dall'altra la California dove l'autrice è emigrata. I mondi si avvicinano e si allontanano, si assomigliano e differiscono l'uno dall'altro, si incontrano attraverso vecchie memorie e nuove scoperte. Il paesaggio è dunque uno degli elementi narrativi principali. È nel bagaglio dell’autrice che lo ritrova diverso dal suo, in California, ma con identica capacità di significato. Sul piano comunicativo vi è un linguaggio che si arricchisce per effetto della contaminazione culturale, un senso di appartenenza contrapposto a un senso di solitudine proprio di chi arriva da un altrove e sperimenta su di sé l’essere altro. Ci sono immagini narranti di luoghi dapprima sconosciuti, come La Sierra Nevada, Denver, il lago Tahoe, Davis, San Francisco e immagini interiorizzate che riaffiorano con la forza di un indissolubile legame con la terra d’origine dell’autrice.
Scusate il disturbo
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2019
pagine: 200
Scrive Oliver Sacks, nella prefazione al suo celebre "L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello", di sentirsi, al contempo, medico e naturalista, teorico e drammaturgo, attratto tanto dall’aspetto romanzesco che da quello scientifico delle vicende umane, specie laddove queste affondino le loro radici in quella che egli definisce la “condizione umana per eccellenza”, ossia la malattia, perché, spiega, “anche gli animali si ammalano, ma solo l’uomo cade radicalmente in preda alla malattia”. Se quelle narrate dal neurologo statunitense sono tuttavia cronache, pur in una versione romanzata, di casi clinici reali, le storie di questa raccolta sono invece il frutto di un’operazione più ardita e temeraria, quella cioè di trasformare non il malato, ma la patologia stessa in racconto. Dedicandosi a un campo particolarmente suggestivo della psicopatologia, quello dei Disturbi di Personalità, i dieci autori hanno infatti deciso di trasformare, ognuno a proprio modo e ognuno ‘senza riserve’, i loro protagonisti in maschere nude di altrettante patologie, rendendole così più comprensibili, più accettabili, più simili e vicine a tutti noi.
Colpo di scena
Andrea Guglielmino
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2018
pagine: 220
Una storia che s’interseca e fa da cornice a una serie di racconti, uniti non da un genere specifico, ma dall’esigenza stessa di raccontare. Un padre e un figlio che non sono più in grado di comunicare. Due mondi distanti. Ruoli che si invertono, si fondono e si confondono, nella sospensione di un limbo in cui cercare insieme una via d’uscita. Il figlio è uno scrittore di successo, il padre un nerd appassionato di cinema, fumetti e letteratura pop che ha scelto – o la vita ha scelto per lui – una posizione passiva verso il racconto. Fa infatti il critico cinematografico, destinato a osservare senza agire, a giudicare senza creare. Ma ora il padre, pur di riconquistare il dialogo con il figlio, scende in campo in prima persona, rivelando una serie di storie da lui scritte e mai pubblicate, che diventano anche l’occasione per parlare al figlio di sé, della sua vita, delle occasioni prese e di quelle mancate, di episodi divertenti o drammatici, nella terribile e sublime alternanza di mimico, comico e tragico che ogni umana evoluzione attraversa, facendo della nostra esistenza un percorso narrativo dove, al contrario che al cinema, non esistono trama né artificiosi colpi di scena.
Disconnessioni
Guido Genovesi
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2017
pagine: 288
“Perché scrivere un racconto?” questa raccolta inizia con una domanda che l’autore, Guido Genovesi, pone a se stesso e al lettore. Trenta racconti (più uno) che fanno della “disconnesione” il filo rosso che li unisce e li caratterizza, laddove disconnettersi non significa più solo scollegarsi dalla Rete, ma anche dissociarsi dalla realtà – e da se stessi –, evidenziarne certe disfunzioni in modo grottesco e surreale, dissacrarla attraverso una lente tragicomica e paradossale. “Il racconto è una fotografia alla quale basta un solo particolare”, ecco che questa raccolta si configura come un album di immagini: una può essere realistica, un’altra fantastica, una più umoristica, un’altra surreale e grottesca, e il tutto può amalgamarsi in un insieme. I testi sono stati “dissezionati” in quattro filoni principali: disconnessioni appunto, disfunzioni, dissacrazioni, dissociazioni. Trenta racconti per quattro sottoinsiemi che, se da un lato estendono il campo semantico delle storie e dei personaggi che li animano, dall’altro li compattano attraverso una fitta serie d’intersecazioni e interconnessioni tra di loro.
Commiati
Alberto Martini
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2016
pagine: 158
Commiati è un libro che nasce dalla realtà. Quella che si vorrebbe rimuovere, tenere lontana dalla vita di ogni giorno: una frattura drammatica nell'esistenza, il ricordo di esperienze dolorose, l'ineluttabilità della morte. Le storie narrate scaturiscono da un'esperienza diretta, frutto di una rielaborazione fedele alla matrice. Lo sguardo attento dell'autore ce le restituisce, con stile asciutto ed elegante, con l'intento di garantire la durata nel tempo di vicende e personaggi che altrimenti andrebbero perduti, mentre ogni uomo "merita almeno il ricordo". Ed è proprio attraverso la ricostruzione del ricordo che si svela una visione della vita - permeata sotto traccia dalla cultura medica - in perfetto equilibro tra cinismo, ironia e tenerezza verso la condizione umana, rappresentata in tutte le sue sfaccettature, fino all'esperienza ultima del distacco. Arricchiscono queste dense pagine, aggiungendo anche la suggestione di una lettura iconografica, alcuni disegni originali eseguiti a china dall'autore.
Scomunicata
Marzia Scala
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2016
pagine: 180
Questa raccolta è stata pensata e scritta negli ultimi quattro anni. Anni in cui il tempo si è dilatato e si è contratto facendo accadere l'impossibile o il niente assoluto... e intanto Marzia Scala ascoltava, fotografava e, soprattutto memorizzava. In questo nodo aggrovigliato di caratteri impressi su carta, si dipanano le sue storie e le sue sensazioni, i sentimenti che albergano nell'anima dei suoi personaggi al femminile, in una celebrazione della figura che non solo rappresenta la donna in quanto tale, ma ne caratterizza le doti e le debolezze arrivando nel profondo, dove la femminilità si mescola all'ardire. L'antologia Scomunicata tratteggia le sfumature di molte che - come l'autrice stessa - almeno una volta nella vita hanno desiderato d'essere belle, che sono state ingannate ma da quell'imbroglio sono riemerse. Donne con degli ostacoli da superare: imprevisti sconvolgenti, affrontati come ci si aspetta dai guerrieri. La figura femminile che Marzia fa emergere da questa sua raccolta è un'amazzone impavida che sconfigge il male, l'ipocrisia, la prepotenza, gli atteggiamenti bigotti degli uomini e della Chiesa senza vergognarsene... chissà perché poi il titolo: Scomunicata.
Il mio mare all'improvviso. Viaggio consapevole nel magnifico disordine
Veronica Manghesi
Libro: Copertina morbida
editore: MdS Editore
anno edizione: 2014
pagine: 78
Ai confini dell'ombra
Afra Marangoni
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2014
Forse scrivere versi è necessario all'anima, come una medicina lo è per il corpo. È sollievo e liberazione, crescita e coscienza di sé. Quando le emozioni tracimano, c'è l'urgenza di confrontarsi oltre che con se stessi anche con gli altri, di comunicare, perfino condividere se possibile, al di là di ogni inconsapevolezza o finzione. La poesia infatti ci penetra e ci conduce in un mondo di accenti e sentimenti che già erano nostri senza che nemmeno lo sapessimo. Nel momento stesso che li riconosciamo, ritroviamo noi stessi. È come se tuti i ricordi, i dolori, le paure tenuti "ai confini dell'ombra", una volta espressi in versi ci facessero intravedere un uguale senso dell'esistenza, rendendoci fratelli.