Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meligrana Giuseppe Editore: Cercatori di perle (di saggezza)

Pervigilium Veneris. Inno alla bellezza e all'amore

Pervigilium Veneris. Inno alla bellezza e all'amore

Libro: Libro in brossura

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2025

pagine: 134

Il Pervigilium Veneris è una delle più grandi pagine di poesia che la morente letteratura pagana abbia lasciato in eredità alla storia della poesia mondiale. Si tratta di un inno, composto da 93 versi, dedicato a Venere, dea della bellezza e dell'amore; un inno alla primavera che "brilla nell'aria" e che splende di canti, di gemme e di fiori; un inno, infine, alla vita che è bellezza e che ha senso solo se accompagnata dall'amore inteso come speranza e desiderio per quanti non l'abbiano mai conosciuto e come stimolo e ricerca di nuove esperienze per quanti l'abbiano già sperimentato. Questa pubblicazione non è un saggio filologico in senso stretto, ma si tratta soprattutto di uno scritto che intende rivolgersi ad un vasto pubblico di lettori, invitati a prendere nota di uno dei gioielli più splendenti della poesia di tutti i tempi.
15,00

La nascita dell'universo. Una visione scientifica di Dio e della Creazione

La nascita dell'universo. Una visione scientifica di Dio e della Creazione

Mario Scaffidi Abbate

Libro

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2020

pagine: 180

Il contenuto di questo libro può essere definito una controgenesi.
15,00

Come allungare la vita. (De brevitate vitae)

Come allungare la vita. (De brevitate vitae)

Lucio Anneo Seneca

Libro: Libro in brossura

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2016

pagine: 108

15,00

Elogio della saggezza. L'arte dell'equilibrio e dell'armonia

Elogio della saggezza. L'arte dell'equilibrio e dell'armonia

Mario Scaffidi Abbate

Libro: Copertina morbida

editore: Meligrana Giuseppe Editore

anno edizione: 2010

pagine: 134

Partendo dal concetto di saggezza quale è andato sviluppandosi dal tempo dei Greci, dei Romani e dei pensatori e mistici orientali sino ai nostri giorni, il libro indica le due vie per conseguirla: la contemplazione e l'a-zione disinteressata o "senza attaccamento", ovverosia del rifiuto del mondo e dell.accettazione serena di tutto quanto ci accade, nella convinzione che la vita è governata da una suprema legge di necessità e che ciascun individuo reca in sé, come un DNA, il marchio del proprio destino. La saggezza non esclude necessariamente le passioni e la partecipazione alla vita attiva, compresa quella politica, a condizione che tutto si fonda in una sintesi armonica ed equilibrata nella dimensione interiore, poiché si viene al mondo per farne esperienza, nel contatto con le cose, con gli eventi e con le altre persone, non per isolarsi.
12,00

La concezione etico-pedagogica della politica in Tommaso Campanella. Analisi del pensiero
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.