Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Meltemi: Segnature

Tesi per una semiotica della cultura

Tesi per una semiotica della cultura

Jurij Mihajlovic Lotman

Libro

editore: Meltemi

anno edizione: 2006

pagine: 312

Questa raccolta di saggi, spaccato del percorso intellettuale di Lotman e della sua scuola, è un'appassionata e rigorosa riflessione sulle culture. La prima sezione del libro situa le ricerche semiotiche in un mondo in cui l'incomprensione fra uomini e culture è divenuta un problema centrale e il rapporto fra scienza, tecnologia, arte e senso comune è in costante cambiamento. La seconda, formata da testi programmatici fondamentali, riporta agli inizi della semiotica della cultura e dell'avventura intellettuale della "Scuola di Tartu". La terza sezione, dedicata alle poetiche del quotidiano, aiuta a penetrare l'intimo rapporto fra rappresentazioni e pratiche, fra i sistemi di credenze e il comportamento.
23,50

Il senso degli oggetti tecnici

Il senso degli oggetti tecnici

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2006

pagine: 454

Questo libro propone una raccolta di alcuni studi sulla socio-antropologia della tecnica che affrontano il problema del significato degli oggetti. Esso si pone, dunque, sotto il segno del dialogo tra la scienza della significazione e altre scienze sociali. I saggi raccolti nella prima parte "Attanti e reti" - fanno riferimento alla semiotica al fine di descrivere gli oggetti tecnici. Quelli contenuti nella seconda parte - "Pratiche e attività" - provenienti da varie prospettive disciplinari (sociologia della tecnica, etnometodologia, sociologia dell'azione, psicodinamica del lavoro), si focalizzano sulle pratiche d'uso in cui le tecnologie sono coinvolte. L'appendice contiene due saggi che pongono le basi teoriche del dialogo fra semiotica e sociologia della tecnica. Concepito innanzitutto per coloro i quali si interessano alla semiotica degli oggetti e della tecnica, nonché al rapporto tra semiotica e scienze sociali, il libro mostra più in generale, ai lettori interessati alle tecnologie, come sia possibile renderne conto in termini di sistemi e processi di significazione.
28,00

Segni del tempo. Un lessico politicamente scorretto

Segni del tempo. Un lessico politicamente scorretto

Paolo Fabbri

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2004

pagine: 262

Da Abiura a Zero, passando per Clandestino, Cosmopolitica, Disinformazione, Flessibilità, Futuro, Immunità, Parolacce, Riformista, Vergogna, e tante altre voci, questo lessico non vuole chiudere le parole che usiamo in definizioni precise, ma attraversare con esse pratiche di senso, espressioni, azioni, passioni e ragioni del vivere contemporaneo. Pubblicate singolarmente nella rubrica "Parole, parole, parole" del quotidiano "l'Unità", queste voci vogliono essere un organismo semiotico vivente e sperimentale e sperano di attecchire in vari campi semantici. Perché il senso delle parole non è intrinseco, ma è definito dalla loro posizione nel discorso e continuamente negoziato nelle conversazioni e nei dibattiti.
20,50

Cieli in cornice. Mistica e pittura nel Secolo d'Oro dell'arte spagnola
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.