Menabò: Ricerche
La notizia. Spunti per una teoria
Tommaso Giambuzzi
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 2014
pagine: 208
Vestiti della nostra militar divisa. L'insediamento dei reali carabinieri nei tre Abruzzi
Annalisa Massimi, Alessandro Mennilli
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 2014
pagine: 296
L'idea della ricerca nasce negli autori, Annalisa Massimi archivista e Alessandro Mennilli Maggiore nell'Arma dei Carabinieri, per la concomitanza del 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia e la ricorrenza del bicentenario della fondazione dell'Arma dei Carabinieri. La decisione di pubblicare i risultati della ricerca matura per il ritrovamento di documenti di considerevole valore e il conseguente proposito di contribuire alla ricostruzione di un importante spaccato della storia abruzzese. Il patrimonio documentale degli archivi svela infatti tanti aspetti degli inizi del rapporto tra i nostri territori e i Carabinieri, riguardo agli alloggiamenti, alle differenze nelle Regole rispetto alla Gendarmeria borbonica, alla diffidenza iniziale e alle prime manifestazioni di stima e simpatia. Il libro, arricchito da belle illustrazioni a colori, fornisce dunque una prospettiva più ampia alla memoria collettiva che, per quanto riguarda il ruolo dei Carabinieri nel Risorgimento e negli anni seguenti l'Unità d'Italia, è concentrata sul contrasto diretto al Brigantaggio.
Oltre l'apparenza. Feste e folklore in Abruzzo
Sergio Marciani
Libro: Copertina rigida
editore: Menabò
anno edizione: 2012
pagine: 152
L'autore studia un buon numero di manifestazioni spettacolo all'interno del cosiddetto "ciclo dell'anno" classificandole (anche se consapevole della complessità e della commistione che ognuna di esse presenta) in rievocazioni festive di assedi e battaglie, riti propiziatori e di ringraziamento, manifestazioni che hanno dato origine al teatro europeo.
Geografia del gusto. Scenari per l'Abruzzo
Armando Montanari, Nicolò Costa, Barbara Staniscia
Libro: Copertina morbida
editore: Menabò
anno edizione: 2008
pagine: 198
Memorie d'acqua. I mulini nella valle del Sangro Aventino
Mimma Colanzi, Antonella Rossetti
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 2014
pagine: 80
Il volume, curato dagli architetti Mimma Colanzi e Antonella Rossetti affronta il tema degli antichi mulini ad acqua. Tale studio è motivato dall'interesse crescente per ciò che questi opifici hanno rappresentato all'interno di una buona porzione del territorio italiano solo fino a cinquant'anni fa: non solo un insieme di tecniche e tecnologie, un apparato produttivo importante per l'economia, ma anche un luogo prezioso di cultura materiale e immateriale, in quanto deputato allo scambio e alla vita collettiva. La pubblicazione in oggetto guarda ad una parte del territorio abruzzese ancora poco esplorata dal punto di vista delle strutture produttive superstiti e si è concentrata sui mulini ancora esistenti lungo i fiumi Sangro-Aventino e loro affluenti. La schedatura è corredata da un'importante documentazione storica e archivistica con foto e disegni inediti, relativi studi sulla macchina idraulica, glossari tecnici e indicazioni sulle possibilità del restauro.