Menabò: Storica
Storia dell'Abruzzo nell'età della Restaurazione e del Risorgimento
Romano Canosa
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2020
pagine: 216
Gli anni compresi tra il ritorno dei Borboni a Napoli (1815) e l'entrata nella città di Vittorio Emanuele (1860) videro il regno percorso da grandi tensioni originate dalle istanze costituzionali dei ceti colti. A queste si aggiunsero epidemie di colera e tifo petecchiale e carestie che determinarono un gran numero di morti per fame. Con quale partecipazione e con quale consapevolezza il re savoiardo fu accolto dal popolo abruzzese mentre attraversava la nostra regione per raggiungere Garibaldi ed entrare a Napoli capitale? Romano Canosa ci permette di rispondere disegnando il quadro economico, sociale e politico del periodo sulla base della sua puntuale ricerca presso gli Archivi di Stato.
Storia dell'Abruzzo in età spagnola
Romano Canosa
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2019
pagine: 280
Con l'entrata delle truppe spagnole a Napoli, all'inizio del 500, ebbe avvio iI dominio spagnolo in Abruzzo, che durò per più di due secoli. Le ricerche d'archivio dello storico Romano Canosa, che ha svolto le sue indagini negli archivi italiani e spagnoli, mettono in evidenza gli aspetti negativi (il brigantaggio, le angherie dei feudatari sulle comunità, la corruzione nei pubblici uffici) del governo spagnolo in Abruzzo, ma anche quelli positivi (i traffici marittimi costanti, la transumanza regolata da leggi ben precise, alcune produzioni di eccellenza).
Ortona e i suoi figli nella grande guerra
A. Orlandi, Lelio Del Re
Libro: Copertina morbida
editore: Menabò
anno edizione: 2018
pagine: 160
I bombardamenti navali e le incursioni aeree che la marina e l'aviazione dell'Impero austroungarico effettuarono lungo la costa ortonese, le paure della popolazione, le sofferenze delle madri e delle mogli dei caduti vengono rappresentati al fine di rinsaldare la condivisione nella memoria. La cronologia degli eventi riferiti alla cittadina ortonese e l'elenco dei suoi caduti durante il conflitto del 1915-18 (tra cui la medaglia d'oro Pantaleone Rapino) serviranno a mettere in rilievo le aberrazioni della guerra e saranno un monito per le future generazioni.
Orsogna 1943. Le battaglie per la Linea Gustav nella «Cassino dell'Adriatico»
Saverio Malatesta
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 2016
pagine: 208
A fine novembre 1943 la veloce avanzata dell'Ottava Armata britannica si arresta ad Orsogna,un paese del Chietino, sul tratto abruzzese della Linea Gustav. Per un mese i tentativi di penetrazione della Divisione neozelandese si infrangono contro la straordinaria difesa di un manipolo di truppe tedesche. Attraverso preziose fonti neozelandesi e tedesche, la descrizione dei movimenti delle truppe su dettagliate cartine militari, l'autore ricostruisce giorno per giorno il drammatico svolgimento di una battaglia ingiustamente dimenticata. Foto degli Archivi neozelandesi arricchiscono il testo.
Percorsi di uomini percorsi di fede. Dall'Est a Villa Badessa. Immagini Icone Costumi
Maria Pia Vittorini Mannetti
Libro: Copertina morbida
editore: Menabò
anno edizione: 2012
pagine: 144
Transumanza e potere. «Pastori» e «agricoltori» tra Abruzzo e Puglia dalla fine del Settecento alla metà dell'Ottocento
Romano Canosa
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2000
pagine: 232
Il trasferimento invernale di grandi quantità di pecore dalla montagna abruzzese al Tavoliere delle Puglie, la transumanza appunto, fu gestita per alcuni secoli da un organo statale, la Dogana di Foggia, istituita al fine di proteggere dalle esigenze degli agricoltori i proprietari di greggi, in maggioranza abruzzesi, la cui attività era un'ottima fonte di entrate per le finanze del Regno di Napoli. Il sistema doganale entrò in crisi quando iniziarono a diffondersi le teorie illuministiche in tema di proprietà e allora al conflitto agricoltori - pastori si sostituisce quello tra i sostenitori delle innovazioni introdotte da Murat e quelli che auspicavano la restaurazione del sistema preesistente. Il libro, sulla base di ricerche condotte negli archivi italiani e spagnoli, dopo la presentazione del sistema della Dogana di Foggia e un confronto con quello della Mesta madrilena, si sofferma soprattutto sulle vicende della transumanza dalla fine del Settecento all'affrancazione del Tavoliere, subito dopo l'Unità d'Italia, dedicando ampio spazio al sistema delle Doganelle, in genere scarsamente studiate.
Storia del brigantaggio in Abruzzo dopo l'unità (1860-1870)
Romano Canosa
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2010
pagine: 237
Storia del popolo dell'Iran
Esmail Mohades
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Menabò
anno edizione: 2023
pagine: 286
Il testo risulta un aggiornamento, reso necessario dagli ultimi drammatici avvenimenti, della storia del popolo iraniano. Il primo volume ha per titolo: "Una voce in capitolo. Storia del popolo iraniano dalla fine dell'800 ad oggi" e ripercorre la lotta degli iraniani per la democrazia ancora da conseguire: un percorso segnato da discontinuità e da periodi di grandi slanci, frenati da rinnovate forme di tirannia. Il libro si apre con uno sguardo sulla struttura sociale, economica e politica della Persia alla vigilia della rivoluzione costituzionale. Ricostruisce la trama delle tappe fondamentali dell'Iran sino agli eventi del 2013: la nascita del Parlamento, la dinastia dei Pahlavi, il tentativo di democratizzazione di Mossadeg e il colpo di stato, la dittatura dello sciah, la rivoluzione del 1979, l'arrivo di Khomeini al potere e l'islamizzazione forzata della società che trascina l'Iran nell'oscurantismo sotto gli occhi increduli della popolazione che nutriva altre aspettative. L'autore, testimone ed in contatto con i protagonisti degli eventi, si pone delle domande, auspica di suscitarne altre e offre strumenti per comprendere e dare risposte all'integralismo islamico e alle questioni che gravano sull'Iran e sul Medio Oriente. Anche nelle pagine di aggiornamento le vicende, dal 2013 fino al gennaio 2023, sono viste e narrate dal basso. Si racconta la storia di donne ed uomini in carne ed ossa decisi ad ottenere la libertà e pronti ancora una volta a pagarne il prezzo, consapevoli delle potenti forze straniere che dirigono comunque gli eventi.