Mondadori Bruno: Arcipelago. Ricerche di psicoan. contemp.
Misurare l'inconscio? Coordinate psicoanalitche nella ricerca in psicoterapia
Nicolò Terminio
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 192
La nostra è l'epoca del dominio della cifra, del numero, della valutazione scientista. La pratica della psicoanalisi rifiuta questa cultura, mettendo in valore l'eccedenza del soggetto dell'inconscio rispetto a qualunque atto di quantificazione universale. Se l'inconscio non si può misurare, questo però non solleva gli psicoanalisti dal rispondere alle richieste dell'Altro della valutazione. Il volume si propone di farlo ponendo una domanda chiave: "Che cosa rende possibile il cambiamento in una cura analitica?". Attraverso la lettura concettuale di un caso clinico, l'autore prova a darvi risposta confrontando i concetti della psicoanalisi con quelli della più attuale ricerca in psicoterapia, per verificare che dell'inconscio, pur non quantificabile, si può dimostrare con rigore l'esistenza, e da essa ripensare i fattori terapeutici in gioco.
Il corpo leso. Clinica psicoanalitica del fenomeno psicosomatico
Natascia Ranieri
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 118
Il libro indaga la clinica dei fenomeni psicosomatici alla luce della psicoanalisi e offre una sintesi rigorosa e chiara di questa problematica nell'insegnamento di Freud e di Lacan, ma anche nei contributi più attuali di Marty, M'Uzan, Fornari, McDougall e Ansermet. Come possiamo concepire quel misterioso "salto" dallo psichico al somatico che genera questi fenomeni? In che senso la clinica delle somatizzazioni ci impone di ripensare il corpo che soffre al di là della figura isterica della "compiacenza somatica"? Il corpo in psicoanalisi è strutturato come un linguaggio o c'è qualcosa di esso che frattura il registro dell'ordine simbolico e che mostra il carattere ingovernabile ed eccentrico, "straniero", del corpo stesso rispetto alla dimensione della significazione? In questo libro non si trova solo una teoria clinica dei fenomeni psicosomatici, ma anche una antropologia più generale dei rapporti tra soggetto e corpo secondo la prospettiva della psicoanalisi. Prefazione di Massimo Recalcati.
L'uomo senza gravità. Conversazioni con Jean-Pierre Lebrun
Charles Melman
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 178
Rigetto del "reale" a favore del "virtuale", banalizzazione della violenza, perdita di legittimità delle figure dell'autorità, espansione delle diverse tossicomanie, attitudini inedite di fronte alla procreazione e alla morte, nuove forme di libertinaggio, difficoltà di una giovinezza senza prospettive, moltiplicazione spettacolare degli stati depressivi. La lista dei cambiamenti più recenti testimonia una evoluzione radicale dei comportamenti degli individui e della vita sociale. In questa conversazione appassionante con Jean-Pierre Lebrun, l'autore individua "la nuova economia psichica" prodotta da questa mutazione della soggettività e dell'esistenza collettiva.