Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Bruno: Campus

La rivoluzione industriale tra l'Europa e il mondo

La rivoluzione industriale tra l'Europa e il mondo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: 200

Cesura storica fondamentale e origine della "grande divergenza" tra Occidente e resto del mondo, da oltre un secolo la rivoluzione industriale non cessa di alimentare un intenso dibattito storiografico. A lungo, tuttavia, il confronto tra le interpretazioni si è sviluppato entro una dimensione eurocentrica, dando sostanzialmente per scontato che la crescita moderna non potesse avviarsi in altri continenti o in altri paesi, dalla Cina, all'India, al Giappone. In linea con gli studi degli ultimi anni, il volume reimposta i termini del problema, affrontandolo in un'ottica comparativa globale, che porta a considerare da un punto di vista nuovo le cause dell'ascesa europea. L'introduzione dei curatori ripercorre criticamente la discussione storica contemporanea, ricostruendo il contesto entro il quale si collocano le analisi più significative e aggiornate e facendo da cornice ai testi di Patrick K. O'Brien, Kenneth Pomeranz, Joel Mokyr, Paolo Malanima, Ronald E. Findlay e Kevin H. O'Rourke.
21,20

Il soggetto. Scienze della mente e natura dell'io

Il soggetto. Scienze della mente e natura dell'io

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: 209

Fino a che punto la rappresentazione che abbiamo di noi stessi è veritiera? Lo sviluppo delle scienze psicologiche e delle neuroscienze pone in discussione su basi nuove alcune tra le più profonde intuizioni circa la natura della soggettività, del pensiero e della razionalità. Assumendo un punto di vista definibile come "naturalismo interazionista" - in cui filosofia e scienze della mente interagiscono nel tentativo di proporre un'immagine integrata del mentale - gli autori dei contributi raccolti nel volume affrontano, in un percorso teorico unitario, gli snodi concettuali nei quali si articola la riflessione sull'io: la natura dell'introspezione, gli aspetti della coscienza, il rapporto tra linguaggio e identità personale, la questione del libero arbitrio, i legami tra biologia e cultura.
20,01

Le città europee del Medioevo

Le città europee del Medioevo

Giovanni Cherubini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: 192

Un'inedita visione complessiva del fenomeno urbano nell'Europa medievale, che coglie somiglianze e differenze di carattere sociale, politico e istituzionale tra le principali città nel corso dei secoli. Attraverso un'analisi stringente, riferimenti al contesto extraeuropeo e un'attenta selezione di testimonianze - di cronisti e mercanti, poeti illustri e semplici cittadini -, il volume offre un'occasione per comprendere meglio una realtà fondamentale della nostra storia, che ha dato origine alle moderne istituzioni democratiche.
19,00

Protagonisti dell'era digitale. Manuale per un uso consapevole delle nuove tecnologie

Protagonisti dell'era digitale. Manuale per un uso consapevole delle nuove tecnologie

Emanuela Zilio

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: XIV-321

Negli ultimi vent'anni il computer ha modificato la nostra vita, pubblica e privata, attuando un processo di trasformazione sociale che è solo all'inizio. "Protagonisti dell'era digitale" offre una panoramica sulle tecnologie oggi in uso - dall'e-mail al networking, dalla grafica all'animazione, dai nuovi linguaggi all'organizzazione della conoscenza, procedendo a ritroso fino a scoprire le idee e le intuizioni che hanno permesso la nascita del PC - e si dimostra uno strumento prezioso per capire la realtà informatizzata in cui viviamo. Il manuale si rivolge in particolare a studenti e studiosi di discipline umanistiche che hanno il desiderio e la necessità di confrontarsi con le nuove tecnologie per interagire con il mondo in senso critico.
31,00

Lo zen e il manga. L'arte contemporanea giapponese

Lo zen e il manga. L'arte contemporanea giapponese

Fabriano Fabbri

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: 352

"Lo zen e il manga", ovvero le due anime dell'arte contemporanea giapponese: la concretezza corporea e l'immaginazione fumettistica. Da una parte gli happening, le performance di Yayoi Kusama e Yoko Ono, le immagini estreme di Nobuyoshi Araki; dall'altra il grande successo del Neopop, con artisti di calibro internazionale come Takashi Murakami e Mariko Mori. In una rete di rimandi tra cinema, musica e video, l'autore affronta in modo innovativo le figure e le tendenze dell'arte nipponica, concludendo il suo percorso con una panoramica sugli artisti della nuova generazione, grazie ai quali le due anime dello zen e del manga si ibridano in clamorosi effetti speciali, tra le nuove spinte del Biopop e le sbalorditive illustrazioni dell'Afro Samurai.
39,00

Questioni di interesse. La Chiesa e il denaro in età moderna

Questioni di interesse. La Chiesa e il denaro in età moderna

Paola Vismara

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: XI-176

Sterco del diavolo o dono di Dio? Per la Chiesa, fin dall'epoca delle Sacre Scritture, il denaro ha sempre rappresentato una questione scottante. Una questione di interesse, potremmo aggiungere. Non si tratta solo di un gioco di parole: di fronte a un tema delicato come quello del prestito a interesse, e prima ancora dell'usura, il clero ha manifestato reazioni spesso contraddittorie. Come conciliare le problematiche economiche con la questione della fede e della coscienza morale? Attingendo agli archivi dell'inquisizione romana rimasti inaccessibili per secoli, il libro ricostruisce gli sviluppi e le dinamiche di questo fenomeno controverso nel periodo di nascita dell'economia moderna, tra Cinque e Settecento, proponendo, attraverso una lettura inedita del passato, alcune chiavi di riflessione sulla società di oggi.
16,00

Da mondiale a globale. Storia del XX secolo

Da mondiale a globale. Storia del XX secolo

Alberto De Bernardi

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: XVI-335

È troppo presto per chiedersi che cosa sia il Novecento? O possiamo già "periodizzarlo", ordinare e interpretare fenomeni ed eventi, individuarne i nessi? Per De Bernardi, il Novecento è l'epoca delle guerre assolute e dei genocidi, l'epoca che ha reso interdipendenti tutti i paesi; secolo di democrazie e totalitarismi, sviluppo tecnologico e sottosviluppo, masse e consumi di massa, incremento demografico, urbanizzazione e alfabetizzazione; è il secolo in cui le donne entrano nella storia, e si passa dal fordismo e dall'integrazione Stato-mercato alla crisi degli stati nazionali e alla creazione dell'economia globale. Ma questo non è che un elenco, e largamente incompleto: De Bernardi ci dice anche come è avvenuto tutto ciò, e perché.
20,10

Il quartiere nella città contemporanea

Il quartiere nella città contemporanea

Barbara Borlini, Francesco Memo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 119

II quartiere rappresenta un importante ambito di analisi del fenomeno urbano. Periferie deprivate e senza risorse, in cui finiscono per trovarsi confinati coloro che sono esclusi dalle opportunità di mobilità fisica e sociale. Nuovi quartieri firmati da architetti di grido, che sorgono al posto di aree dismesse, simboli della rinnovata importanza delle città nell'economia globale. Più semplicemente, quartieri "di tutti giorni" in cui abitano individui e famiglie che cercano di far fronte alla crescente complessità di gestione spazio-temporale delle relazioni e delle attività a livello metropolitano. I quartieri sono dunque spazi chiave della quotidianità, attraverso i quali gli abitanti accedono a risorse materiali e sociali e costruiscono le proprie opportunità di vita. Occuparsi di quartiere significa quindi ragionare intorno all'esperienza urbana e all'organizzazione della vita quotidiana nella città contemporanea.
12,00

Il romanzo inglese del Settecento. La poetica alle origini della narrativa moderna

Il romanzo inglese del Settecento. La poetica alle origini della narrativa moderna

Patrizia Nerozzi Bellman

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: XX-186

Nel Settecento la poetica del romanzo elabora e diffonde i nuovi valori della modernità, dichiarandosi contro l'elaborazione retorica del linguaggio a favore della funzione documentaria e comunicativa. Una forte componente razionalistica modifica gli scopi didattici della letteratura, basati precedentemente sulla visione aristocratica e cristiana. Attraverso una ricca scelta di testi, pubblicati in lingua originale con traduzione a fronte, il volume evidenzia la particolare novità e significatività del romanzo realistico come cardine e strumento della rivoluzione culturale borghese in cui sono già ravvisabili i prodromi delle esigenze di una società di massa.
20,00

Turismo urbano

Turismo urbano

Armando Montanari

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 208

Nei prossimi anni non esisterà più il turismo così come lo abbiamo conosciuto finora. L'autore parte da questa affermazione per sviluppare da un lato un'accurata analisi teorica e proporre dall'altro soluzioni concrete e utili ad amministratori, imprenditori, ricercatori. Il turismo nelle sue rigide definizioni non è più realistico per una società postmoderna, che ha fatto della mobilità e del nomadismo la sua essenza e la sua capacità di comunicazione. Nel volume è turista ogni essere umano transumante visitatore, migrante e perditempo - spinto dall'estro del consumista o dall'operosità del produttore. Il territorio, nella necessità di dare una risposta adeguata ai cambiamenti del mercato, riorganizza l'offerta spesso in modo più rapido di quanto le autorità preposte riescano a fare. La capacità di pensare un'offerta strutturata è ancora molto limitata: l'unica politica unitaria e coesa che viene applicata alla città perché possa sviluppare le sue capacità attrattive è quella degli eventi: piccoli, grandi, medi, ricorrenti, saltuari, alternati purché se ne parli, all'esterno della città ma soprattutto al suo interno. Il successo dell'evento è spesso soprattutto il successo di politiche che riescono a ricostruire la coscienza, la consapevolezza e l'orgoglio del territorio urbano. In questa dirczione sarebbe opportuno sviluppare altre e ancor più efficaci politiche del territorio.
19,10

Ai confini dell'Europa medievale

Ai confini dell'Europa medievale

Duccio Balestracci

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 192

II volume ricostruisce, attraverso documenti commentati, il significato di Europa a partire dal concetto originario di Cristianità per seguire il modo in cui questa appartenenza viene avvertita dagli scrittori e dai testimoni fra X e XV secolo. Dopo un breve inquadramento storiografico sulla nascita del concetto di Europa - con l'accezione che il termine ha per l'età medievale Duccio Balestracci analizza le testimonianze sull'allargamento della Cristianità (Nord Europa) e sulla convivenza con la cultura islamica in un paese "europeo" come la penisola iberica. Inoltre il libro passa in rassegna quei testi che permettono di evidenziare come, chi viveva nei secoli in questione, percepiva come "estranei" al suo sistema di valori culturali, etici e religiosi i popoli che formavano il "confine mentale" dell'Europa stessa (estremo settentrione, paesi del levante islamico, terre di frontiera come il levante crociato). Sempre attraverso l'analisi di documenti, si definisce un quadro della rispondenza (o meno) fra confini mentali e confini geografici.
17,00

Libertà e istituzioni nella città volontaria.

Libertà e istituzioni nella città volontaria.

Stefano Moroni, Grazia Brunetta

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 176

Nelle nostre realtà urbane, le regole d'uso del suolo e le infrastrutture e i servizi territoriali sono stati tradizionalmente garantiti dall'amministrazione pubblica. In tempi recenti stanno invece guadagnando sempre più spazio forme volontarie e private di organizzazione della convivenza e di fornitura autonoma di servizi comuni, che si fondano sull'accettazione volontaria di un insieme condiviso di regole per la cura del proprio ambiente di vita. Come è noto, questo tipo di forme associative volontarie a base territoriale si sta sviluppando soprattutto negli Stati Uniti, dove circa quaranta milioni di statunitensi vivono in comunità di questo genere. Si tratta di piccoli quartieri o addirittura piccole cittadine residenziali, chiusi, all'interno dei quali l'organizzazione degli spazi, dei servizi, ecc. sono decisi dalla comunità che li abita, e non dall'amministrazione pubblica. Possono essere definiti "comunità contrattuali" II volume propone un'analisi e una discussione di queste forme volontarie di organizzazione, a partire dall'esperienza statunitense.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.