Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Bruno: Culture, moda e società

Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio

Trasparenze radicali. Fotografia e pratiche estetiche alle soglie del nuovo millennio

Chiara Pompa

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2021

pagine: 168

Il volume analizza il contributo che la fotografia ha apportato all'affermazione della cultura della visibilità peculiare della cosiddetta società trasparente, accelerata dalla nascita del web e impostasi capillarmente alle soglie del terzo millennio. In particolare, l'autrice pone in luce il singolare profilarsi nel corso degli ultimi decenni di un crossover, per molti versi inedito, della pratica fotografica nei campi sempre più osmotici delle arti visive, della moda e dei social media. Privilegiando la dimensione esperienziale e partecipativa del medium e mettendo in atto una modalità di racconto in prima persona e in tono diaristico, tali pratiche sembrano rispondere a quell'istanza allo svelamento e all'esposizione totale della sfera privata, ravvisata da Jean Baudrillard quale tratto distintivo della società attuale. In questo senso, la nozione di nuova oscenità — ovvero l'oscenità del visibile, del troppo visibile, del più visibile del visibile teorizzata dal filosofo francese — viene assurta a strumento euristico chiamato a mappare e inquadrare gli esiti della Snapshot Culture nell'era digitale.
16,00

Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città

Il negozio all'italiana. Spazi, architetture e città

Ines Tolic

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2019

pagine: 176

In occasione della Terza Biennale di Monza, nel 1927, Guido Marangoni fece allestire un reparto di "botteghe d'arte" con il compito principale di "servire d'esempio e d'incitamento per una maggiore cura del negozio e della vetrina". I risultati, con poche eccezioni, non furono particolarmente apprezzati dal promotore dell'iniziativa, eppure è proprio a questo primo confronto pubblico sulla questione dei negozi che oggi si potrebbero far risalire le origini di una riflessione sull'estetica dei luoghi di vendita in Italia. Una riflessione che iniziò presto a dare risultati degni di nota visto che, già alla fine degli anni venti, le riviste di settore volsero la propria attenzione alle architetture per il commercio e ai relativi arredamenti, considerandoli esemplificativi della modernità e delle tendenze estetiche più aggiornate. Da allora, il discorso sui negozi si è arricchito di casi esemplari, protagonisti e problematiche risultando in un campo d'indagine che, fino ad oggi, non è ancora stato sufficientemente esplorato. Svelare gli aspetti poco noti e ignoti di questa vicenda grazie a inediti materiali d'archivio, rivedere il contributo di alcuni dei protagonisti del settore, tracciare una riflessione critica sul progetto dello spazio in relazione alla merce e analizzare l'iconografia che ha accompagnato lo svolgimento di questo discorso fino all'epoca contemporanea sono solo alcuni degli obiettivi del volume che, così facendo, colma una lacuna bibliografica necessaria per comprendere il ruolo culturale del negozio, inteso come medium fra il mondo di chi produce e quello di chi consuma, fra la dimensione privata e la scena pubblica, fra la casa e la città.
16,00

Scrittrici e giornaliste di moda

Scrittrici e giornaliste di moda

Daniela Baroncini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2018

pagine: 134

Il volume di Daniela Baroncini è incentrato sul rapporto, finora poco esplorato, tra scrittura letteraria e giornalismo di moda al femminile. Attraverso una scelta di penne significative tra Otto e Novecento, da Matilde Serao a Camilla Cederna, il libro fa emergere scrittrici di qualità, spesso dimenticate o non valorizzate in maniera adeguata, capaci di interpretare i fenomeni della modernità attraverso il racconto tutt'altro che frivolo di mode, costumi e stili di vita. In un orizzonte prevalentemente italiano, che non tralascia esempi stranieri, si scoprono le principali artefici di pagine suggestive in cui l'apparente leggerezza della moda si intreccia con temi fondamentali quali il rapporto tra uomo e donna, la questione dei generi e l'emancipazione, a illuminare l'evoluzione della femminilità da una prospettiva inedita.
16,00

Icone pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica

Icone pop. Identità e apparenze tra semiotica e musica

Lucio Spaziante

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2016

pagine: 176

Che cosa sono le icone pop? Perché definiscono modelli e propongono idoli? Sono personaggi che occupano uno spazio significativo nella nostra vita, ma raramente ci chiediamo che cosa rappresentino davvero. Il libro adotta una metodologia semiotica senza però adoperare un linguaggio tecnico e analizza le strategie visive che hanno definito l'identità di star musicali come Jovanotti, Daft Punk, Elvis Presley, Bob Dylan, Mina, nei continui rimandi tra musica, moda e media e attraverso la mediazione dell'immagine. Si tratta di figure che hanno costruito la loro identità attraverso interviste, copertine di dischi, videoclip, abiti, stili e comportamenti, in una dimensione sociale performativa. Essere icone pop vuol dire acquisire uno statuto di celebrità, partecipare al dibattito pubblico, incarnare personaggi narrativi e indossare maschere, produrre un complesso gioco di rimandi tra identità ed apparenze. La logica che muove le icone pop musicali può insegnarci molto sui meccanismi sottesi al nostro vivere sociale.
19,10

Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga

Fellini e la moda. Percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga

Gianluca Lo Vetro

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2015

pagine: 176

Fellini e la moda, la moda e Fellini: rapporti inesplorati. Da un lato il volto inedito di un regista che, seppur attento alle mode non le ha mai seguite ma inventate, anticipando svariati fenomeni di costume e stili di vita. Dall'altro i protagonisti del fashion system che, con i loro mondi e le loro idee, hanno messo in luce profonde affinità con l'immaginario di Fellini o, per contrasto, ne hanno preso le distanze. Dal guardaroba del regista alla curatela di un numero speciale di "Vogue France", attraverso il "realismo creaturale" delle modelle anti-modelle scelte dal maestro. Le suggestioni cui hanno attinto Dolce e Gabbana, Etro, Moschino e Jean Paul Gaultier, fino a Francesco Scognamiglio con la sua felliniana interpretazione di Lady Gagà. L'eccezionale rapporto con "le sorelline" Fendi e le sperimentazioni video di Prada. Un percorso ricco e affascinante attraverso i territori molteplici della creatività, per disegnare un ritratto inedito del grande regista riminese. In otto capitoli e mezzo. Senza finale.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.