Mondadori Electa: Cataloghi di mostre
Tra Picasso e Dubuffet. Opere dalla Fondation Jean e Suzanne Planque. Catalogo della mostra (Torino, 19 ottobre 2006-14 gennaio 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2006
pagine: 256
Oltre cento opere tra dipinti e disegni, realizzati da alcuni dei più grandi artisti della prima metà del Novecento. Il carattere specifico di questa collezione è dato non soltanto dalla presenza di numerosi capolavori dei più grandi artisti del Novecento (Picasso, Dubuffet, Cézanne, Degas, Bonnard, Van Gogh, Rouault), ma soprattutto dalla rara coerenza tra ogni opera d'arte, che evidenzia le oculate scelte operate dal collezionista. Di origini modeste, Jean Planque si appassionò presto alla pittura e, raggiunto il successo economico, al collezionismo. Il sodalizio con il gallerista Ernst Beyeler lo portò a felici scelte commerciali e personali: stabilì contatti privilegiati con Picasso e Dubuffet, legandosi anche ad artisti più giovani come Giacometti, Tobey e Tapiès. Nel corso della sua lunga attività poté collezionare opere di Redon, Degas, Monet, Van Gogh, Gauguin, Dufy, Rouault, Braque, Robert e Sonia Delaunay, Nicolas de Staël, Roger Bissière, Sam Francis e di molti altri artisti.
Iliade. Catalogo della mostra (Roma, 9 settembre 2006-25 febbraio 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2006
pagine: 263
Dieci saggi affidati ai maggiori specialisti e sessanta schede delle opere esposte compongono il catalogo di una mostra che vuole proporre con integrità filologica il racconto di Omero. Conosciamo dunque vis à vis gli dèi e gli eroi immortalati in statue di marmo mentre soprattutto sui vasi attici più antichi e nelle più recenti pitture pompeiane sono narrati gli eventi che hanno luogo nell'undicesimo anno della guerra tra Greci e Troiani: immagini avvincenti quasi come le parole di questa vera enciclopedia del mondo antico. La furia di Achille, l'astuzia di Ulisse, la debolezza di Patroclo, la magnanimità di Ettore e il dolore di Priamo ci colpiscono ancora così a fondo perché i valori che animano questi personaggi sono gli stessi che abbiamo oggi ancora cari: il coraggio, la pietà, l'onore, l'amicizia.
La scultura al tempo di Mantegna tra classicismo e naturalismo. Catalogo della mostra (Mantova, 16 settembre 2006-14 gennaio 2007)
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2006
pagine: 199
Mantegna attribuiva alla scultura una centralità e un ruolo esemplare che avrebbero inciso profondamente sia nell'ambiente padovano e veronese che sugli orientamenti della committenza, del gusto e del collezionismo della corte di Mantova, diffondendosi rapidamente nella cultura artistica veneta, padana e lombarda. È proprio questo intenso, scambievole rapporto tra l'arte del Mantegna e quella degli scultori del suo tempo, che la mostra e il catalogo intendono presentare, offrendo una selezione di circa sessanta opere, in buona parte poco note e talune inedite, scelte coniugando il loro valore esemplificativo a un'assoluta eccellenza qualitativa.
Turner and Venice. Catalogo della mostra (Venezia, 4 settembre 2004-23 gennaio 2005)
Ian Warrell
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2004
pagine: 280
Centoventi capolavori provenienti dalla Tate Britain raccontano lo sguardo di Turner sulla luce, l'acqua e le architetture di Venezia. Nessuna città è mai riuscita a catturare l'immaginazione di Turner per un periodo di tempo così lungo come ha fatto Venezia, rivestendo un ruolo vitale nella sua vita. Questa mostra esplora il rapporto fra il grande pittore e la città lagunare. Un'attrazione non solo estetica, legata alla sua bellezza unica, ma anche e più propriamente elettiva, fatta di letteratura, storia, specifiche influenze artistiche. Le immagini e i saggi contenuti nel catalogo narrano dell'intreccio tra la vita e l'arte del pittore e la luce e la storia di Venezia, restituendo tutta la potenza e la grandezza della sua opera.
Nell'occhio di Escher. Catalogo della mostra (Roma, 21 ottobre 2004-23 gennaio 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2004
pagine: 159
L'esposizione ai Musei Capitolini di Roma (21 ottobre 2004-23 gennaio 2005) è un'occasione per scoprire dal vivo le incisioni e i disegni dell'artista olandese Escher, più di altri maestri popolare ed enigmatico al contempo. Insieme alle opere più conosciute dell'artista, come le celebri Metamorfosi o le Architetture impossibili, la mostra - di cui questo volume è il catalogo presenta un gruppo di vedute, realizzate durante il lungo soggiorno italiano tra il 1922 e il 1934, nate dalla profonda suggestione dei paesaggi del Sud Italia, delle antichità e della natura mediterranea che, anche dopo la "svolta astratta", continueranno ad alimentare la successiva creazione artistica di Escher.
Miti greci. Archeologia e pittura dalla Magna Grecia al collezionismo. Catalogo della mostra (Milano, 3 ottobre 2004-16 gennaio 2005)
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2004
pagine: 305
La rappresentazione del mito greco nell'arte è un aspetto fra i più affascinanti del mondo classico che attraversa i secoli, grazie all'opera di collezionisti sensibili. La documentazione figurata del mito dovuta ai grandi maestri delle scuole pittoriche greche si è conservata in modo straordinario nei vasi dipinti prodotti da abilissimi artisti in Italia meridionale tra il V e il III secolo a.C. Vasi e oggetti antichi, provenienti da musei di tutto il mondo e da famose collezioni private, raccontano le vicende di dei ed eroi, mentre la continuità del mito nella cultura europea è rappresentata da alcune bellissime opere di epoca neoclassica e contemporanea.
Forma. La città moderna e il suo passato. Catalogo della mostra
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2004
pagine: 160
I Della Rovere. Piero della Francesca, Raffaello, Tiziano. Catalogo della mostra (Senigallia, Urbino, Pesaro, Urbania, 4 aprile-3 ottobre 2004)
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2004
pagine: 544
Una mostra che illustra cronologicamente i fasti della grande dinastia urbinate. Celebri dipinti, sculture antiche e rinascimentali, preziose oreficerie, ricchissime ceramiche, raffinati tessuti, armi, manoscritti miniati per un totale di oltre trecento capolavori provenienti dai musei di tutto il mondo. Il catalogo è composto da quarantasei saggi di studiosi che esplorano il gusto e la cultura di un'epoca, attraverso la storia e il mecenatismo dei Signori, uomini d'arme, esteti e politici immortalati nei ritratti di Tiziano, Bronzino e di altri protagonisti dell'arte del tempo.
Il Déco in Italia. Catalogo della mostra (Roma, 20 marzo-13 giugno 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2004
pagine: 367
Una mostra generale sul Déco in Italia, con una raccolta di oltre trecentocinquanta opere tra le più significative di artisti quali, Casorati, Chini, Depero, Funi, Martini, Ponti, Portaluppi, Sironi, Terragni e di ditte come Cappellin, Venini, Fontana Arte, Leverno e Lenci. Una selezione di dipinti, sculture, progetti architettonici e arti applicate per fare il punto su uno stile internazionale di cui l'Italia seppe dare una lettura autonoma, innestando elementi ora classicheggianti, ora futuristi.
Il secolo d'oro della maiolica. Ceramica italiana dei secoli XV-XVI dalla raccolta del Museo Statale dell'Ermitage
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2003
pagine: 208
Il volume è il catalogo della mostra di Faenza (Museo Internazionale delle Ceramiche, 7 giugno 2003 - 26 ottobre 2003). La mostra espone 125 opere di alto valore artistico provenienti dalle collezioni di ceramiche italiane del museo dell'Ermitage. Urbino, Pesaro, Castelnuovo, Faenza, Venezia, Deruta e Gubbio sono alcuni dei centri dei quali si potranno ammirare molti capolavori attualmente non esposti al pubblico. La mostra sarà arricchita da alcune opere delle raccolte del museo di Faenza, come le due vasche "a navicella" in maiolica blu, pezzi unici al mondo appartenuti al servizio del Cardinal Alessandro Farnese.
Storie da un'eruzione. Pompei, Ercolano, Oplontis
Libro
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2003
pagine: 207
Pompei, con oltre due milioni di visitatori all'anno, è uno dei più importanti siti archeologici italiani. La mostra "Storie da un'eruzione. Pompei Ercolano Oplontis" al Museo Archeologico Nazionale di Napoli è l'occasione per osservare in anteprima i ritrovamenti delle più recenti campagne di scavo. Gli studi e l'apparato iconografico riportano l'antichità a una dimensione umana, con la ricostruzione delle "storie" degli individui travolti dall'eruzione. Il volume è la guida alla mostra omonima (Napoli, Museo Archeologico Nazionale, 20 marzo - 31 agosto 2003; Bruxelles, Museés Royaux d'Art et d'Histoire, 8 ottobre 2003 - 8 febbraio 2004).
Storie da un'eruzione. Pompei, Ercolano, Oplontis
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2003
pagine: 554
Pubblicato in occasione della mostra "Storie da un'eruzione. Pompei Ercolano Oplontis" al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il volume raccoglie le ricerche scientifiche che hanno consentito la ricomposizione di alcuni contesti legati al rinvenimento delle vittime di Pompei e offre, in apertura, un'approfondita trattazione dei temi legati alla vita quotidiana e all'eruzione nelle città vesuviane: diritto, numismatica ed economia, origine e distribuzione della ricchezza, le vittime e i loro contesti, gli ornamenti femminili.