Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Electa: Mondadori Arte. I libri di VilleGiardini

Cronache da un giardino

Cronache da un giardino

Paolo Pejrone

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2021

pagine: 200

"Il mio non è un giardino perfetto. Non è una collezione di particolari specie. C'è un po' di tutto. Vuole essere soltanto un giardino: ci sono soprattutto piante che per un motivo o per l'altro, nel lento evolvere della mia vita da giardiniere, mi hanno dato piacere, interesse e desiderio di coltivarle vicino a me. Sono tante piante, quasi tutte adatte al mio arido terreno e all'acido substrato delle mie sponde". Molti sono gli ospiti di questa oasi di Revello: piante e animali, di tanti tipi e di diverso carattere. "Con gli immancabili difetti e manchevolezze di una vita giardiniera quotidiana e con le gioie di una felice e affettuosa convivenza".
49,90

Frutti ritrovati. 100 varietà antiche e rare da scoprire

Frutti ritrovati. 100 varietà antiche e rare da scoprire

Isabella Dalla Ragione

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2010

pagine: 167

Unica per estensione e sistematicità, questa raccolta di un centinaio di frutti rappresenta una parte di ciò che resta oggi in Italia di un patrimonio fruttifero un tempo vastissimo e diversamente diffuso da nord a sud. È l'occasione per ritrovare profumi e sapori della cultura contadina attraverso varietà di antica origine, ma oggi rare se non addirittura a rischio di estinzione. E anche un modo per conoscerne, oltre alle qualità organolettiche, i benefici per la salute e gli utilizzi alimentari.
26,00

Cronache da un giardino

Cronache da un giardino

Paolo Pejrone

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2010

pagine: 195

Come in un diario, Pejrone racconta l'esperienza quotidiana vissuta nel proprio giardino di Revello, nel Saluzzese, ai piedi del Monviso, luogo privato e giardino segreto dove negli anni ha sperimentato soluzioni e composizioni poi riusate nei lavori commissionati. La prima parte del libro ne riporta l'evoluzione e, corredata di foto private, traccia una linea evolutiva del luogo, mettendo a volte a confronto l'attuale stato con il passato. A questa ricca parte testuale ne segue una prettamente fotografica articolata in diverse sezioni dedicate allo spazio intorno alla casa, all'orto, alla valle delle gunnere, all'acqua (elemento ricorrente in questo come in tutti i giardini di Pejrone), ai fiori e alle fioriture. Chiude una panoramica sul giardino nel corso delle stagioni, per mostrare come ogni ciclo della natura renda bello e suggestivo il luogo: non solo la primavera sorprende con le sue esplosioni di colore, ma anche l'autunno affascina con toni più caldi e l'inverno con la vegetazione spoglia e coperta di neve. E centrali rimangono le teorie che fanno grande Pejrone: la bellezza si basa sul poco e sul rispetto totale della natura, delle piante e della loro "dignità".
39,00

Gli orti felici

Gli orti felici

Paolo Pejrone

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2009

pagine: 186

Per Paolo Pejrone le necessità primarie di un orto sono poche ed essenziali: il sole, l'acqua, la buona terra, il concime naturale, e poi molta pazienza nel coltivarlo. "Un orto - scrive - è il risultato di tanto lavoro: la zappa e la vanga, il rullo e il rastrello non vanno mai adoperati al risparmio." Gli orti raccolti in questo volume sono generalmente parte di un più ampio giardino nel quale si integrano con armonia. Sono orti di varia dimensione e natura, anche per le diverse caratteristiche climatiche del luogo in cui sorgono, poiché sono disseminati tra il Piemonte e il Lazio, in zone pedemontane o in aperta campagna, in riva a un lago o affacciati sul mare. Alcuni si distinguono per l'apparente naturale semplicità, essenziali elementi strutturali come pergolati, tralicci e tutori. In altri, lo spazio coltivato è ordinatamente diviso in "stanze" da vere e proprie pareti vegetali; oppure in aiuole delimitate da cassette di rami intrecciati o da semplici bordure di fiori. In altri ancora, ortaggi, frutti ed erbe aromatiche sono volutamente mescolati a creare un effetto di lussureggiante allegria. Infine ci sono gli orti decorativi, in cui ai tradizionali ortaggi si aggiungono o si sostituiscono i fiori coltivati. Gli oltre venti orti, disegnati dai più importanti progettisti di verde attivi oggi in Italia, sono altrettanti esempi di spazi coltivati con finalità alimentari dove anche l'occhio ha la sua parte, dove è piacevole passeggiare e sostare ad ammirare la natura.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.