Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Università: Manuali

Immagini della verità. Percorsi nella storia dell’estetica

Immagini della verità. Percorsi nella storia dell’estetica

Martino Feyles

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2023

pagine: X-374

I capitoli che compongono questo libro sono costruiti intorno a cinque interrogativi fondamentali per l’estetica: che rapporto c’è tra arte e tecnica? che cos’è la bellezza e qual è il suo significato? immagine e verità sono forse essenzialmente legate? che valore hanno l’esperienza estetica e l’immaginazione dal punto di vista epistemologico? c’è o ci deve essere un legame necessario tra estetica, etica e politica? Cercando una risposta a queste domande, l’autore attraversa la storia dell’estetica, presentando un’analisi chiara, ma anche approfondita, di alcuni problemi filosofici controversi, che sono ancora oggi rilevanti.
35,00

I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri

I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri

Anna Maria Poggi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2023

pagine: X-198

Da tempo in quasi tutti i Paesi europei aleggia una grave crisi che richiede, oltre le misure di sostegno economico, anche un rilancio culturale dei principi che fondano lo Stato sociale nelle sue principali coordinate, l’istruzione e il lavoro, la salute e la sanità. In questo contesto si snoda il percorso contenuto nel volume che, dopo aver ripercorso il cammino che ha condotto all’affermazione dei diritti sociali e averne indagato le diverse matrici teoriche, si soffermerà poi sul sistema costituzionale italiano. Di esso si approfondiranno i principi elaborati in sede Costituente per poi fermarsi sull’attuazione degli stessi che, soprattutto dopo la revisione costituzionale del 2001 e il rafforzamento dei poteri delle Regioni, deve essere ripensata allo scopo di garantire tali diritti, nonché l’uguaglianza su tutto il territorio nazionale.
19,00

Macroeconomia

Macroeconomia

Gianmarco Ottaviano, Fadi Hassan

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2023

pagine: XII-256

Il manuale offre agli studenti una ‘cassetta degli attrezzi’ per analizzare i fenomeni globali dei nostri tempi. Il libro si caratterizza per una forte enfasi sui dati, sui più recenti sviluppi della letteratura e una spiccata attenzione alle problematiche economiche di maggiore attualità, come cambiamento climatico, disuguaglianza, globalizzazione e transizione tecnologica. Ogni capitolo introduce una questione di macroeconomia, ne discute l’evidenza empirica, con un focus sull’Italia e l’Europa, e presenta il modello teorico più adatto ad analizzarla. Il libro ha lo scopo di sviluppare la capacità analitica di elaborazione e interpretazione dei fenomeni macroeconomici, avvicinando lo studio universitario alla realtà del mondo del lavoro, dove tale capacità è sempre più richiesta da imprese ed istituzioni. Il volume sfrutta le potenzialità della piattaforma Pandoracampus ed è dotato di risorse digitali utili per lo studio e l’autovalutazione.
28,00

Progettare la giornata educativa nello 0-6. Tra routine, circle time, laboratori

Progettare la giornata educativa nello 0-6. Tra routine, circle time, laboratori

Loredana Paradiso

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2023

pagine: 208

Il libro analizza la giornata educativa nei nidi e nella scuola dell’infanzia come la dimensione spazio-temporale centrale della progettazione e dell’agire educativo, una proposta che considera il quotidiano come la base dell’esperienza del bambino nelle dimensioni della cura, dell’educazione e dell’apprendimento che promuovono le competenze trasversali. La riflessione inizia con l’analisi delle Linee pedagogiche per il Sistema integrato 0-6 e degli Orientamenti nazionali per i servizi per l’infanzia per arrivare a definire le premesse teoriche e metodologiche che sostengono la progettazione educativa dei processi e delle buone pratiche nella quotidianità. Il libro si rivolge a ricercatori, studenti universitari nei percorsi di scienze dell’educazione e formazione primaria e agli operatori nell’ambito dei servizi per l’infanzia 0-6 e intende proporsi come uno strumento teorico e metodologico per orientare e supportare il percorso di tirocinio universitario nei nidi e nelle scuole dell’infanzia.
19,00

Il manuale della sostenibilità per le imprese. Innovazione, sviluppo e ambiente

Il manuale della sostenibilità per le imprese. Innovazione, sviluppo e ambiente

Giulia Mura, Francesco Aleotti, Davide Diamantini

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2023

pagine: XII-300

Parlare di sostenibilità oggi non è una moda, ma una necessità improrogabile ed estremamente concreta. Si tratta di un concetto complesso, interdisciplinare e al contempo presente nella vita quotidiana e lavorativa di tutti. Questo volume intende introdurre gli aspetti fondamentali della sostenibilità agli studenti e a chiunque voglia usare una parola così popolare in maniera più consapevole. In vista degli imminenti obblighi legislativi, il manuale è stato pensato anche per aiutare le imprese, in particolare le PMI, ad acquisire conoscenze e strumenti adeguati a rispondere concretamente alle nuove domande del mercato e a operare scelte strategiche efficaci per lo sviluppo di innovazioni sostenibili. Gli autori sono convinti dell’urgenza e della necessità di rendere le conoscenze e le pratiche collegate al tema della sostenibilità un bene comune da custodire e da alimentare.
29,50

Oltre l’italiano di base. Insegnare l’italiano L2 per lo studio a scuola

Oltre l’italiano di base. Insegnare l’italiano L2 per lo studio a scuola

Benedetta Garofolin, Victoriya Trubnikova

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XII-156

Nonostante il tema dello sviluppo dell’italiano come lingua dello studio abbia ricevuto una grande attenzione dal punto di vista normativo, non vi è abbastanza conoscenza e applicazione a livello didattico. I bambini bilingui emergenti, sia di prima sia di seconda generazione, che imparano l’italiano come strumento di interazione possono incontrare delle difficoltà che scaturiscono dalla complessità dei testi scolastici e dai compiti cognitivi da svolgere durante il percorso educativo. Alla luce di queste premesse, il volume vuole approfondire il concetto di lingua dello studio come varietà microlinguistica necessaria per lo sviluppo della competenza accademica a scuola riportando gli orientamenti teorici che contribuiscono a rendere la didattica inclusiva, attenta ai bisogni e alle risorse degli allievi. Si auspica che le proposte operative per potenziare la lingua dello studio e le abilità linguistiche possano aiutare a ridurre i ritardi e gli abbandoni scolastici, agevolando l’accesso alla conoscenza e garantendo a tutti gli studenti esperienze di successo.
16,50

Psicoanalisi contemporanea. La teoria del campo analitico post-bioniano

Psicoanalisi contemporanea. La teoria del campo analitico post-bioniano

Giorgio Nespoli

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XII-460

Lo stato dell’arte della psicoanalisi: la coppia analitica ‘al lavoro’ si trova sempre più cimentata in un orizzonte affettivo ed emozionale la cui condivisione – seppur auspicabile – non solo non può essere data per scontata, ma deve diventare una meta formativa verso la quale tendere. Transitare per queste situazioni critiche senza smarrirsi né venir meno alla propria responsabilità terapeutica richiede la messa a punto di un’adeguata attrezzatura teorica e tecnica che si presti ad esplorare la fenomenologia emergente nel vivo della seduta. Attrezzatura che nel tempo ha espanso enormemente la propria funzionalità con la formulazione della teoria del transfert, che definisce in modo più chiaro il legame terapeutico, e – successivamente e più recentemente – con la teorizzazione del campo analitico, nelle sue differenti declinazioni teoriche. Il volume presenta un’organizzazione decisamente innovativa del materiale didattico, chiaramente orientato alla clinica e supportato da specifiche schede tematiche di approfondimento e di criticizzazione dei temi più significativi che caratterizzano il dibattito contemporaneo sull’azione terapeutica della psicoanalisi, dibattito che evidenzia al meglio tanto l’avanzamento teorico-clinico attuale della disciplina quanto la fortissima necessità, spesso segnalata dalla pratica clinica, di ripensare alcuni dispositivi di teoria della tecnica – tema portante del volume.
42,00

La gestione dei progetti

La gestione dei progetti

Tommaso Buganza, Matteo Kalchschmidt

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XIV-210

Il volume introduce alla gestione dei progetti. Il tema del project management è nato in tempi antichi, ma oggi esso non è più di interesse solo per chi opera nei settori delle costruzioni o dell’impiantistica, bensì costituisce un pilastro fondamentale per chiunque si occupi di gestione all’interno di un contesto organizzato. Il progetto è oggi diventato un modo nuovo di concepire il lavoro, l’organizzazione, la gestione delle persone. Per tale motivo questo testo affronta il project management lungo diverse prospettive, permettendo a chiunque lavori per progetti o voglia imparare a farlo di selezionare gli aspetti metodologici rilevanti per il proprio caso.
22,00

Filosofie dell'educazione per il nostro tempo. Cammini fenomenologici

Filosofie dell'educazione per il nostro tempo. Cammini fenomenologici

Giuseppina D'Addelfio

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XXIV-296

Questo volume ricostruisce i cammini fenomenologici di allievi e allieve di E. Husserl, che hanno offerto interessanti analisi dell’educare. Ad un primo sguardo, il tema dell’educazione appare centrale solo in alcuni di questi cammini (come in quello di E. Stein o di E. Fink). Tuttavia, a ben guardare, molti altri hanno contribuito all’elaborazione di categorie ormai irrinunciabili nel dibattito pedagogico (basti pensare al tema della cura, rispetto al quale il pensiero di M. Heidegger rappresenta un termine di paragone costante, o alla categoria di responsabilità, elaborata da H. Jonas e E. Lévinas). In tale prospettiva, il volume offre – in primo luogo agli studenti dei corsi di Scienze della formazione primaria e di Scienze pedagogiche – una presentazione del movimento fenomenologico e della sua rilevanza per la pedagogia del «nostro tempo».
26,00

Prendere decisioni

Prendere decisioni

Matteo Kalchschmidt, Stefano Ronchi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XIV-154

Questo libro affronta il tema dei processi decisionali all’interno di contesti organizzativi complessi, uno dei pilastri fondamentali di chi svolge o aspira a svolgere il difficile ruolo del manager. Imparare a prendere le decisioni ‘corrette’ è un percorso difficile e forse interminabile, che richiede alcune competenze di base che difficilmente possono essere apprese solo sul campo. Naturalmente l’esperienza diretta è insostituibile ed è richiesta per diventare un manager completo. Per tali motivi, questo testo si rivolge sia a chi svuole avvicinarsi per la prima volta a questa disciplina, sia a chi da tempo opera in campo manageriale e vuole razionalizzare la propria esperienza.
15,00

Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme

Comunicazione pubblica. Istituzioni, pratiche, piattaforme

Alessandro Lovari, Gea Ducci

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XVIII-286

Il volume analizza la comunicazione pubblica attraverso sette capitoli che ne descrivono la genesi e l’evoluzione, la trasformazione dei modelli e delle strutture comunicative, approfondendo l’impatto delle tecnologie digitali nel rapporto tra istituzioni, media e cittadini. All’interno di quella che gli autori definiscono comunicazione pubblica istituzionale, teorie, modelli e pratiche tratteggiano una funzione e una disciplina che hanno acquisito una nuova centralità, anche a seguito della crisi pandemica e del crescente ruolo delle piattaforme digitali. Il volume integra saperi e temi classici della letteratura del settore, con tematiche di frontiera, come la comunicazione pubblica digitale, la comunicazione di crisi, la comunicazione della salute, la trasformazione digitale e le sfide comunicative dell’Agenda 2030 e del PNRR. Un testo per l’università, ma anche per la formazione e l’aggiornamento dei professionisti che lavorano nella comunicazione per la PA.
28,00

Media digitali, genere e sessualità

Media digitali, genere e sessualità

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2022

pagine: XVI-384

Sin dagli esordi gli studi sui media digitali hanno posto attenzione alle questioni legate al genere e alla sessualità mostrando come chat, social network, blog e siti Internet potessero rappresentare luoghi di sperimentazione identitaria, strumenti di condivisione e pratiche di attivismo sociale e politico, ma anche amplificatori di forme di violenza e discriminazione che fanno riemergere vecchie dinamiche di potere. Il manuale si propone di restituire tutta la ricchezza e profondità di tale dibattito attraverso il coinvolgimento di esperte ed esperti di questo ambito, ricostruendo le analisi attorno ai media digitali in una prospettiva gender-oriented e offrendo uno strumento didattico utile a riflettere su luci e ombre di queste tecnologie in materia di genere e sessualità. Saggi di Lucia Bainotti, Marinella Belluati, Roberta Bracciale, Raffaella Ferrero Camoletto, Maddalena Cannito, Saveria Capecchi, Francesca Comunello, Lucia D’Ambrosi, Manolo Farci, Antonia Ferrante, Elisabetta Locatelli, Alessandro Lovari, Arianna Mainardi, Eugeni Mercuri, Lorenza Parisi, Elena Pavan, Marella Popolla, Valeria Quaglia, Cirus Rinaldi, Cosimo Marco Scarcelli, Silvia Semenzin, Renato Stella, Federica Timeto.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.