Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Moretti & Vitali: Quaderni di ergonomia

L'usabilità dei prodotti industriali

L'usabilità dei prodotti industriali

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2004

pagine: 159

L'usabilità, intesa nel significato più ampio e completo del termine - che comprende tutti i parametri, sia oggettivi che soggettivi, della relazione utente-prodotto - è riconosciuta oggi, anche nel settore dei prodotti industriali, l'obiettivo imprescindibile del progetto e il requisito base del prodotto finito. Progettare un prodotto in termini di usabilità significa coinvolgere gli utenti fin dalle prime fasi di ideazione e sino alla sua completa realizzazione, in modo da poter comprendere le reali esigenze degli utenti di riferimento. Questo volume presenta il tema dell'usabilità dei prodotti industriali, proponendone sia il quadro teorico e metodologico di riferimento, sia una panoramica esemplificativa, attraverso casi di studio.
12,00

Oggetti Novecento

Oggetti Novecento

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2001

pagine: 120

12,00

Ospedali e sistemi per la sicurezza del paziente

Ospedali e sistemi per la sicurezza del paziente

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2007

pagine: 80

10,00

L'ergonomia tra innovazione e progetto. Sistemi di lavoro e stili di vita. Atti del 8° Congresso nazionale SIE (Milano, 9-11 febbraio 2006)

L'ergonomia tra innovazione e progetto. Sistemi di lavoro e stili di vita. Atti del 8° Congresso nazionale SIE (Milano, 9-11 febbraio 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2006

pagine: 421

Fino a pochi anni fa la distinzione tra casa e luoghi di lavoro, fra attività lavorative e ricreative era netta. Luoghi, tempi, tecnologie, strumenti impiegati in ambito lavorativo non trovano spazio nelle altre attività umane. Oggi capita quotidianamente di utilizzare i medesimi strumenti per svolgere il lavoro propriamente detto, per lo svago, per la conduzione della casa, per lo studio e l'apprendimento. La diffusione del personal computer prima, e di Internet poi, ha reso evidente, per esperienza comune, la continuità tra vita e lavoro. L'ergonomia, il settore di ricerca e di applicazione che studia e progetta le interazioni tra individui e tecnologie con l'obiettivo di adattare strumenti e compiti alle capacità e ai limiti dell'essere umano, ha spesso anticipato, e, sicuramente, sempre accompagnato questo processo di trasformazione del lavoro e del vivere. Il tema di questo congresso nazionale - "sistemi di lavoro e stili di vita" - vuole intenzionalmente sottolineare la continuità fra vita quotidiana e lavoro, e si propone di stimolare un fruttuoso dialogo tra professionisti e ricercatori impegnati in diverse aree: dall'apprendimento, alla vita ricreativa, ai servizi, ai sistemi produttivi industriali.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.