Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi: Accademia del Dònca

Pinocchio m perugino

Pinocchio m perugino

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2014

pagine: 224

"Si può rilevare come, attraverso questa traduzione, Allegrini si mostri un discepolo di Collodi, e perfino di Manzoni. Fine lettore e conoscitore dei testi colti e popolari, antichi e moderni, come dell'oralità perugina contemporanea, egli sceglie sapientemente le parole che più si adattano a restituire il senso e a marcare l'andatura del testo originale. Gioca, inoltre, con abilità sui registri dei vari personaggi, alzandoli o abbassandoli a dovere, e riesce benissimo a restituire le atmosfere create da Collodi, con levità e orecchio linguistico. Il risultato complessivo è pertanto molto alto. Leggere le avventure di Pinocchio in lingua perugina sarà un vero piacere per tutti: soprattutto per coloro che, come il sottoscritto, hanno disinvoltamente preferito il burattino, col suo spirito a metà tra il proletario e il picaro scavezzacollo, al normalizzato e borghese 'freghìn perbéne!'." (Dalla Premessa di Claudio Brancaleoni)
15,00

Mercante di freghi perugini

Mercante di freghi perugini

Sandro Allegrini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Morlacchi

anno edizione: 2013

pagine: 104

Il classico gioco del Mercante in Fiera, adattato nella lingua perugina dell'uso comune e introdotto da Sandro Allegrini. Nella confezione: 100 carte per giocare disegnate appositamente da Claudio Ferracci e un libretto in cui i termini del Mercante sono spiegati etimologicamente.
15,00

Divagazioni perugine

Divagazioni perugine

Sandro Allegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2013

pagine: 606

Questo libro nasce dal successo dei primi quattro volumi dei Frammenti di lingua perugina, con dizionario di lemmi ed espressioni idiomatiche, che ormai assommano a oltre 10 mila. La motivazione di queste "Divagazioni perugine" si riconduce a due tipi di necessità. La prima, più volte sollecitata da amici e lettori, ha lo scopo di ricondurre a unità i frammenti già editi. La seconda esigenza si richiama alla volontà di dare spazio a un'ulteriore, ricca produzione di Frammenti inediti in volume, legati alla rubrica settimanale "L'Angolo del Dónca", tenuta nell'edizione domenicale del "Corriere dell'Umbria" come dialogo coi lettori.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.