Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morrone Editore: Phoenix

Sussurri (fuori giro) del tramonto

Sussurri (fuori giro) del tramonto

Maria Nivea Zagarella

Libro: Libro rilegato

editore: Morrone Editore

anno edizione: 2013

pagine: 112

Un concentrato di illuminazioni e di immagini, questa è la poesia di Maria Nivea Zagarella, sia che la poetessa di Francofonte scriva in dialetto sia che si esprima nella lingua italiana. Nel dialetto s'intride di sentenziosità e di metafore vicine al gusto popolare; nella poesia in lingua, invece, le piace ricondurre idee e versi a citazioni letterarie, per quel gioco di rimandi che soggioga i poeti di buon palato.
12,00

Forajocu alla cuddata (Fuorigioco al tramonto). Ediz. italiana, inglese, francese, tedesca e siciliana

Forajocu alla cuddata (Fuorigioco al tramonto). Ediz. italiana, inglese, francese, tedesca e siciliana

Maria Nivea Zagarella

Libro: Libro rilegato

editore: Morrone Editore

anno edizione: 2013

pagine: 80

La raccolta di poesie "Forajocu a la cuddata" si inserisce in un filone intenso e ricco delle poesie siciliane che tende a riappropriarsi di quel linguaggio originario che più riesce a esprimere l'indicibile profondità delle emozioni. Maria Nivea Zagarella ci offre la "lingua" con il suo pathos, senza peraltro abbandonarsi in nostalgici di ricordi di un tempo ormai lontano. Il passato, al contrario, diventa specchio con cui guardare il presente che riflette in ogni luogo e in ogni attimo ciò che siamo stati.
12,00

Come albero nel cuore. Oratorio in due parti

Come albero nel cuore. Oratorio in due parti

Corrado Di Pietro

Libro: Copertina rigida

editore: Morrone Editore

anno edizione: 2012

pagine: 64

Quest'opera è stata concepita con l'intento di essere musicata, come una specie di oratorio laico. È un canto corale, una meditazione sulla vita e sul destino dell'uomo, raccontata da personaggi simbolo: il sacerdote, che esplicita la sua fede; il vecchio, che ci invita al sentimento della pietà e a ritrovare il senso più intimo delle cose per poi affidarci all'antica promessa di Dio; la madre, che esprime con la ninna nanna tutta la sua gelosa e possessiva maternità...
10,00

La riforma teatrale di Leopardi. La stesura integrale di «Maria Antonietta», «Erminia», «Telesilla»

La riforma teatrale di Leopardi. La stesura integrale di «Maria Antonietta», «Erminia», «Telesilla»

Violante Valenti

Libro: Libro rilegato

editore: Morrone Editore

anno edizione: 2011

Il volume, partendo dagli assunti teorici di un vero e proprio "sistema drammaturgico leopardiano" che l'autrice rintraccia nello Zibaldone, presenta l'idea leopardiana di una vera e propria riforma teatrale che il poeta delinea in modo straordinariamente innovativo nei sui tre abbozzi teatrali incompiuti: Maria Antonietta, Erminia, Telesilla. Dopo un ampio saggio introduttivo sul "sistema drammaturgico leopardiano", l'autrice propone la stesura integrale per la messa in scena dei tre abbozzi, muovendosi tra indagine filologica, pratica ermeneutica e ricostruzione poetica originale. La ricostruzione dei frammenti delle tre opere tiene conto degli appunti leopardiani, dei richiami testuali indicati dal poeta negli autografi e delle sue teorie estetiche sulla struttura drammaturgica di un nuovo teatro costruito sull'assenza dell'intreccio, sulla categoria dell'indefinitezza poetica e su una nuova concezione della poesia drammatica come genere che assimila in sé lirica ed epica. La ricostruzione dei tre abbozzi scioglie i nodi interpretativi, i dubbi sulle lacune degli appunti e degli abbozzi del poeta, consentendo di pervenire a una prima rappresentazione di questo teatro leopardiano che delinea, proprio attraverso frammenti, una nuova idea del dramma moderno, enso di sollecitazioni significative anche per il nostro teatro contemporaneo.
29,00

Pinocchio esce dalla sua fiaba

Pinocchio esce dalla sua fiaba

Euridice Zàccari

Libro: Copertina rigida

editore: Morrone Editore

anno edizione: 2010

pagine: 240

Quando David, non ancora di sette anni, frequentava la seconda elementare, la maestra prese a leggere in classe la storia di Pinocchio, quel burattino di legno, maldestro, che diceva sempre bugie, ma che un giorno diventò finalmente buono e così fu trasformato in un ragazzo vero "di carne e di ossa". Il bambino, nella sua innocenza, fu portato a credere che tutti quelli fatti di carne e di ossa, piccoli, grandi o ragazzi che fossero, erano tutti buoni, se no sarebbero rimasti ancora burattini di legno, com'era Pinocchio. Un giorno, però... Età di lettura: da 6 anni.
14,00

Circannu nun si sa chi

Circannu nun si sa chi

Salvatore Cagliola

Libro: Copertina rigida

editore: Morrone Editore

anno edizione: 2010

pagine: 112

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.