Mursia: Insegnare oltre il 2000
Scrivere: l'abilità dimenticata. Una prospettiva pedagogica sulla disgrafia
Alessandra Venturelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 208
Comprendere, prevenire e sconfiggere la disgrafia grazie a un metodo innovativo, messo a punto in oltre dieci anni di attività in ambito scolastico e individuale per sviluppare al Massimo le potenzialità dei bambini con difficoltà di scrittura. Il metodo segue i bambini nelle diverse fasi di sviluppo, lungo il percorso formativo e scolastico, con lo scopo di stimolarne precocemente le funzioni grafo-motorie e percettive. In questo volume l'insegnante troverà tutte le indicazioni utili alle attività di sostegno: dalla postura nell'atto di scrivere ai diversi tipi di presa dello strumento grafico, senza trascurare un corretto approccio psicologico e motivazionale. L'eserciziario Lettere in fondo al mare, a cura della stessa autrice e disponibile nella stessa collana, consente inoltre di organizzare un percorso pratico di apprendimento graduato ed efficace.
Alla conquista della scrittura e non solo... Guida didattica
Alessandra Venturelli, Valentina Valenti
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 120
Il corsivo: una scrittura per la vita. Prevenzione e recupero della disgrafia
Alessandra Venturelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2013
pagine: 156
Un libro che approfondisce in maniera tecnica e aggiornata le principali problematiche legate all'apprendimento della scrittura manuale e alla disgrafia, indicando possibilità di recupero e di prevenzione, sulla base di un metodo messo a punto dall'autrice in dieci anni di sperimentazione nella scuola primaria e dell'infanzia. Vengono esaminate le componenti neurofisiologiche, grafo-motorie e percettive che, nella loro combinazione, realizzano l'atto grafico e vengono analizzate le diverse posizioni attualmente assunte dagli specialisti sulla scrittura manuale e sulla disgrafia evolutiva che, sulla base di alcune recenti ricerche, risulta essere nella popolazione scolastica italiana un "fenomeno sommerso", ma gravemente sottovalutato sia in ambito scolastico che sanitario. Un metodo pedagogico-didattico innovativo di preparazione e di avvio al corsivo, basato su una ricerca sperimentale condotta su circa trecento alunni. In un'ottica di prevenzione della disgrafia, vengono suggerite indicazioni pratiche di attività e di tecniche già collaudate per avviare alla scrittura a mano nell'ultimo anno di scuola dell'infanzia e per facilitare l'apprendimento del corsivo nel primo anno di scuola primaria.
Legalità nella scuola: mito e miraggio. Dall'«educazione civica» alla «cultura della legalità», una storia tutta italiana
Alfonso De Cicco
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 120
Dal gesto alla scrittura
Alessandra Venturelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 198
Fare autonomia. Piano dell'offerta formativa e progettazione dell'autonomia nella scuola
Raffaele Iosa
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 136
Una nuova identità docente. Come eravamo, come siamo
Duccio Demetrio, Sonia Bella
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 160
Bullismo e altre sfide. Metodi, strategie didattiche e consigli per essere un insegnante felice e per far crescere serenamente i propri studenti
Gabriella Colla, M. Cristina Iovinella, Barbaro Pontoriero
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 258
Come comunicare con gli studenti, che tipo di rapporto instaurare tra insegnante e allievi, come affrontare il disagio dei ragazzi, come migliorare la gestione della classe in situazioni difficili. Ricco di consigli e suggerimenti utili su come gestire lo stress e l'attività quotidiana, questo manuale teorico-pratico racconta la nostra scuola e si rivolge a tutti coloro che in vario modo se ne occupano e devono confrontarsi con comportamenti devianti e disagio giovanile: dagli insegnanti agli educatori, dai dirigenti scolastici ai genitori. Un intero capitolo è dedicato al fenomeno del bullismo indagato nelle sue diverse sfaccettature e presenta una serie di progetti realizzati in alcune realtà italiane che possono essere spunto di riflessione e di aiuto al lavoro dei docenti: viene spiegato come riconoscere il bullo, quali sono le vittime designate, in quali situazioni si verificano episodi di prepotenza e reati, e come questi possono essere puniti attraverso procedimenti d'ufficio. Completa l'opera un'appendice sulla recente normativa di riferimento.