Mursia: Milano in mano
Milano in mano
Guido Lopez, Silvestro Severgnini
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2018
pagine: 680
Dal MUDEC alla Fondazione Prada, da Leonardo a Zaha Hadid. “Milano in mano” è guida, ritratto storico, amabile e saporita conversazione, romanzo, potente invito a fare una quantità di bellissime scoperte. La più celebre guida alla città di Milano, scritta da uno dei massimi esperti di storia meneghina, Guido Lopez, con l’aiuto di Silvestro Severgnini. Milano in quattordici itinerari e attraverso venti secoli, alla scoperta di monumenti e strade, musei e palazzi, sulle tracce dei suoi protagonisti: Sant’Ambrogio e San Carlo Borromeo, il dominio dei Visconti e degli Sforza, Leonardo e Bramante; i maestri della musica, da Verdi a Toscanini, e i grandi letterati, dal Beccaria al Manzoni; il Novecento dei Futuristi e degli uomini d’industria, da Mattei a Pirelli. È anche storia politica, dall’Impero al Comune, alle Signorie, attraverso la lunga età delle pestilenze e delle dominazioni straniere fino alle Cinque Giornate, dai bombardamenti all’aprile del ’45, dal Sessantotto a tangentopoli e al nuovo millennio; storia artistica e culturale, dalle basiliche ambrosiane al Rinascimento e al Barocco, dall’Illuminismo al Liberty, dal melodramma alle regie di Strehler, dalla Triennale a Expo 2015; storia economica, di commerci e industrie pesanti, da Piazza Affari al Quadrilatero della Moda; storia di grandi e piccoli mutamenti, dalla Mediolanum romana ai grattacieli e alle costruzioni avveniristiche di Porta Nuova, CityLife e della Fiera di Rho-Pero. Pubblicato per la prima volta nel 1965, dopo cinquant’anni, grazie al lavoro di Fabio Lopez, figlio di Guido, architetto ed esperto nella gestione del territorio, questo libro esce in una nuova edizione aggiornata agli sviluppi più recenti, all’effetto di Expo 2015, di una città sempre in movimento.
Milano in mano
Guido Lopez, Silvestro Severgnini
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 664
La guida alla città di Milano, scritta da uno dei massimi esperti di storia meneghina, Guido Lopez, con l'aiuto di Silvestro Severgnini. Milano in quattordici itinerari e attraverso venti secoli, alla scoperta di monumenti e strade, musei e palazzi, sulle tracce dei suoi protagonisti: Sant'Ambrogio e San Carlo Borromeo, il dominio dei Visconti e degli Sforza, Leonardo e Bramante; i maestri della musica, da Verdi a Toscanini, e i grandi letterati, dal Beccaria al Manzoni; il Novecento dei Futuristi e degli uomini d'industria, da Mattei a Pirelli. È anche storia politica, dall'Impero al Comune, alle Signorie, attraverso la lunga età delle pestilenze e delle dominazioni straniere fino alle Cinque Giornate, dai bombardamenti all'aprile del '45, dal Sessantotto a Tangentopoli e al nuovo millennio; storia artistica e culturale, dalle basiliche ambrosiane al Rinascimento e al Barocco, dall'Illuminismo al Liberty, dal melodramma alle regie di Strehler, dalla Triennale a Expo 2015; storia economica, di commerci e industrie pesanti, da Piazza Affari al Quadrilatero della Moda; storia di grandi e piccoli mutamenti, dalla Mediolanum romana ai grattacieli e alle costruzioni avveniristiche di Porta Nuova e della Fiera di Rho-Pero. Pubblicato per la prima volta nel 1965, dopo cinquant'anni, grazie al lavoro di Fabio Lopez, figlio di Guido, architetto ed esperto nella gestione del territorio, questo libro esce in una nuova edizione aggiornata agli sviluppi più recenti.
Milano liberty
Oscar P. Melano, Rosanna Veronesi
Libro: Libro rilegato
editore: Mursia
anno edizione: 2015
pagine: 360
Capita, camminando nelle strade di Milano, di imbattersi all'improvviso in una casa, un edificio pubblico decorato di statue, disegni floreali, vetrate colorate. Milano nasconde un'anima Liberty che questa guida aiuta a scoprire. Nove itinerari, 850 fotografie di case, monumenti, edifici pubblici, arredi urbani testimonianze del fervore industriale, economico e culturale che si sviluppò tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Anni di grande sviluppo edilizio, spinto dall'economia in piena ascesa, che coincisero con la nascita del movimento europeo che, a seconda dei Paesi prese il nome di Art Nouveau, Liberty, Floreale, Modernismo e nella città meneghina invece venne battezzato "eclettismo". Nel Liberty milanese si fondono creatività degli architetti e capacità artigianali irripitebili in una sintesi che si rifà alle idee illuministiche e di progresso e interpreta l'anima creativa e laboriosa della città.
I palazzi dell'esercito a Milano
Angela Calvini
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 150
Festa di nozze per Ludovico il Moro
Guido Lopez
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 170
Guido Lopez e Ludovico il Moro: una "strana coppia" che ha dato vita - uno come autore, l'altro come protagonista - a una vivida e fastosa narrazione riguardante il burrascoso matrimonio dell'ultimo autentico duca di Milano con Beatrice d'Este. Lopez, milanese di nascita ma toscano di famiglia, si è imbattuto nei bucintori di Beatrice e di Isabella in viaggio sul Po nell'aprile del 1961, quando ha preso a curiosare sugli aspetti e sulla vita della sua città. Da allora gli era rimasta la voglia di saperne di più su quel viaggio avventuroso e su quelle feste; e tanto ha fatto, da venirne a capo, tra giostre e pettegolezzi d'alto rango.
I ponti di Milano. Tutti gli attraversamenti dei Navigli milanesi e pavesi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 238
Quando Milano faceva faville
Ruggero Leonardi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 350
Per Milano il 1881 ha segnato un momento straordinario nella storia della città che si è catalizzato su due grandi eventi intrecciati fra loro: il Gran Ballo Excelsior, spettacolo scaligero di estrema seduzione la cui eco non si è ancora del tutto spenta, e l'Esposizione Nazionale, grazie alla quale Milano ha reinventato se stessa come comunità di livello europeo gettando le premesse di quella che oggi è chiamata al ruolo di Expo 2015. Ma attorno ai due eventi, si intrecciano - avanti e indietro nel tempo - mille altre vicende di singoli e di comunità, mille altre faville di matrice meneghina. E in quell'intrico si è immerso con consapevole incoscienza l'autore, discendente da una famiglia di realizzatori del Gran Ballo e giornalista curioso dei pulviscoli della sua città. L'ha fatto badando più al gioco che alle regole del gioco e soffermandosi su personaggi di tutti i mestieri, su eventi di tutte le misure, per il piacere di riscoprire potenzialità nuove negli angoli dimenticati di antiche strade in un momento in cui la città è chiamata a guardarsi allo specchio perché tutto sia in ordine quando il prossimo futuro busserà alla sua porta.
Un canale detto il Naviglio. Le testimonianze degli scrittori dal XIII secolo a oggi
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1994
pagine: 320
Ora parliamo di noi! Chiacchiere delle statue di Milano
Francesco Ogliari
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1992
pagine: 176
Francesco Ogliari ritorna ancora una volta a parlare di Milano, la sua vecchia e sempre giovane passione. Con l'abilità e l'umorismo che lo contraddistinguono, si nasconde dietro o dentro le mille statue di questa meravigliosa città per poterne parlare con la massima libertà. Anzi, sono le statue stesse che parlano, in notturni e imprevisti convegni mettendo sul tappeto i sempre risorgenti problemi che gli uomini affrontano e che non sono in grado mai di risolvere, come il problema dello smog, della casa, della viabilità e del traffico, delle tasse, dell'incuria in cui giacciono i monumenti artistici.