Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

NEU: XXI secolo del diritto

Trauma da abuso. Suggestionabilità ed EMDR. Implicazioni giuridiche nelle testimonianze di abuso sessuale minorile

Trauma da abuso. Suggestionabilità ed EMDR. Implicazioni giuridiche nelle testimonianze di abuso sessuale minorile

Francesca Romana Ficorilli

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 228

Tra gli eventi traumatici in età evolutiva, l’abuso è certamente tra i fattori di rischio preminenti che possono condurre ad una psicopatologia. Il testo si apre con uno sguardo clinico sulle varie tipologie di abuso e sulle conseguenze a lungo termine di una sua trasmissione trans-generazionale, investigando sull’impatto che arriva ad avere nella vita di un bambino, in base alle risposte soggettive mediate da molteplici fattori di protezione. Attraverso l’ingresso nel circuito giuridico che inizia con la denuncia, ci si sofferma sull’analisi della suggestionabilità nella testimonianza del minore.
15,00

Ritratti dei Presidenti della Repubblica Italiana. 1946-2015

Ritratti dei Presidenti della Repubblica Italiana. 1946-2015

Tito Lucrezio Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 170

La presente pubblicazione, momento di sintesi di precedenti studi, conferenze, ricerche archivistiche e dottrinali, è rivolta al vasto pubblico che – oggi più che mai – segue con partecipe attenzione il ruolo arbitrale esercitato del Capo dello Stato. Nel corso degli oltre 70 anni dalla nascita della Repubblica, gli inquilini del Colle si sono trovati a dover interpretare la loro funzione in maniera sempre più incisiva e determinante per garantire la stabilità del c.d. "Sistema Paese", giovando all'immagine dell'Italia in ambito comunitario, come in quello mondiale. Le attribuzioni presidenziali, costituzionalmente scolpite come raccordi moralmente autorevoli fra i tre Poteri dello Stato (Legislativo, Esecutivo, Giudiziario), si sono venute ad ampliare nel tempo attraverso le c.d. "esternazioni", volte ad evitare la paralisi del Parlamento innanzi all'accresciuta dialettica dello scontro prevalente nei Partiti. Ciò senza tralasciare che oggi anche il silenzio ha una sua significante eloquenza.
15,00

La perdita di chance conseguente alla violazione dei doveri di corretta gestione imprenditoriale

La perdita di chance conseguente alla violazione dei doveri di corretta gestione imprenditoriale

Angelica Alessi

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 64

Il presente saggio affronta la complessa tematica della perdita di chance, la quale trova collocazione in ambito giuridico nell'alveo della responsabilità, quale tecnica risarcitoria applicabile tanto alla responsabilità contrattuale, quanto a quella aquiliana. La risarcibilità della chance in giurisprudenza si è quasi esclusivamente affermata in ambiti concernenti la responsabilità da inadempimento, tanto da rappresentane il principale quadro normativo di riferimento. La condotta inadempiente pone già il debitore in una situazione di responsabilità, poiché la divergenza tra il programma negoziale e la sua concreta attuazione fa incorrere automaticamente in responsabilità il soggetto obbligato. Ne consegue la risarcibilità di tutti i pregiudizi connessi all’inadempimento, compresa la perdita di chance di evitare un pregiudizio o di conseguire un risultato favorevole, rientranti nel concetto di danno prevedibile. Tale delicata questione viene affrontata dall'autrice prendendo in esame la perdita di chance conseguente alla violazione dei doveri di corretta gestione imprenditoriale riscontrabile nell’ambito dei gruppi di società.
10,00

Pena detentiva e misure alternative: l'affidamento in prova al servizio sociale. Aggiornato alla legge 9 gennaio 2019, n. 3 c.d. «Spazzacorrotti»

Pena detentiva e misure alternative: l'affidamento in prova al servizio sociale. Aggiornato alla legge 9 gennaio 2019, n. 3 c.d. «Spazzacorrotti»

Valeria Liccardi

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 240

L’affidamento in prova al servizio sociale può essere considerato quale uno degli strumenti più idonei al reinserimento sociale. Il presente volume tenta di analizzare l’istituto nel suo aspetto pratico al fine di valutare la sua potenziale ed effettiva finalità rieducativa. Il percorso particolareggiato mediante la previsione di prescrizioni individualizzate mostra la sua essenza di pena a tutti gli effetti in grado di incentivare lo sviluppo costruttivo della personalità dell’affidato, presupposto imprescindibile per l’effettiva rieducazione. Cosa rimane dell’affidamento in prova al servizio sociale dopo la recentissima riforma c.d. “Spazzacorrotti”? Ben poco. La nuova linea di politica criminale limita ulteriormente l’ambito di operatività del “fiore all’occhiello della riforma penitenziaria”. Dunque, ad oggi resta utopico il riconoscimento dell’affidamento in prova al servizio sociale quale pena.
15,00

La riforma della giustizia tributaria. Con la proposta di legge n. 1526, «Ordinamento degli organi di giurisdizione e amministrativi della giustizia tributaria», presentata in data 23 gennaio 2019

La riforma della giustizia tributaria. Con la proposta di legge n. 1526, «Ordinamento degli organi di giurisdizione e amministrativi della giustizia tributaria», presentata in data 23 gennaio 2019

Maurizio Villani

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 144

Le Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali sono state insediate in data 1° aprile 1996 con il decreto del Ministro delle finanze 26 gennaio 1996, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 23 del 29 gennaio 1996. Dopo più di venti anni è arrivato il momento di modificare radicalmente le suddette Commissioni Tributarie affidando la giustizia tributaria a una magistratura specialistica e autonoma. La riforma delle Commissioni Tributarie è un’esigenza sentita sia dai contribuenti che dalle categorie professionali, tenuto conto della delicatezza del ruolo svolto e delle particolari questioni che vengono trattate, che impongono e richiedono una categoria di giudici tributari professionali, ben pagati, indipendenti (anche all’apparenza) dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e competenti a decidere le delicate e difficili questioni tributarie.
10,00

Economy and law: pratical challenges in the digital era

Economy and law: pratical challenges in the digital era

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 182

15,00

La tassazione dell'economia digitale tra sviluppi recenti e prospettive future. Atti del Convegno (Roma, Palazzo di Mattei di Paganica, 29 novembre 2018)

La tassazione dell'economia digitale tra sviluppi recenti e prospettive future. Atti del Convegno (Roma, Palazzo di Mattei di Paganica, 29 novembre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 258

Questa giornata rappresenta il secondo atto di un’iniziativa dell’Università Europea dedicata alla tassazione dell’economia digitale. Il primo atto si è tradotto nella tavola rotonda del 23 febbraio 2016 svoltasi nella sede di detta Università. Allora ci si era chiesti quale fosse il problema di fondo che da anni assilla le organizzazioni internazionali, il legislatore europeo e i singoli stati membri in tema di tassazione dell’economia digitale. L’OCSE aveva dato una prima generale risposta – che poi era una semplice constatazione – nel senso che il più importante ostacolo ad una ordinata tassazione dell’economia digitale era costituito dalla inidoneità degli attuali assetti fiscali ad intercettare e ad assoggettare a tassazione i redditi prodotti dalle digital enterprises . Il settore dell’economia digitale è in grado di produrre redditi molto elevati che difficilmente possono essere assoggettati a tassazione nel paese della fonte. I tempi sono, perciò, maturi per introdurre criteri e istituti nuovi che consentano di attrarre a tassazione anche attività – come quelle digitali – svolte nel territorio, ma non imputabili a stabili organizzazioni.
20,00

Violenza assistita

Violenza assistita

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 250

“Con questa pubblicazione la Commissione Famiglia e dei Diritti della Persona dell’Ordine degli Avvocati di Roma intende fornire un aiuto concreto al lavoro dei Colleghi che si occupano del diritto di famiglia, mettendo la propria competenza e professionalità al servizio dei propri assistiti che spesso sono disorientati, soli e/o si trovano in situazioni familiari patologiche e violente”.
20,00

Violenza in famiglia. Riconoscere, prevenire, contrastare

Violenza in famiglia. Riconoscere, prevenire, contrastare

Ordine Avvocati Roma

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 214

Con questa pubblicazione la Commissione Famiglia e dei Diritti della Persona dell’Ordine degli Avvocati di Roma intende fornire un aiuto concreto al lavoro dei Colleghi che si occupano del diritto di famiglia, mettendo la propria competenza e professionalità al servizio dei propri assistiti che spesso sono disorientati, soli e/o si trovano in situazioni familiari patologiche e violente. Gli avvocati della famiglia raccolgono nei propri studi il disordine affettivo e relazionale della coppia in crisi, costretti ad affrontare e ad arginare oltre a comprendere il vortice di emozioni e contraddizioni generato dal conflitto e dalla violenza nei confronti del partner e/o dei figli, quest’ultimi spesso spettatori indifesi del comportamento violento e/o abusante dei propri genitori. Un avvocato non strutturato e preparato può malgrado la competenza giuridica creare situazioni che maldestramente gestite possono diventare incontrollabili e assai pericolose. Il Professionista coinvolto deve avere una seppur minima preparazione «relazionale» per riuscire a distinguere le emozioni e a riconoscere gli effettivi bisogni, in modo da poter intervenire adeguatamente e tempestivamente.
20,00

Cornelio Fabro. Filosofo dell'essere e della libertà. Atti del Convegno di studi (Roma, 5-7-21 novembre 2018)

Cornelio Fabro. Filosofo dell'essere e della libertà. Atti del Convegno di studi (Roma, 5-7-21 novembre 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 226

Il presente volume costituisce la prima raccolta di scritti sistematici sul pensiero giuridico di Cornelio Fabro ed offre al giurista spunti di meditazione e controllo in materia di filosofia del diritto, sociologia della giustizia, deontologia forense, diritto costituzionale, diritto penale sostanziale e processuale, diritto dell’Unione Europea primario e derivato, diritto internazionale. In una visione etica del diritto, “garanzia sociale della dignità umana”, che costituisce il leitmotiv del volume, i relativi elaborati sono animati da uno spirito di verità e giustizia. Ciò, in omaggio al Nostro, che s’impegnò tutta la vita ad essere “un testimone di verità”, ritenendo tale il ruolo del filosofo, dello scienziato, del giurista, dell'artista e, più in generale, di ogni uomo di cultura, e considerò il concetto di giustizia fondamentale a regolare il rapporto tra l’uomo e il mondo. Gli studi sono stati resi possibili a seguito del convegno promosso dall’Ordine degli Avvocati di Roma nel novembre del 2018 e tenutosi nella prestigiosa Aula Avvocati all’interno della Corte di Cassazione.
20,00

La responsabilità disciplinare nel pubblico impiego privatizzato

La responsabilità disciplinare nel pubblico impiego privatizzato

Alessandro Nicodemi

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 250

La potestà disciplinare nel pubblico impiego in origine si caratterizzava in termini propriamente pubblicistici. La sanzione disciplinare era vista, infatti, come atto d’imperio, espressione della sovranità statale e di diritti di supremazia. Tale concezione veniva stravolta a seguito della privatizzazione operata dal Decreto Legislativo 3 febbraio 1993, n. 29 allorché il potere disciplinare giungeva ad assumere un fondamento contrattuale, anche quando esercitato da una Pubblica Amministrazione. La riforma introdotta dal Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 operava, tuttavia, una sorta di ritorno al passato, conferendo al la responsabilità disciplinare una veste pubblicistica, legata all’interesse pubblico e caratterizzata da una formazione unilaterale, di matrice legislativa, sganciata dai canoni pattizi e contrattuali propri del lavoro privato. La rinnovata conformazione pubblicistica della normativa disciplinare relativa al pubblico impiego così realizzata pare tuttora sussistente, pur a fronte della modifica normativa realizzata dal Decreto Legislativo 25 maggio 2017, n. 75, attuativo della Legge delega 7 agosto 2015, n. 124.
20,00

Le 50 parole più usate nelle aule di giustizia del danno stradale

Le 50 parole più usate nelle aule di giustizia del danno stradale

Gianluca Sposato

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2019

pagine: 88

Questo manuale nasce dall’esigenza di sensibilizzare il cittadino all’educazione ed alla sicurezza stradale ed, al contempo, si propone di fornire utili spunti sui comportamenti da adottare per prevenire gli incidenti stradali o, nel caso in cui vi si rimanga coinvolti, indica con chiarezza quale condotta adottare nell’immediato a salvaguardia dei propri diritti. Vuole, inoltre, sollevare il problema e mettere in guardia dai procacciatori di pratiche legali, volgarmente chiamati “parafangari”, presenti ovunque, dalle carrozzerie agli ospedali, i quali dietro false promesse e senza averne qualifica e titolo, approfittando dello stato di bisogno, e confusionale, dei feriti e vittime di incidenti stradali, si fanno firmare incarichi per la gestione del sinistro. È, purtroppo, un fenomeno inarrestabile quello della mortalità sulle strade che non è diminuito neanche con l’introduzione del reato di omicidio stradale: ogni giorno in Italia muoiono 9 persone in incidenti stradali, mentre 700 restano ferite. Le categorie più colpite sono i motociclisti ed i pedoni, ma la strada non risparmia neanche i minori.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.