Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nova Millennium Romae: Storia e filosofia

La politica culturale del regime attraverso la rivista «Educazione fascista»

La politica culturale del regime attraverso la rivista «Educazione fascista»

Saverio Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Millennium Romae

anno edizione: 2024

pagine: 80

L'Italia fascista era uno Stato totalitario, in cui rivestivano fondamentale importanza l'uso della propaganda e il controllo della formazione delle nuove generazioni. Per questo motivo, la pedagogia del regime si basò su una concezione organica e totalizzante dell'educazione, che vedeva l'individuo come parte di un tutto più grande, nell'ottica di formare una nuova umanità in grado di realizzare l'ideale fascista. I tre concetti di base della pedagogia di regime furono dunque educazione, apprendimento e insegnamento. Lo sviluppo e la diffusione territoriale del pensiero pedagogico vengono affrontati in questo studio con un linguaggio diretto ed essenziale, capace di trasmettere appieno il senso del processo educativo e formativo di quel tempo.
10,00

La pedagogia popolare di Célestine Freinet

La pedagogia popolare di Célestine Freinet

Saverio Pagano

Libro: Libro rilegato

editore: Nova Millennium Romae

anno edizione: 2024

pagine: 84

Il libro affronta con meticolosità, ma in modo coinvolgente e accessibile a tutti i lettori, la pedagogia di Célestine Freinet, massimo esponente dell'Attivismo francese. Egli avvertì l'esigenza di modificare il metodo dell'insegnamento tradizionale nozionistico, impartito da un maestro che domina la classe in modo autoritario. Freinet si fece promotore di una pedagogia nuova, moderna, che sostituiva all'autorità dell'insegnante la libera espressione dell'alunno e il mantenimento del legame tra realtà scolastica e pre-scolastica. La pedagogia giusta doveva quindi rispettare il buon senso e adottare tecniche peculiari come la lezione nelle passeggiate, il testo libero, la stampa e la corrispondenza interscolastica, tutto per riscoprire il bambino dietro l'alunno.
10,00

La storiografia medioevalista erudita nell’età moderna: i padri Maurini e i padri Bollandisti
8,00

Maria donna del Fiat nell'opera di Edith Stein

Maria donna del Fiat nell'opera di Edith Stein

Miryam Choi

Libro

editore: Nova Millennium Romae

anno edizione: 2022

pagine: 174

Il libro di Miryam Choi, dedicato a Maria, Madre di Gesù Cristo, rappresenta un unicum nella vasta letteratura sulla figura di Edith Stein, affrontando questioni che sembrerebbero secondarie, ma che, al contrario, mostrano di essere al cuore degli interessi della pensatrice tedesca, come accade per la descrizione dell'esperienza mistica sulla quale si sofferma l'Autrice. Da notare è il peculiare approccio che caratterizza il libro: si "sente" che tutto ciò che è detto è frutto di una profonda condivisione che si può attribuire ad una vicinanza "affettiva" con la Stein, ma non esclude il rigore dell'indagine intellettuale. I lettori e le lettrici, sia che conoscano il pensiero della Stein sia che si avvicinino ad esso per la prima volta, saranno senz'altro attratti da ciò che l'Autrice espone in questo suo scritto; esso muove da una piccola parola, fiat, per allargarsi a questioni fondamentali nel campo della filosofia e della teologia. Prefazione di Angela Ales Bello.
13,00

Papa Stefano II e la Monarchia franca

Papa Stefano II e la Monarchia franca

Giuseppe Scellini

Libro: Copertina morbida

editore: Nova Millennium Romae

anno edizione: 2021

pagine: 56

Facendo ricorso all'opera di studiosi italiani e internazionali e attingendo a fonti di sicura affidabilità e di ampio respiro, l'Autore tratteggia in modo agile ma esauriente i decisivi rapporti fra Papato e Monarchia franca, che diedero il via a un'epoca fondamentale per la storia europea sia da un punto di vista politico - con l'effettiva creazione dello Stato pontificio - sia religioso, con l'affermarsi dell'impronta cattolica nel continente.
7,00

Educazione ed istruzione femminile nel napoletano (1815-1821)

Educazione ed istruzione femminile nel napoletano (1815-1821)

Giuseppe Scellini

Libro

editore: Nova Millennium Romae

anno edizione: 2021

Scopo del lavoro è proporre una problematica particolare, coinvolgente e sempre attuale ma che riguarda nello specifico il ruolo della donna nel napoletano negli anni 1815-1821. Ciò che coinvolgerà il lettore è la particolare tematica del processo educativo e formativo della donna in un contesto socio-politico retrogrado e degradato quale quello del Regno delle Due Sicilie. La donna, infatti, qui presentata è la protagonista del proprio sé, del percorso educativo e del processo formativo che direttamente la coinvolge. Il lavoro, infatti, dopo un excursus dell’istruzione scolastica del tempo, affronta una tematica molto impegnativa che vede la donna determinata a dare impulso e portare un vento di novità educativo e formativo a se stessa e alla società a cui appartiene. Il lettore, dunque, troverà in questo testo spunti e stimoli per riflettere ed approfondire una tematica che si propone come antesignana di quello che poi sarà il movimento delle “suffraggette” che vedrà le donne impegnate con consapevolezza nella lotta per la propria emancipazione.
8,00

Massafra e altri centri pugliesi in età Normanno-Sveva

Massafra e altri centri pugliesi in età Normanno-Sveva

Marco De Bartolomeo

Libro

editore: Nova Millennium Romae

anno edizione: 2020

pagine: 136

In questa tesi si osservano nel contesto normanno-svevo i signori locali che controllano Massafra (TA) o che vi hanno possessi e la nobiltà massafrese che dai documenti, tra cui il Catalogus Baronum, riusciamo a conoscere, nonché le signorie ecclesiastiche che persistono nella città ionica. Si propone infine un confronto tra Massafra e altri due centri pugliesi oggetto di più numerosi studi, Conversano e Ostuni, e se ne mettono in parallelo i rapporti signorili che dai documenti sappiamo esservisi instaurati, collegandone dinamiche simili e differenti. L’obiettivo è esaminare le tipologie di dipendenze instaurate tra signori e sottoposti a Massafra che emergono dalle fonti in età normanna, e che si possono accostare ai diffusi esempi già noti nella Puglia centrale di quell’epoca, traendo diversi spunti, utili e certamente da approfondire.
8,50

L'età di Carlo Magno e i suoi rapporti con il Papato

L'età di Carlo Magno e i suoi rapporti con il Papato

Giuseppe Scellini

Libro

editore: Nova Millennium Romae

anno edizione: 2020

pagine: 68

Il libro ha l’intento di presentare Carlo Magno come colui che segnò indelebilmente l’Alto Medioevo dando vita al risveglio culturale dell’Ottocento. I tre capitoli del testo mettono in evidenza l’essenzialità della politica di questo illuminato Sovrano e soprattutto il tentativo di risolvere l’annosa disputa tra potere Temporale e potere Spirituale. Di Carlo, quindi, si può dire senza ombra di dubbio che fu l’uomo giusto al momento giusto. Le sue doti di capo, unite alla voglia di restaurazione imperiale dei nobili europei, fecero di lui un imperatore lungimirante, che anticipò l’idea di Europa. Celebre fu la sua frase: «Conoscere un’altra lingua significa avere un’altra anima».
7,00

Dialogo a tre voci su corpo, carne e incarnazione. Husserl, Merleau-Ponty, Henry

Dialogo a tre voci su corpo, carne e incarnazione. Husserl, Merleau-Ponty, Henry

Ilenia Buzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Nova Millennium Romae

anno edizione: 2020

pagine: 218

«L'autrice esamina con grande competenza il contributo della scuola fenomenologica movendo dal fondatore, Edmund Husserl, e analizzando i due filosofi fenomenologi francesi che hanno riflettuto sul senso della corporeità: Maurice Merleau-Ponty e Michel Henry. Mi sembra, infatti, che proprio la fenomenologia sia in grado di fornirci gli strumenti per analizzare adeguatamente il passaggio dall'attenzione al corpo alla svalutazione sostenuta dalle nuove correnti di pensiero e per prendere posizione nei confronti di queste ultime. Certamente l'obiettivo del libro di Ilenia Buzzi non è quello di rivalutare la corporeità contro la gender theory o la queer theory, ma indirettamente ella ci mostra che, una volta messa in evidenza l'importanza della dimensione corporea, non sia più possibile ignorarla o sottovalutarla. L'autrice si sofferma, piuttosto, su un altro importante aspetto della cultura contemporanea: quello che riguarda le manipolazioni della corporeità e sue alterazioni attraverso la tecnica, auspicando il rispetto nei confronti di questa basilare dimensione umana. Possiamo notare che in entrambi i casi il corpo è sotto attacco o per svalutarlo o per utilizzarlo; siamo di fronte alla ubris umana, da ricondursi ad un delirio di onnipotenza, benché camuffato.» (dalla prefazione di Angela Ales Bello)
13,00

Gellio e la logica proposizionale. Nel quadro della filosofia stoica e alla luce della moderna logica simbolica

Gellio e la logica proposizionale. Nel quadro della filosofia stoica e alla luce della moderna logica simbolica

Michele Malatesta

Libro

editore: Nova Millennium Romae

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il presente lavoro nasce dalla rivisitazione di un corso monografico tenuto dall'Autore alla fine degli anni '70 nell'Università di Napoli Federico II. Chi voglia informarsi sui criteri seguiti nella stesura dell'opera, oltre all'introduzione, può leggere con profitto le considerazioni finali che precedono la conclusione. Si renderà conto che l'uso degli algoritmi simbolici moderni per la verifica dei testi logici antichi non è un arbitrario anacronismo, ma, pur senza confondere le diverse prospettive storiche, un sussidio indispensabile per la loro esatta comprensione, dal momento che siffatti algoritmi non sono se non la versione simbolica di funzioni ricorsive matematicamente calcolabili che - fatto che stupisce noi moderni - gli stoici elaborarono nel linguaggio della vita quotidiana.
12,00

Politica ed economia. Saggio sulla genesi dello sviluppo economico
15,00

Fondazione della logica pragmatica transculturale. Volume 1
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.