Novalis: Polis
L'essere dell'euritmia. Radici storiche e realtà futura
Michael Debus
Libro: Libro in brossura
editore: Novalis
anno edizione: 2017
pagine: 68
Uno stretto legame unisce l’architettura e l’euritmia. L’architettura è compenetrazione di due spazi e delle correnti che vi sono connesse: la corrente della volontà e la corrente della sapienza. È il terreno su cui deve essere coltivata la nuova conoscenza del Cristo, di Colui che ritorna nell’eterico come Signore del karma. A quel che si trova nelle solide forme del tempio della Rosacroce si aggiunge la possibilità delle forme in movimento dell’euritmia, nate da “un impulso artistico della medesima natura”. Il centro di forze è l’Occidente spirituale che pervade come una nuova sapienza del Tao la corrente che proviene da Oriente.
Produttività e ricettività. Il principio di lavoro non considerato della vita spirituale
Karl-Martin Dietz
Libro: Libro in brossura
editore: Novalis
anno edizione: 2017
pagine: 144
"Qual era il compito fondamentale che Rudolf Steiner attribuiva alla sfera spirituale entro la triarticolazione? Creare luoghi, spazi, comunità dove la creatività, l'intuizione individuale si sentisse accolta, sostenuta, sviluppata. Questo è il segreto della libera vita dello spirito. E ovunque sono richieste proprio le sue caratteristiche: autonomia, attenzione all’altro, spirito comunitario. Vale quindi particolarmente la pena di impiegare oggi un certo sforzo per comprendere quale sia il presupposto della libera vita dello spirito e come sia realizzabile.” (dalla prefazione dell’autore)
Insieme per il futuro. Genitori e insegnanti nella scuola Waldorf
Karl-Martin Dietz
Libro: Libro in brossura
editore: Novalis
anno edizione: 2016
pagine: 56
Per una cultura della positività
Karl-Martin Dietz
Libro
editore: Novalis
anno edizione: 2016
pagine: 48
In varie occasioni Rudolf Steiner tornò sui cosiddetti sei esercizi complementari, gli esercizi che preparano e accompagnano il cammino iniziatico. Ne parlò in particolare negli Scritti fondamentali, sottolineando ogni volta differenti sfumature.
L'incontro con l'altro. Il percorso alla socialità nell'opera di Rudolf Steiner
Karl-Martin Dietz
Libro: Libro in brossura
editore: Novalis
anno edizione: 2015
pagine: 152
Giornate di studio condotte da Karl-Martin Dietz, Torcegno 4-6 luglio 2014. Nella Filosofia della libertà, in cui l'uomo, "spirito libero entro una comunità umana", incontra l'Altro, accogliendone i puri concetti, si annuncia già il leitmotiv della socialità che avrebbe percorso l'opera di Rudolf Steiner fino agli scritti sulla triarticolazione dell'organismo sociale, fino alla profondità spirituale e umana delle Massime antroposofiche. Riprendendo gli interventi tenuti al Convegno del Movimento Filosofia della libertà del 2014, Karl-Martin Dietz segue le tracce di questo percorso, scoprendone tutta l'attualità profetica.
Categorie e fisionomie. Introduzione a un'ontologia del vivente
Daniele Nani
Libro: Libro in brossura
editore: Novalis
anno edizione: 2014
pagine: 252
"Questo testo di Daniele Nani si svolge in modo disinvolto e al tempo stesso implacabile, strumentato di una sicura conoscenza e familiarità con la fenomenologia husserliana, dosando e sintetizzando miniere di saperi anatomici, biologici, psicologici, che si miscelano con rigore in un discorso che, nella sua struttura e nel suo metodo, rimane all'altezza della vita." (Dalla Prefazione di Gianfranco Dalmasso)