NR edizioni: Élite
Papà, fammi una promessa. Un anno di speranza, sofferenza e determinazione
Joe Biden
Libro: Libro rilegato
editore: NR edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 272
Nel novembre del 2014 la famiglia Biden si trovò a Nantucket per festeggiare il Ringraziamento, come da tradizione. Ma quell’anno era diverso: al figlio maggiore di Joe Biden, Beau, era stato diagnosticato un tumore maligno al cervello. Le possibilità di sopravvivere erano poche. «Papà, fammi una promessa», aveva detto un giorno Beau a suo padre. «Dammi la tua parola che starai bene, qualsiasi cosa succeda». Questo libro racconta l’anno successivo, il più importante e impegnativo della vita e della carriera straordinaria di Joe Biden. Da vicepresidente degli Stati Uniti, infatti, Biden quell’anno viaggiò intorno al mondo per più di centomila chilometri, crisi dopo crisi, dall’Ucraina all’America Centrale all’Iraq. Mentre Beau lottava per sopravvivere e infine moriva, Biden provò a trovare un equilibrio tra gli impegni presi con il suo paese e quelli con la sua famiglia. E con una decisione incombente: candidarsi o meno alle elezioni presidenziali del 2016. È un libro che racconta la storia di come la famiglia e gli amici possono sostenerci e di come una speranza, uno scopo e la voglia di fare possono guidarci attraverso il dolore di una perdita verso la luce di un nuovo futuro.
Reality. Lo Stato profondo e la guerra per le informazioni
Kerry Howley
Libro: Libro rilegato
editore: NR edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 220
Chi sei? Tu sei dati su dati, una rete di relazioni sociali, una mappa di connessioni, l'apice di tutto ciò che hai postato, googlato, inviato tramite email, a cui hai messo like o follow. In questo innovativo lavoro di nonfiction narrativa, Kerry Howley indaga le curiose implicazioni del vivere nell'èra dell'indelebile. E racconta la vera storia della linguista dell'intelligence Reality Winner, una giovane donna solitaria che, dopo aver stampato cinque pagine di informazioni classificate e pericolose che non avrebbe mai dovuto vedere, si è fidata delle persone sbagliate, per poi ritrovarsi in balia di forze più invasive di quanto avrebbe mai potuto immaginare. Seguendo l'improbabile viaggio di Winner dalle campagne del Texas a un'aula di tribunale federale, Howley scrive della privacy e della sua assenza, di cosa significa nascondere e lasciar trapelare segreti e tradimenti; traccia una mappa di un mondo sotterraneo che connette le storie di John Walker Lindh, Chelsea Manning, Edward Snowden, Julian Assange, un veterano che assalterà Capitol Hill e una madre che farà di tutto per far uscire sua figlia di prigione. I soggetti di Howley sono imprigionati dai loro sé passati, intrappolati finché internet sopravviverà. Un'odissea nell'apparato di sicurezza dell'America dopo l'11 settembre, una sceneggiatura ambientata nello Stato profondo, "Reality" è una caduta libera in un mondo in cui tutto viene registrato e secretato e nulla è più sacro. Un lavoro di una scrittrice unica che non teme di porre domande essenziali sulla stranezza della vita contemporanea.
L'Italia ha paura del mare. Reportage e saggi dai confini della Penisola
Francesco Maselli
Libro: Libro rilegato
editore: NR edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il passaggio da terra a mare cambia i destini delle nazioni, ma non è scontato e a volte non avviene mai: l'Italia non ha il mare nel proprio orizzonte, ha lo sguardo fisso verso nord, aggrappata alle Alpi, sbircia oltre le cime delle montagne, non è seduta comoda ad ammirare le proprie coste. Eppure senza mare l'Italia non esiste. Non solo la nazione, ma la Penisola, i popoli che l'hanno abitata e resa ciò che è oggi. Il mare è temuto da tutti. La paura è sedimentata, penetrata nel carattere nazionale, diffusa a sud come a nord. Prima di essere luogo, spazio, strumento o anche via per spostarsi con l'ausilio del vento, cugino primo delle acque, il mare è un simbolo, un'idea, un concetto alieno, che dà un'immediata percezione di non conoscenza, di estraneità. Emerge nelle conversazioni, nell'indifferenza e nella difficoltà a rapportarsi con l'elemento, in una contraddizione profondissima di un paese bagnato per circa ottomila chilometri e padrone delle due più grandi isole del Mediterraneo. "L'Italia ha paura del mare" raccoglie una serie di reportage e saggi inediti per raccontare questo sentimento che, pur con le sue anomalie, influenza lo Stato italiano e la sua opinione pubblica da centocinquant'anni. Nel suo lavoro, Francesco Maselli si è lasciato guidare dall'attitudine giornalistica, indagando in prima persona, viaggiando in luoghi simbolici per respirare l'aria marina, percepire i rumori di porti e insenature, e incontrare lo sconforto del mondo italiano che invece col mare lavora, e lo vive ogni giorno.
Nome in codice: Elitar I. Sulle tracce di Milan Kundera
Ariane Chemin
Libro: Libro rilegato
editore: NR edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 145
Milan Kundera è uno degli scrittori più letti al mondo, ma anche uno scomparso volontario. A furia di rifiutare ogni invito ad apparire da quasi quarant’anni, è riuscito a cancellarsi dal reale. La rarità illumina, l’onnipresenza diluisce l’essere. Vivere attraverso i suoi libri, svanire in essi, diventare il narratore muto di storie già raccontate. Mentre i suoi personaggi inebrianti restano impressi nella memoria, lui è diventato uno scrittore fantasma. Ha messo i sigilli alla propria esistenza. Da quando aveva vent’anni, Ariane Chemin sogna di incontrare l’autore de Lo scherzo e de L’insostenibile leggerezza dell’essere. Oggi che è tra le più note giornaliste di Francia, inviata speciale del quotidiano Le Monde, Chemin scrive un libro che è un po’ ritratto, un po’ biografia letteraria, un po’ reportage: viaggia da est a ovest, da Praga a Rennes, dalla Corsica a Belle-Ile-en-Mer, incontra sua moglie Vera e torna indietro nel tempo al suo fianco, incrocia editori e cineasti famosi, compositori e pianisti assassinati, vecchi dissidenti e spie pentite. Legge la vita nell’opera e l’opera nella vita di un romanziere ora diviso tra due patrie – da qualche parte perso nella traduzione.
L'anno della peste. L'America, il mondo e la tragedia Covid
Lawrence Wright
Libro: Libro rilegato
editore: NR edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 320
Dall'inizio dell'epidemia a Wuhan in Cina, fino all'assalto del Campidoglio di Washington e all'insediamento di Joe Biden in un'America devastata, il giornalista del New Yorker e vincitore del Pulitzer Lawrence Wright racconta la diffusione della COVID-19, grazie a fonti autorevoli e dettagli autentici, facendo luce sulle conseguenze sanitarie, economiche, politiche e sociali della pandemia. Questo libro è l'angosciosa e furiosa storia di un anno in cui tutti i grandi punti di forza dell'America – la sua conoscenza scientifica, le sue grandi istituzioni civili e intellettuali, il suo spirito di solidarietà e comunità – sono stati abbattuti, non solo da una nuova terrificante malattia, ma da un'incompetenza politica e un cinismo senza alcun precedente. Con intuito, compassione, rigore, chiarezza e rabbia, Wright è una guida formidabile, che fende la fitta nebbia della disinformazione per fornirci un ritratto della catastrofe che pensavamo di conoscere. Proprio come "Le altissime torri" di Lawrence Wright è diventato il racconto decisivo del primo devastante avvenimento del nostro secolo, l'11 settembre, così "L'anno della peste" diventerà il racconto decisivo del secondo.
Inganno. Donald Trump, Fox News e la pericolosa distorsione della realtà
Brian Stelter
Libro: Libro rilegato
editore: NR edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 320
Mentre nel mondo si cercavano soluzioni per combattere la più grande pandemia della storia moderna, Donald Trump era davanti alla TV: guarda più di sei ore di Fox News al giorno. Nei primi mesi del 2020, quando Fox ha minimizzato la COVID-19, etichettando "questa isteria da coronavirus" come un "nuovo inganno" della sinistra, il presidente ha subito condiviso questo approccio. Milioni di americani hanno preso quelle parole come certezze, finché alcuni si sono ammalati. "Inganno" racconta la storia contorta della relazione tra Donald Trump e Fox News, il principale canale TV via cavo degli Stati Uniti. Dall’annuncio della candidatura nel 2016 fino all’assoluzione dalle accuse di impeachment all'inizio del 2020, i conduttori di Fox hanno fatto eco alle menzogne di Trump e infangato i suoi nemici. Brian Stelter, anchorman e capo della redazione media di CNN, ha parlato nel corso di due anni con oltre 250 dipendenti, attuali ed ex, di Fox News, per capire come funziona l'impero mediatico multimiliardario di Rupert Murdoch. Includendo notizie e dettagli inediti, "Inganno" è un libro per tutti quelli che, leggendo le notizie di attualità, si chiedono: come siamo arrivati a questo punto?
Dio salvi il Texas. Viaggio nel futuro dell'America
Lawrence Wright
Libro: Libro rilegato
editore: NR edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 300
"Dio salvi il Texas" è un viaggio nel più controverso degli stati americani, il cuore della Trumpland, che non elegge un politico democratico da oltre vent'anni. Con ironia e quella familiarità a tratti aspra di chi è di casa, il "texano" Lawrence Wright, giornalista del New Yorker e autore premiato con il Pulitzer per "Le altissime torri", ci racconta come è cambiato il Texas, che oggi somiglia molto all'America che Donald Trump vorrebbe creare, e ci fa pensare a come saranno domani non soltanto i texani, ma tutti gli americani. Il Texas è uno stato in cui le minoranze sono già maggioranza, le città sono già liberal oltre che tra le più multiculturali degli Stati Uniti, il petrolio domina e condiziona l'economia. Ma è anche uno stato che si batte ad armi pari con la California in settori all'avanguardia come quello tecnologico, caratterizzato da un modello economico con poche tasse e scarsa regolamentazione, che ha prodotto una crescita straordinaria, ma anche enormi disuguaglianze. Un po' memoir, un po' saggio e un po' reportage, "Dio salvi il Texas" ci porta al centro dei dibattiti più importanti di questi anni, come quello sul controllo delle armi e sul muro con il Messico
La rabbia. Connessioni tra estrema destra e fondamentalismo islamista
Julia Ebner
Libro: Copertina rigida
editore: NR edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 302
L'inizio del ventunesimo secolo è stato definito dalla diffusione della radicalizzazione islamista e dall'ascesa concomitante dell'estremismo di destra. Questo libro studia i rapporti tra la "nuova" destra estrema e il fondamentalismo islamista e cerca di capire quali saranno le conseguenze per la minaccia terroristica globale. Julia Ebner scrive che le narrazioni dell'islamismo - "L'Occidente è in guerra contro l'islam" - e dell'estrema destra - "I musulmani sono in guerra contro l'Occidente" - si completano perfettamente l'una con l'altra, e rendono i due estremismi alleati retorici nel costruire un circolo vizioso di odio: "La rabbia". Osservando i movimenti estremisti sia online sia offline, Ebner mostra come l'estrema destra e gli islamisti siano riusciti a penetrare gli uni nelle camere dell'eco degli altri con un messaggio che risulta utile alle cause di entrambi. Basato su decine di interviste, questo libro conduce il lettore nel mondo della radicalizzazione reciproca e nei focolai dell'estremismo che si sono sviluppati in Europa e negli Stati Uniti, con conseguenze potenzialmente disastrose.