Nuova Cultura: CrossRoads
Dignità prismatica. Divergenze e prospettive future. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 152
Il volume raccoglie gli Atti del convegno Il "Principio dignità": Prospettive storico-filosofiche, celebrato il 6 dicembre 2021 presso il Dipartimento di Scienze politiche, "Sapienza", Università di Roma. Il tema non è desueto anzi è di grande attualità data la richiesta, sempre più impellente, di protezione delle fragilità, del rispetto delle diversità anche di genere e delle vulnerabilità degli esseri umani. Richiesta che trova una sua legittimazione imprescindibile nel rispetto, tutela e garanzia della dignità umana. Nel volume la tessitura che regge lo statuto della dignità umana fuoriesce dalla dimensione sovrana del singolo individuo, cercando punti di convergenza metagiuridica che avvalorano il principio di una umanità non frammentabile, non soggetta a misurazioni o influenze di calcolo in quanto, solo in questo modo, si può costruire il nesso genetico tra dignità e diritti umani.
Percorsi di filosofia politica
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 216
I temi discussi all'interno del volume sono il frutto di una intensa attività seminariale svolta all'interno dei corsi di Filosofia politica e di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Roma Sapienza. Ha tra i suoi obiettivi quello di introdurre allo studio e alla comprensione di alcuni argomenti che sono al centro della politica e sono volti al compimento del grande progetto politico che vede nella libertà i luoghi della felicità e della solidarietà. Dalla riflessione che ne è scaturita è emersa la convinzione che alla base di questo progetto la democrazia continua ad essere, nonostante le sue criticità, un valore attuale e uno strumento fondamentale per la convivenza pacifica tra i popoli, in un epoca in cui la libertà si è riconciliata con l'uguaglianza assumendo il significato di fonte di legittimazione democratica che oggi si ripropone a tutela delle differenze che fanno «di ciascuno di noi un individuo unico».
Democratization from within. Political culture and the consolidation of democracy in post-communist Albania
Florian Cullhaj
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 306
Religione e politica. Jürgen Habermas e i suoi critici
Angelica Trenta
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 238
Fra i temi oggi al centro della filosofia politica emerge con forza la questione del rapporto tra religione e politica nello Stato liberal-democratico. L'analisi del pensiero del filosofo e sociologo Jürgen Habermas a riguardo non può prescindere dal ricostruire il dibattito che l'autore tedesco ha intessuto con interlocutori e critici del suo pensiero, dibattito che nel trascorso decennio si è concentrato sugli interrogativi e i problemi suscitati da una società definita come "post-secolare". La sfida che si presenta è dunque quella di ripensare la separazione fra politica e religione, Stato e Chiesa, anche alla luce delle riflessioni rawlsiane. La società mondiale multiculturale teorizzata da Habermas è in grado di includere tradizioni e comunità religiose preservandone l'influenza nella sfera pubblica ma nello stesso tempo senza pregiudicare la possibilità di una politica, un diritto e una legittimazione laica o "freestanding" propria delle società moderne occidentali.
Relativismo e differenza culturale
Leonardo Marchettoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 218
Il tema del relativismo è attualmente al centro della discussione filosofica e politica. In questo lavoro Leonardo Marchettoni tenta di offrire un percorso composito affrontando diversi nuclei problematici, che vanno dal dibattito filosofico alle questioni antropologiche, fino alle tematiche politiche e giuridiche. L'intento è quello di fare luce sulle conseguenze che il "fatto" del pluralismo e della differenza culturale proietta sulla rappresentazione del mondo e sull'azione sociale.