Nuova Cultura: Quad. ricerca in scienze dell'educazione
La didattica DAD all'università. La voce degli studenti dei corsi di studio pedagogici, a Sapienza
Guido Benvenuto, Sara Gabrielli, Manuela Montebello
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 140
Il periodo di chiusura e di distanziamento sociale, che la pandemia da Covid-19 ha comportato a partire da marzo 2020, ha necessariamente cambiato le coordinate organizzative, gestionali e le didattiche nei diversi livelli di istruzione. La didattica universitaria ha accusato un grave colpo con la Didattica a Distanza (DaD), in quanto ha amplificato le disuguaglianze, in termini di accesso all'istruzione e di differente fruizione nelle forme più disparate. Il timore che gli studenti, e soprattutto le matricole, non tornassero in aula è legato e in parte giustificato da alcuni fattori, al di là dei decreti che imponevano distanziamento o isolamento: la comodità di stare a casa, l'innegabile economia personale e familiare e la necessità di aggiornare e riqualificare l'offerta didattica. Le ricerche condotte durante questo anno accademico dagli studenti dell'esercitazione, di cui riferiamo nel presente volume, sono un contributo per ascoltare la voce degli studenti e discutere all'interno di un corso di studi universitari (all'interno del monitoraggio che Cdl di Scienze dell'educazione e della formazione di Sapienza svolge annualmente) l'assoluta necessità pedagogica di analizzare i bisogni degli studenti e le problematiche della struttura e dei servizi, per intervenire a rimuovere disuguaglianze e qualificare l'offerta didattica. Le piste di ricerca affrontano diverse prospettive della didattica a distanza all'università; a) il punto di vista delle matricole e degli iscritti ai diversi anni di corso; b) le caratteristiche e dimensioni valutative negli studi universitari, e l'esperienza della didattica DaD che ha interessato anche gli studi terziari in questi ultimi anni accademici.
Percorsi di alternanza scuola-lavoro all'università: didattiche e competenze
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 262
In questo volume si raccolgono i risultati di una ricerca sul campo su alcuni percorsi di alternanza scuola-lavoro che Sapienza, Università degli Studi di Roma, ha offerto nell'a.a. 2017/2018. La ricerca sul campo, attraverso una metodologia dello studio di caso, ha permesso di seguire i percorsi universitari di alternanza scuola-lavoro, descrivendo le attività, osservando i contesti didattici, intervistando gli studenti della secondaria partecipanti e anche i tutor e i collaborati universitari, per raccogliere il loro punto di vista in termini di aspettative, ricaduta, valutazione. La descrizione e analisi dei progetti di alternanza scuola-lavoro osservati permette di proseguire il monitoraggio che Sapienza ha pianificato, nella prospettiva di una maggiore e più efficace offerta formativa.
La scelta del corso di laurea dall'orientamento al primo anno: fattori di successo ed insuccesso
Fabio Naro, Daniela Bosco, Giorgia Palucci
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 170
Quand'è che uno studente della scuola secondaria di secondo grado decide riguardo al suo futuro dopo la maturità? In che misura si fa orientamento universitario nelle scuole? Con quali modalità viene effettuato? Quanti studenti partecipano? Lo ritengono utile? L'aver partecipato alle attività di orientamento ha ricadute nelle loro scelte? L'orientamento migliora i risultati ottenuti nel primo anno di università? Questi ed altri temi sono affrontati in questo volume, che riporta i dati rilevati attraverso una ricerca sul campo svolta su un campione di studenti dell'ultimo anno rappresentativo della realtà scolastica romana (più di 1800 studenti di 19 scuole seguiti per quasi tre anni). Questa ampia e articolata ricerca permette di avere una visione approfondita di tutti gli aspetti legati all'orientamento universitario, assumendo il particolare punto di vista degli studenti, raccogliendo le loro impressioni, registrando le loro scelte e misurando il loro successo nel corso del primo anno di studi universitario.
Inclusive education. A critical view on Italian policies
Silvia Zanazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 230
Rileggere Visalberghi
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 142
A oltre sessanta anni dalla sua pubblicazione, Misurazione e valutazione nel processo educativo (1955) di Aldo Visalberghi rappresenta ancora un utile punto di riferimento per leggere criticamente gli approcci emergenti nella valutazione di apprendimenti, scuole e università. Di fronte all'affermarsi di una "cultura della valutazione" che sembra negare il "senso della misura" invocato da Aldo Visalberghi, i richiami alla necessità di un rapporto dialettico tra valutazione e misurazione e a un'oggettività "relativa e critica" conservano intatto il loro valore. Questo lavoro restituisce una prima raccolta di contributi degli esperti che, il 18 e 19 gennaio 2016, hanno partecipato al Convegno "Misurazione e Valutazione di scuole e università. Inattualità di Aldo Visalberghi", organizzato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Catania. Le relazioni si concentrano sulla rilevanza del testo del 1955 in riferimento a due dinamiche ben presenti, oggi, nel nostro sistema educativo: quella relativa alla rilevazione degli apprendimenti e quella legata alla valutazione di scuole e università.
Le scritture professionali in educazione. Teorie, modelli, pratiche
Patrizia Sposetti
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 114
Nella costruzione della conoscenza il testo, la comunicazione dei risultati di ricerca e di riflessione, rappresentano la base sulla quale si radica lo scambio e la crescita del sapere nella varietà dei campi di applicazione e delle possibili scelte metodologiche che orientano la ricerca. A partire da una riflessione sulla scrittura come competenza metodologica e tecnica nei campi dell'educazione e della formazione, nella loro declinazione scientifico-professionale, il volume presenta un modello per le scritture professionali in educazione a partire dal quale è affrontato, in prospettiva teorica e operativa, il tema della formazione in ingresso e in servizio degli educatori. Nelle professioni educative, la scrittura deve essere pratica solida e stabile e connessa allo sviluppo della professionalità in chiave di progettazione, documentazione valutazione delle esperienze e dei percorsi realizzati dagli educatori. Ciò necessita di specifici percorsi di formazione e accompagnamento all'acquisizione di una competenza professionale.
Alternanza scuola-lavoro a Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 270
I percorsi di alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono un dispositivo pedagogico di grande impatto curricolare, reso recentemente obbligatorio nel sistema di istruzione italiano. Tutti gli studenti del secondo ciclo di istruzione superiore devono svolgere nell'ultimo triennio un numero di ore prefissato dalla legge 107/2015 (almeno 400 ore negli istituti tecnici e professionali e almeno 200 ore nei licei) presso strutture professionalizzanti, per "attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica". In questo volume si raccolgono i primi risultati di una ricerca sul campo su alcuni percorsi di alternanza scuola-lavoro che Sapienza, Università degli Studi di Roma, sta offrendo agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
Scienze dell'educazione e inclusione sociale. Un seminario per riflettere sulle disuguaglianze educative
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 192
L'inclusione sociale è sempre più presente tra i primi posti delle agende politiche nazionali e internazionali di questi ultimi anni. Ci si interroga sempre più sulle tematiche dello svantaggio e della povertà culturale, che sono alla base delle disuguaglianze educative e sociali. Il volume raccoglie le riflessioni, gli studi e le ricerche di studiosi nazionali e internazionali, per gettare uno sguardo "pedagogico" necessario ad indagare il sistema delle dispersioni nella scuola e nella società, e sottolineare la centralità delle relazioni e delle interconnessioni tra le diverse istituzioni educative. I diversi contributi sono stati presentati in un seminario di due giorni, organizzato dal Corso di Studi in Scienze dell'Educazione e della Formazione di Sapienza, Università di Roma.
Narrazione e educazione
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 160
Presentare una riflessione corale sull'intreccio tra narrazione e educazione richiede cautela per diversi motivi: perché, naturalmente, si rende necessario tener conto di ogni voce; perché la natura della relazione è complessa e perché, infine, è implicito il richiamo a una dimensione epistemologica di grande rilievo. La narrazione, così come l’educazione, hanno un valore gnoseologico e presentano una impronta conoscitiva molto profonda, marcata e immediatamente visibile.
Studi universitari e senso di comunità
Guido Benvenuto
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 124
Percorsi di studio Erasmus all'Università. Monitoraggio degli studenti CdL di pedagogia e prima indagine su outgoing Erasmus CdL di psicologia e pedagogia
Guido Benvenuto
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 188
Il volume presenta i risultati di una ricerca sui percorsi Erasmus che mette a fuoco l'esperienza di studio svolta all'estero, negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014, da studenti frequentanti il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione e il Corso di Laurea in Psicologia, della Facoltà di Medicina e Psicologia di "Sapienza", Università di Roma. Attraverso interviste dirette e un questionario online si è analizzato se e quanto il percorso Erasmus sia stato significativo, non solo per il riconoscimento formale dei CFU nella carriera universitaria, ma anche per i percorsi motivazionali e di vita dei singoli studenti che se ne sono avvalsi.