Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuova Cultura: Quaderni Cemas

Soqotra Archipelago (Yemen) toward systemic and scientifically objective sustainability in development and conservation
32,00

La politica del Giappone tra shock internazionali e comunicazione di potenza

La politica del Giappone tra shock internazionali e comunicazione di potenza

Gabriele Natalizia

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 236

Il volume si prefigge l'obiettivo di interpretare le ragioni alla base delle profonde variazioni che, nell'età contemporanea, il Giappone ha registrato sia nel rango che nelle scelte internazionali, così come nei suoi assetti politici interni. Si è scelto, quindi, di considerare quale variabile indipendente l'ambiente esterno. Sono stati così analizzati i cambiamenti intercorsi come conseguenza di tre shock esterni: a) la forzatura del blocco del porto di Edo da parte della marina militare statunitense (1853); b) il bombardamento atomico su Hiroshima e Nagasaki e la conseguente sconfitta nella seconda guerra mondiale (1945); c) la fine del sistema internazionale bipolare a seguito della sconfitta dell'Unione Sovietica nella guerra fredda (1989). L'analisi della politica giapponese, inoltre, permette di cogliere una tendenza costante della storia recente: la progressiva periferizzazione dell'Europa dal baricentro della politica mondiale.
27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.