Nuova Cultura: Sviluppo, innovazione e governance
Sviluppo sostenibile: applicazione di tecniche di biorisanamento
Andrea Longo
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'impegno per la tutela ambientale si è fatto più marcato a partire dalla seconda metà del secolo scorso, ma le 19 lacune del diritto internazionale dell'ambiente si ripercuotono inevitabilmente sulla situazione odierna tanto a livello normativo quanto fattuale. Estremamente rare sono le aree che possono dirsi prive di fonti d'inquinamento e di certo non si collocano nei luoghi più popolosi. Lì dove si riscontra una contaminazione è dunque doveroso intervenire a tutela dell'ambiente, della salute dell'uomo e dei sui diritti. Gli sviluppi della tecnologia permettono produzioni più sostenibili, nonché interventi preventivi e correttivi nella tutela delle matrici ambientali, i quali, spesso, sono però ignorati o solo marginalmente impiegati. "Sviluppo sostenibile: applicazione di tecniche di biorisanamento" offre spunti di riflessione sull'evoluzione del diritto dell'ambiente e su alcuni dei problemi che scaturiscono dall'inquinamento di origine antropica, soffermandosi sulle possibilità proprie dei processi di bonifica biologica, capaci di ripristinare gli equilibri ecosistemici in presenza di idrocarburi, metalli pesanti e numerosi altri inquinanti.
War and peace in Colombia. A legal assessment under international law
Chiara Savonitto
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 166
Il 24 novembre 2016, il governo colombiano e le Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia - Ejército del Pueblo (FARC-EP) hanno firmato un accordo volto a garantire una pace stabile e duratura alla popolazione colombiana. In seguito ad una guerra civile durata per più di cinquant'anni, il più influente gruppo di guerriglieri nel paese ha mostrato la sua determinazione a porre fine alla lotta armata contro lo Stato e a perseguire i suoi scopi politici e ideologici attraverso mezzi legali e democratici. Prendendo ispirazione dai recenti sviluppi riguardanti il caso colombiano, quest'opera mette in risalto il ruolo svolto dal Diritto Internazionale e dalle relative entità giuridiche all'interno del conflitto armato combattuto tra il governo colombiano e le FARC, nonché durante i negoziati che hanno portato alla firma dell'accordo di pace nel 2016. In particolare, il lavoro valuta la conformità delle parti belligeranti con gli obblighi stabiliti da tre principali rami del diritto internazionale: il diritto internazionale umanitario, il diritto internazionale penale e il diritto internazionale dei diritti umani.
Enhancing regional governance and multilateral cooperation in Maghreb
Andrea Ranelletti
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 232
L'ambizione di questo volume è presentare nuovi paradigmi di analisi del processo di integrazione regionale nel 17 Maghreb, da un punto di vista politico, economico e della gestione della sicurezza. Frequentemente trascurata nell'ambito degli "studi comparativi regionali", il regionalismo maghrebino rappresenta un fenomeno complesso, che può fornire interessanti informazioni sulle "intersezioni dei fattori domestici e internazionali che danno forma alle fortune economiche, agli interessi nell'ambito della sicurezza, e sulle attività culturali degli attori politici" (Katzenstein 1996, 5).