Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuova Giuridica: Codici

Codice civile e leggi fondamentali dell'ordinamento italiano

Codice civile e leggi fondamentali dell'ordinamento italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2016

pagine: 1340

Il presente Codice viene pubblicato, a distanza di alcuni anni dall'ultima edizione, in una versione attentamente aggiornata alla luce delle numerose riforme introdotte nel corso dell'attuale legislatura, che spaziano dalla modernizzazione del diritto di famiglia, alle cospicue novità introdotte nell'ambito della disciplina giuslavoristica dal cosiddetto Jobs Act, fino agli aggiornamenti normativi intervenuti in materia di privacy e protezione dei dati personali. Solo per citare alcune delle principali. Pertanto, con il consueto entusiasmo, anche alla luce delle significative novità normative intervenute, Carnelutti Studio Legale Associato è ben lieto di seguire l'Editore nella compilazione della quinta edizione del «Codice Civile e Leggi Fondamentali dell'Ordinamento Italiano». L'intento perseguito anche con questa quinta edizione è quello di fornire non solo al professionista del diritto, ma anche al comune cittadino, vero destinatario dell'opera, una guida valida e il più esaustiva possibile per districarsi con maggior agilità all'interno della «giungla normativa» in vigore.
11,90

Il nuovo testo unico degli enti locali. Con annotazioni e rimandi giurisprudenziali

Il nuovo testo unico degli enti locali. Con annotazioni e rimandi giurisprudenziali

Daniela Poeta

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2016

pagine: 249

Il D.Lgs. n. 267/2000 nasce come corpus normativo omogeneo delle disposizioni riguardanti le Autonomie Locali. Assume la forma del Testo Unico innovativo in quanto il legislatore ha effettuato una ricognizione ed un riordino delle disposizioni vigenti. Per dare maggior efficacia alle disposizioni contenute, l'articolo 1, mediante richiamo alla norma costituzionale, pone l'accento sulla impossibilità da parte delle leggi di introdurre deroghe al TUEL se non mediante espressa modificazione delle sue disposizioni. A distanza di 11 anni il TUEL è stato ampiamente modificato, espressamente e non. Il presente volume offre gli strumenti per la sicura applicazione delle norme attualmente vigenti e per la loro corretta interpretazione. In particolare, il volume contiene riferimenti alle intervenute modifiche ed abrogazioni da parte della produzione legislativa successiva, nonché richiami alla più recente giurisprudenza. Il testo è corredato di note e riferimenti esplicativi.
18,00

Codice dell'udienza del lavoro. Commentato e annotato con la giurisprudenza

Codice dell'udienza del lavoro. Commentato e annotato con la giurisprudenza

Barbara Rolando

Libro

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2013

pagine: 1048

Un manuale pratico per l'udienza, nel quale vengono esaminati i principali problemi che un legale deve affrontare in tale sede, con l'apporto della giurisprudenza più recente in ogni singolo argomento. Il testo è aggiornato con le ultime disposizioni introdotte dal D.L. 22/06/2012 n. 83, convertito nella Legge 07/08/2012 n. 83 (Decreto Sviluppo), e dalla Legge 28/06/2012 n. 92 (Riforma Fornero). L'opera ha carattere eminentemente pratico e si prefigge di essere un ausilio nel corso dell'attività processuale, a prescindere dall'attività preparatoria degli atti.
44,00

Il nuovo testo unico degli enti locali. Con annotazioni e rimandi giurisprudenziali

Il nuovo testo unico degli enti locali. Con annotazioni e rimandi giurisprudenziali

Eugenio De Carlo

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2018

pagine: 408

Il D.Lgs. n. 267/2000 nasce quale corpus normativo omogeneo delle disposizioni riguardanti le Autonomie Locali. Assume la forma del Testo Unico innovativo in quanto il legislatore ha effettuato una ricognizione ed un riordino delle disposizioni vigenti. Per dare maggior efficacia alle disposizioni contenute, l'articolo 1, mediante richiamo alla norma costituzionale, pone l'accento sulla impossibilità da parte delle leggi di introdurre deroghe al TUEL se non mediante espressa modificazione delle sue disposizioni. A distanza di anni, il TUEL è stato ampiamente modificato, espressamente e non. Il presente volume offre gli strumenti per la sicura applicazione delle norme attualmente vigenti e per la loro corretta interpretazione. In particolare, il volume contiene i riferimenti alle intervenute modifiche ed abrogazioni da parte della produzione legislativa successiva, nonché richiami alla più recente giurisprudenza. Il testo è altresì corredato di note e riferimenti esplicativi.
26,00

Il nuovo testo unico degli enti locali. Con annotazioni e rimandi giurisprudenziali

Il nuovo testo unico degli enti locali. Con annotazioni e rimandi giurisprudenziali

Eugenio De Carlo

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2017

pagine: 397

Il d.lgs. n. 267/2000 nasce quale corpus normativo omogeneo delle disposizioni riguardanti le autonomie locali. Assume la forma del testo unico innovativo in quanto il legislatore ha effettuato una ricognizione e un riordino delle disposizioni vigenti. Per dare maggior efficacia alle disposizioni contenute, l'articolo 1, mediante richiamo alla norma costituzionale, pone l'accento sulla impossibilità da parte delle leggi di introdurre deroghe al TUEL se non mediante espressa modificazione delle sue disposizioni. A distanza di anni, il TUEL è stato ampiamente modificato, espressamente e non. Il presente volume offre gli strumenti per la sicura applicazione delle norme attualmente vigenti e per la loro corretta interpretazione. In particolare, il volume contiene i riferimenti alle intervenute modifiche e abrogazioni da parte della produzione legislativa successiva, nonché richiami alla più recente giurisprudenza. Il testo è altresì corredato di note e riferimenti esplicativi. Il testo è aggiornato al d.l. n. 14/2017, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 48, e al d.l. n. 50/2017.
26,00

Il nuovo testo unico degli enti locali. Con annotazioni e rimandi giurisprudenziali

Il nuovo testo unico degli enti locali. Con annotazioni e rimandi giurisprudenziali

Eugenio De Carlo

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2016

pagine: 384

Il D.Lgs. n. 267/2000 nasce quale corpus normativo omogeneo delle disposizioni riguardanti le Autonomie Locali. Assume la forma del Testo Unico innovativo in quanto il legislatore ha effettuato una ricognizione ed un riordino delle disposizioni vigenti. Per dare maggior efficacia alle disposizioni contenute, l'articolo 1, mediante richiamo alla norma costituzionale, pone l'accento sulla impossibilità da parte delle leggi di introdurre deroghe al TUEL se non mediante espressa modificazione delle sue disposizioni. A distanza di 15 anni, il TUEL è stato ampiamente modificato, espressamente e non. Il presente volume offre gli strumenti per la sicura applicazione delle norme attualmente vigenti e per la loro corretta interpretazione. In particolare, il volume contiene i riferimenti alle intervenute modifiche ed abrogazioni da parte della produzione legislativa suecessiva, nonché richiami alla più recente giurisprudenza. Il testo è altresì corredato di note e riferimenti esplicativi.
24,00

La semplificazione amministrativa

La semplificazione amministrativa

Daniela Poeta

Libro

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2012

pagine: 94

Nonostante siano trascorsi più di vent'anni dalla sua approvazione, il D.P.R. 445/2000 rappresenta tuttora la fonte normativa di riferimento in materia di semplificazione amministrativa, raccogliendo e coordinando le numerose disposizioni legislative che si erano succedute negli anni, al fine di superarne la frammentazione e dare organicità alla materia. Sottoposto a numerose modifiche, ha ricevuto nuovo impulso dalla recente legge 183/2011 (Legge di stabilità 2012) che ha dato alla possibilità per il cittadino di autocertificare fatti, stati e qualità personali il connotato di un vero e proprio diritto contrapposto al dovere, in capo alle pubbliche amministrazioni, di accettare le dichiarazioni sostitutive o, in alternativa, di acquisire direttamente i dati necessari. è una vera e propria svolta che comporterà l'adozione di un nuovo modus operandi nei rapporti tra cittadini ed amministrazioni nell'ottica di un alleggerimento a favore dei primi. Il recentissimo "Decreto semplificazione" approvato dal Consiglio dei Ministri in seduta del 27 gennaio 2012 non va a modificare il tessuto normativo del DPR445/2000, ma rende sempre più cogenti tutte le disposizioni contenute in diversi corpi normativi che, comunque, ne rispecchiano l'essenza.
12,00

La semplificazione amministrativa. Il Nuovo Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa

La semplificazione amministrativa. Il Nuovo Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa

Daniela Poeta

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2011

pagine: 88

Nonostante siano trascorsi più di vent'anni dalla sua approvazione, il D.P.R. 145/2000 rappresenta tuttora la fonte normativa di riferimento in materia di semplificazione amministrativa, raccogliendo e coordinando le numerose disposizioni legislative che si erano succedute negli anni, al fine di superarne la frammentazione e dare organicità alla materia. Sottoposto a numerose modifiche, ha ricevuto nuovo impulso dalla recente legge 183/2011 (Legge di stabilità 2012) che ha dato alla possibilità per il cittadino di autocertificare fatti, stati e qualità personali il connotato di un vero e proprio diritto contrapposto al dovere, in capo alle pubbliche amministrazioni, di accettare le dichiarazioni sostitutive o, in alternativa, di acquisire direttamente i dati necessari. È una vera e propria svolta che comporterà l'adozione di un nuovo modus operandi nei rapporti tra cittadini ed amministrazioni nell'ottica di un alleggerimento a favore dei primi. Il recentissimo "Decreto semplificazione" approvato dal Consiglio dei Ministri in seduta del 27 gennaio 2012 non va a modificare il tessuto normativo del D.P.R. 445/2000, ma rende sempre più cogenti tutte le disposizioni contenute in diversi corpi normativi che, comunque, ne rispecchiano l'essenza. Il presente volume contiene i riferimenti alle modifiche all'impianto originario del D.P.R. 445/2000 succedutesi negli anni, richiami giurisprudenziali nonché sche di atti amministrativi. Il testo vigente è inoltre arricchito di note.
12,00

Codice civile e leggi fondamentali dell'ordinamento italiano

Codice civile e leggi fondamentali dell'ordinamento italiano

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Giuridica

anno edizione: 2009

pagine: 1380

Il codice civile, strumento indispensabile per la tutela dei diritti dei cittadini, comprende in questo volume anche le leggi fondamentali dell'ordinamento italiano, innovando rispetto a una consolidata tradizione che usava restringere l'orizzonte esclusivamente alle norme della legislazione speciale che avessero un collegamento intimo e quasi indissolubile con l'impianto del Codice. Questo volume vuole dunque essere uno strumento di lavoro quotidiano per il moderno professionista del diritto, chiamato a confrontarsi con una vasta congerie di norme di matrice nazionale, comunitaria ed internazionale che gli impongono la costante adozione di una prospettiva ermeneutica sistematica e, nel contempo, vuole rappresentare un utile prontuario per chiunque, pur sprovvisto di preparazione giuridica istituzionale, abbia necessità di rinvenire rapidamente in un volume unico le norme fondamentali che governano il proprio agire e tutelano i propri interessi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.