Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

nuovadimensione: Conoscere e scoprire

Prati di pianura. Aspetti paesaggistici, naturalistici ed ecologici

Prati di pianura. Aspetti paesaggistici, naturalistici ed ecologici

Corinna Marcolin, Michele Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: nuovadimensione

anno edizione: 2012

pagine: 191

L'importanza dei prati non è di tipo meramente estetico o paesaggistico, ma di natura soprattutto ecologica, in quanto habitat custodi di una biodiversità specifica e tale da arricchire in termini significativi l'agroecosistema. Il volume affronta il tema delle praterie di pianura in modo interdisciplinare. Nel suo contesto trovano spazio dati storici e naturalistici relativi alle origini dei prati di pianura, ma anche dati riguardanti le diverse forme di prato planiziale. Specifici paragrafi sono stati destinati a illustrare il loro patrimonio vivente, ovvero le piante e gli animali tipici dell'habitat, mentre uno spazio adeguato viene destinato all'aspetto propriamente ecologico e alla fruizione didattica del biotopo. È stato considerato, infine, il rapporto tra prati ed economia rurale, con riferimento alle pratiche tradizionali di sfruttamento e di manutenzione. Il volume è corredato da un ricco apparato iconografico di disegni al tratto e di foto a colori che ne fanno un efficace strumento di conoscenza e di divulgazione.
18,00

La laguna di Venezia. Ambiente, naturalità, uomo

La laguna di Venezia. Ambiente, naturalità, uomo

Libro: Libro in brossura

editore: nuovadimensione

anno edizione: 2007

pagine: 265

La laguna di Venezia è la sola tra le lagune altoadriatiche a conservare una relativa integrità geografica, geomorfologica e idrogeologica. Nonostante e al tempo stesso per effetto, dei grandi interventi di diversione fluviale, messi in atto dalla Serenissima, essa non ha subito il naturale processo di involuzione e di impaludamento che ha caratterizzato i bacini lagunari di Jesolo, Eraclea e Caorle. Il grande bacino lagunare veneziano rappresenta pertanto, attualmente, un giacimento di biodiversità, di paesaggio, di cultura e di storia che non trova paragoni in altre realtà costiere del Mediterraneo. Michele Zanetti e Corinna Marcolin ne propongono la conoscenza attraverso l'analisi delle sue componenti principali: partendo dagli aspetti geografici, geomorfologici e idraulici, proseguendo con gli aspetti bio-ecologici relativi alla vegetazione, alla flora e alla fauna, per concludere con gli aspetti propri della cultura e dell'economia tradizionali. Lorenzo Bonometto, dopo un excursus storico sull'evoluzione e gestione di una laguna a lungo rispettata, si sofferma con lucida amarezza sui fattori di grave criticità che ne caratterizzano il presente, minando e rendendo incerto il futuro dello specchio lagunare. Valentina Niccolucci propone una lettura ecologico-ambientale dell'ecosistema laguna attraverso il calcolo di un nuovo indicatore: l'impronta ecologica.
14,50

Le lagune del Veneto orientale

Le lagune del Veneto orientale

Corinna Marcolin, Ivo Simonella, Michele Zanetti

Libro: Libro in brossura

editore: nuovadimensione

anno edizione: 2004

pagine: 186

Quello della laguna veneta orientale è un patrimonio unico, per vicende storico-naturali, complessità naturalistica e identità naturale. Una terra difficile e dura, ma generosa di risorse, emozioni, vibrazioni poetiche. Questo volume ricostruisce l'identità di un'area, in cui la presenza attiva dell'uomo ha codificato, attraverso un'infinità di gesti quotidiani, la regola della convivenza con la natura. Un'indagine sull'equilibrio tra uomo e natura in una terra in continua trasformazione.
12,50

Il Parco dei fiumi Lemene, Reghena e dei laghi di Cinto

Il Parco dei fiumi Lemene, Reghena e dei laghi di Cinto

Libro

editore: nuovadimensione

anno edizione: 2003

pagine: 160

Tra i corsi d'acqua del Veneto Orientale, un'importanza notevole rivestono i fiumi di risorgiva, che nascono nell'ampia fascia di territorio identificabile nell'alta pianura del Friuli occidentale. Tra questi, Lemene e Reghena sono da considerare autentici attori protagonisti della storia del territorio; essi infatti hanno contribuito materialmente alla sua edificazione convogliando parte delle antiche piene del Tagliamento e, in antagonismo con i fiumi alpini, le correnti marine e i venti, hanno determinato la nascita della Laguna di Carole. Questa pubblicazione può essere considerata il primo strumento, con precise finalità didattiche e divulgative, prodotto dal Parco dei fiumi Reghena, Lemene e dei Laghi di Cinto.
12,50

Quattro secoli di storia e ricerche naturalistiche nel territorio veneziano, dalle origini al Settecento

Quattro secoli di storia e ricerche naturalistiche nel territorio veneziano, dalle origini al Settecento

Corrado Lazzari

Libro

editore: nuovadimensione

anno edizione: 2006

pagine: 178

Dal Cinquecento in poi si diffuse la moda dei viaggi a carattere naturalistico e, qualche tempo dopo, quello delle collezioni di varie specie. Nelle imbarcazioni degli avventurieri che cercavano nuove terre da colonizzare si imbarcavano curiosi naturalisti che studiavano le nuove specie e ne importavano i semi. I ricchi proprietari di giardini sovvenzionavano spesso questi viaggi pur di potersi vantare di avere nel loro parco un cedro o un altro albero o fiore esotico. Da Venezia partivano numerosi viaggiatori animati da questi propositi ma arrivavano anche molti curiosi che percorrevano gli ambienti lagunari meravigliati dalla ricchezza della flora. Questo libro ripropone quattro secoli di storia e di ricerche in ambito naturalistico tra Cinquecento e Settecento tra curiosità, aneddoti documentati e un ricco album di illustrazioni.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.