Nuovi Autori: Parla una donna
Passato-presente e punto zero
Silvia Muloné
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2011
pagine: 84
L'uomo si sta perdendo
Rita Virgillito
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2011
pagine: 64
Dopo tanto progresso, dopo una overdose di scoperte da parte della scienza e della tecnologia, non sempre così utili, dopo le derive di una moda ormai sempre eccessiva nelle sue manifestazioni, l'autrice di questo saggio, ci chiede una sosta, uno stop per ripensare a noi stessi e per ripensare alla nostra vita. Dalle sue parole è chiara la richiesta di un nuovo Umanesimo, con l'Uomo come centro e figura portante. È tempo che l'uomo con la sua anima, il suo sentire ricominci un viaggio all'interno di sé, per riscoprire le proprie qualità e i veri valori che devono sostenerlo. Il nuovo cammino deve partire da un nuovo nucleo, costruito sull'amore, la solidarietà, la sensibilità, l'altruismo. Riconoscere negli altri se stessi è un altro passo verso un modo di vita più equilibrato ed è possibile percorrere questa strada se non ci si lascerà più fuorviare da falsi miti come l'eccessivo benessere, il successo, la bellezza esteriore e la libertà a qualsiasi costo.
Eravam sette sorelle
M. Giovanna Zarattini
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2011
pagine: 132
In questo romanzo l'autrice ritrae le vicende più significative della sua famiglia lungo un arco di tempo che va dalla fine degli anni venti agli anni cinquanta. È una famiglia della medio-alta borghesia vicentina dove regnano armonia e serenità, con un padre severo e molto tradizionalista, ma che nasconde un animo sensibile, con una madre affettuosa, disponibile e pragmatica che conduce con piglio e vitalità l'andamento della casa e, per nulla da sottovalutare, allietata da una numerosa figliolanza, composta da ben sette figlie. Ogni avvenimento è descritto con tocco leggero e delicato, i primi anni della fanciullezza trascorsa con gioia e spensieratezza assieme al cugino e agli amici, dove però bisognava sottostare senza obiezioni alle regole imposte dagli adulti; l'epoca del fascismo che ha costretto molte persone a celare i propri sentimenti per non mettere a repentaglio la vita dei familiari; la seconda guerra mondiale che ha portato rinunce, privazioni e tremendi lutti a tutta la popolazione. Ma tutto passa e tutto è superato grazie alla coesione e all'amore che unisce genitori e figlie, anche il terribile e doloroso evento che li colpisce all'inizio degli anni cinquanta: la morte per malattia di Brunetta, amata figlia e sorella.
Il cielo ha finito le nuvole
Mary Castelli
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2011
pagine: 206
"Le persone che sono cresciute in un collegio, portano dentro di sé la sensazione, che non passa mai, di essere sole e inadeguate. E sono loro che, inevitabilmente, diventano i più inguaribili sognatori! Per questo, spesso, utilizzano la realtà come se fosse un'onda che viene assorbita dalla spiaggia della fantasia, e trasformata, magicamente, come una cosa sola... ed è quello che è successo a me. Questo romanzo vuole essere un inno all'amore sì, ma soprattutto un elogio all'amicizia, perché sono gli amici che arricchiscono la nostra anima".
Ho tolto i chiodi dalle mie ali
Natascia Berardinucci
Libro: Libro in brossura
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2011
pagine: 144
È finita e non pensiamoci più
Camilla Sebastiani
Libro
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2011
pagine: 168
In "È finita e non pensiamoci più" l'autrice affronta uno dei temi più dolorosi e stressanti della nostra esistenza: la fine di un rapporto d'amore visto al femminile. Colei che vive questa triste esperienza spesso cade in uno stato di completa apatia e disperazione, annullandosi come donna e soprattutto come essere umano, ritenendo di aver perso ogni utilità e scopo nella propria vita. Troppo spesso il rapporto d'amore viene considerato come unico obiettivo e unica realizzazione, quindi quando viene a mancare o, ancora peggio, si frantuma e si interrompe, per molte la vita non ha più senso. Ecco allora alcune indicazioni preziose e parecchie regole di vita per affrontare e superare "alla grande" questa brutta e terribile esperienza. Facciamo tesoro e leggiamo con attenzione i suggerimenti dell'autrice e soprattutto impariamo ad amarci, ad agire per non soffrire e, infine, seguiamo il suo incoraggiamento a goderci la vita.
A tutti i miei assassini
Elettra Crispi
Libro
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2011
pagine: 128
In questo saggio l'autrice introduce una protagonista di grande rilievo letterario nella storia della poesia americana degli anni sessanta: Anne Sexton. Cresciuta con grandi vuoti affettivi nell'infanzia e adolescenza, irrequieta, inadeguata e ribelle alla figura di figlia obbediente e docile, Anne Sexton non ha mai saputo immedesimarsi nel sogno dell'american dream. Il suo ruolo di casalinga, moglie e madre è sempre stato messo in discussione, provocando come a molte altre contemporanee profondi malesseri esistenziali. Difficile era poter coniugare il proprio desiderio di libertà e creatività con i compiti che spettavano e gravavano sulle spalle di una donna, e molte sono state schiacciate psicologicamente da quel modo di vivere. Come la Sexton, altre hanno pagato con la propria vita, scegliendo di suicidarsi, per non soccombere e adeguarsi a uno stile di vita fasullo. La poesia di Anne Sexton venne definita scandalosa e folle, senza false inibizioni, una voce dissenziente che creò scompiglio nell'America del suo tempo e che mise a nudo quanto fosse difficile "il mestiere di vivere".
Punti di vista... con affetto
Anna Cominotti
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2010
pagine: 198
L'autrice, seguendo la traccia dei suoi ricami con fili colorati, punto dopo punto, crea deliziosi lavori e richiama alla memoria, a uno a uno, i suoi ricordi di infanzia e di gioventù con freschezza e spontaneità.
La bambina che beveva cioccolata
Laura Monticelli Conetta
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2010
pagine: 64
Una testimonianza atroce, dolorosa, sofferta in ogni intima fibra, agghiacciante nella sua cronaca semplice e lineare. Il silenzio, la paura, l'annientamento fino al momento del riscatto sono delineati, con mano ferma e grande lucidità dall'autrice. È la storia di un abuso nei confronti di una bimba innocente, perpetrato per anni, nell'indifferenza più totale di chi doveva, poteva intervenire per evitarlo e molti sono gli interrogativi che suscita nel lettore. Un libro coinvolgente e appassionante per le emozioni contrastanti che ogni pagina accende: compassione, rabbia, tenerezza. La scrittura è scorrevole e lo stile immediato.
Col senno di poi
Patrizia Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Nuovi Autori
anno edizione: 2010
pagine: 60
Un diario toccante e vissuto in ogni singola parola tracciata sulla carta. L'autrice racconta il suo percorso di paziente oncologica, per trasmettere questa sua esperienza a tutti, malati e non. Parla delle sue paure, delle sue sconfitte e delle sue piccole e grandi vittorie quotidiane. Dà suggerimenti e consigli sia ai medici sia ai malati e anche a parenti e amici. Il suo tono è a volte ironico, compassionevole, nel senso di com-patire, patire insieme, impaurito e, talvolta, con venature di rabbia, ma rivela grande consapevolezza, maturità e la saggezza che solo una malattia grave può far affiorare in ciascuno di noi, se siamo pronti a coglierla. Per certi versi è anche una celebrazione della vita, da vivere anche in ogni sua quotidiana sfumatura, come... L'autrice ci invita, generosamente con la cronaca di questo cammino, a fare. Lo stile semplice e lineare, coinvolge il lettore e lo invoglia a "voltare la pagina".