Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nutrimenti: The Big Idea. Libri di base per il XXI secolo

Il capitalismo funziona? Libri di base per il XXI secolo

Il capitalismo funziona? Libri di base per il XXI secolo

Jacob F. Field

Libro: Libro rilegato

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2024

pagine: 144

Dal 2008, quando l'economia mondiale ha sfiorato il collasso, il capitalismo è in crisi. È giunto il momento di dire addio a un sistema che continua a destabilizzare l'economia globale? Fin dalla Rivoluzione industriale il capitalismo ha favorito una rapida crescita tecnologica ed economica, ma oggi le disuguaglianze tra ricchi e poveri non fanno altro che acuirsi, creando divisioni pericolose nella nostra società. La deregulation e le politiche commerciali degli ultimi 40 anni all'insegna del neoliberismo hanno reso tossico il capitalismo nella sua forma attuale? Questo volume lucido e stimolante presenta benefici e svantaggi del capitalismo in tutte le sue forme e si chiede se esista un'alternativa percorribile.
18,00

La democrazia sta fallendo? Libri di base per il XXI secolo

La democrazia sta fallendo? Libri di base per il XXI secolo

Niheer Dasandi

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2024

pagine: 144

Oggi al mondo esistono solo quattro paesi che non si definiscono democratici. Eppure molti non soddisfano i quattro presupposti base della democrazia: elezioni libere ed eque, attiva partecipazione dei cittadini alla politica, tutela dei diritti umani e Stato di diritto. Dal 2015, l'estrema destra e il populismo sono in costante ascesa in tutto l'Occidente. Il populismo è forse il nuovo volto della democrazia? E la democrazia è solo la volontà del popolo? Esiste un qualsiasi governo che possa dirsi davvero democratico? Questo volume approfondito e affascinante esplora e interroga le forme contemporanee in cui la democrazia si concretizza e ne studia l'effettiva efficacia nel mondo di oggi.
18,00

Tutte le droghe devono essere legalizzate? Libri di base per il XXI Secolo

Tutte le droghe devono essere legalizzate? Libri di base per il XXI Secolo

Mattha Busby

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2023

pagine: 144

Dai medicinali alla cocaina, dall'alcol alla cannabis, il consumo di droghe ha raggiunto un picco senza precedenti. Abbiamo sempre cercato dei modi per attenuare il dolore e alterare il nostro umore: e allora perché delle sostanze sono lecite e altre sono ancora proibite? La cannabis è legalizzata, almeno in parte, in più di 50 paesi. È ora di fare lo stesso anche con funghi allucinogeni, Mdma e Lsd? Questa illuminante inchiesta sull'effetto delle droghe sulla salute degli individui e della società esamina la cosiddetta 'guerra alla droga', chiedendosi se non abbia fatto più danni delle sostanze stesse e se il futuro non possa essere invece il microdosaggio. È un appello alla depenalizzazione, una richiesta di spazi sicuri per il consumo di droghe, se necessario. E infine è uno studio su una possibile commercializzazione regolata: è ora di portare stimolanti e psichedelici sui banconi delle farmacie?
18,00

La monogamia funziona?

La monogamia funziona?

Luke Brunning

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2023

pagine: 144

La monogamia funziona? Le relazioni esclusive tra due persone sono oggi la norma culturale. Ma l'adulterio è diffuso e il tasso di divorzio resta alto. In un mondo di dating online, sono sempre più numerose le persone che cercano modelli di relazione alternativi. È davvero possibile creare un legame profondo e imperniato sull'impegno con un'unica persona? E che dire del poliamore? È solo sesso o anche amore? I rapporti non monogami sono compatibili con l'educazione e la crescita dei figli? Questo volume acuto e stimolante mette in dubbio il nostro attaccamento culturale alla monogamia, discetta delle possibilità del matrimonio plurimo e minimo, chiedendosi se sia possibile gestire la forza distruttiva della gelosia. Infine, valuta le possibilità che le relazioni intime assumano molteplici forme diverse col tempo. Matrimoni tra più partner e grandi reti di solide amicizie saranno la norma in futuro?
18,00

L'intelligenza artificiale prenderà il nostro posto?

L'intelligenza artificiale prenderà il nostro posto?

Shelly Fan

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2022

pagine: 144

L'intelligenza artificiale prenderà il nostro posto? Gli ultimi sessant'anni hanno visto una stupefacente crescita del settore dell'intelligenza artificiale: la tecnologia che insegna alle macchine a percepire, imparare, ragionare e intraprendere azioni. Dai social media a Netflix, la Al si è già infiltrata nella nostra vita quotidiana, mentre auto senza conducente e robot umanoidi iniziano a terremotare il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Siamo alle soglie di una realtà dominata dall'intelligenza artificiale? In che modo i principi etici di questo settore in espansione verranno tradotti in pratica? Gli esseri umani saranno rimpiazzati dalla Al? Questa arguta e inquietante indagine valuta se la Al può cambiare in meglio la società e l'umanità, o se le sue enormi potenzialità creeranno un futuro distopico in cui sarà l'intelligenza artificiale a controllare il pianeta.
18,00

Il nostro cibo ci sta uccidendo? Libri di base per il XXI secolo

Il nostro cibo ci sta uccidendo? Libri di base per il XXI secolo

Joy Manning

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2022

pagine: 144

Mai prima d'ora abbiamo prodotto così tanto cibo per così tante persone, in tutto il mondo. Ma a che prezzo, sia per la nostra salute che per quella del pianeta? Quali sono le responsabilità di 'Big Food' per l'aumento dei casi di obesità cronica, diabete e malattie cardiovascolari? Perché amiamo tanto il cibo spazzatura? I fertilizzanti sintetici e i pesticidi hanno portato a raccolti clamorosamente più abbondanti, ma molti sono tossici per gli esseri umani. Gli allevamenti intensivi hanno favorito una dieta insalubre, ricca di carne e di grassi saturi, che ha effetti devastanti sull'ambiente. Molti degli alimenti altamente appetibili e ultra processati che consumiamo oggi hanno un valore nutritivo prossimo allo zero. Questo volume è un'esaustiva indagine ad ampio spettro su ciò che mangiamo, e su come lo mangiamo. Mette in discussione i motivi per cui scegliamo di consumare ciò che sappiamo essere dannoso per la nostra salute; riflette su come possiamo cambiare l'industria alimentare e la nostra cultura del cibo.
18,00

La mascolinità è tossica? Libri di base per il XXI secolo

La mascolinità è tossica? Libri di base per il XXI secolo

Andrew Smiler

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2022

pagine: 144

Sulla scia del movimento #MeToo e la crescita dell'attivismo per i diritti degli uomini, la mascolinità tradizionale è diventata un tema al centro di un appassionato dibattito. Ma cosa intendiamo esattamente quando parliamo di 'mascolinità' e in che senso si può sostenere che sia dannosa? Questo volume lucido e approfondito esplora le capacità positive della mascolinità a fronte del suo potenziale distruttivo. Ripercorre le sue definizioni, in costante evoluzione sin dall'età della cavalleria, e indaga le nostre attuali aspettative riguardo ai comportamenti, ai ruoli e alle responsabilità degli uomini. Rivela la pressione sociale che grava su di loro affinché agiscano in modo aggressivo, sopprimano le emozioni e prendano sempre il controllo della situazione; infine, il volume studia l'impatto che l'imperativo a essere un "vero uomo" ha sul singolo e sugli altri.
18,00

La medicina ci fa ancora bene? Libri di base per il XXI secolo

La medicina ci fa ancora bene? Libri di base per il XXI secolo

Julian Sheather

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il livello di sofisticatezza raggiunto dalla medicina moderna è un traguardo eccezionale, che permette a molti di noi di beneficiare di una qualità di cure che non ha precedenti nella Storia. Eppure il progresso medico ci presenta un conto da pagare: la resistenza agli antibiotici, i supermicrobi in perenne mutazione e le conseguenze indesiderate e devastanti derivanti dalla prescrizione di oppiacei fanno ormai parte del panorama medico contemporaneo. L'esperienza umana naturale sta diventando "medicalizzata" in modo eccessivo, a causa della nostra ricerca ossessiva di rimedi farmacologici a ogni tipo di sofferenza? I costi astronomici che ne derivano stanno scavando ulteriormente il solco dell'ineguaglianza globale? Dove ha fallito la medicina moderna, in cosa deve cambiare? Quest'incisivo volume mette in discussione i modelli etici ed economici delle pratiche moderne e l'impatto che esse hanno sulle nostre vite. The Big Idea Una collana innovativa, divulgativa ed efficace per approfondire i temi più importanti del mondo contemporaneo e che hanno più risonanza nelle nostre vite. L'approccio visivo unico e il testo multilivello rendono semplici da capire anche i concetti più complessi, in modo da offrirci tutti gli strumenti necessari per partecipare in prima persona a questi dibattiti.
18,00

Il genere è fluido?

Il genere è fluido?

Sally Hines

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2021

pagine: 140

Quando nasciamo, siamo tutti assegnati a un genere biologico sulla base della nostra anatomia fisica. Ma perché alcune persone sperimentano una forte dissonanza fra il loro sesso biologico e la loro identità interiore? Il genere è quello che siamo o quello che facciamo? La nostra espressione di genere è innata o si sviluppa mentre cresciamo? I tradizionali ruoli binari maschio/femmina sono rilevanti in un mondo sempre più fluido e flessibile? Questo libro, acuto e stimolante, valuta le connessioni fra genere, psicologia, cultura e sessualità e rivela come gli atteggiamenti individuali e sociali si siano evoluti nel corso dei secoli. "The Big Idea": Una collana innovativa, divulgativa ed efficace per approfondire i temi più importanti del mondo contemporaneo e che hanno più risonanza nelle nostre vite. L'approccio visivo unico e il testo multilivello rendono semplici da capire anche i concetti più complessi, in modo da offrirci tutti gli strumenti necessari per partecipare in prima persona a questi dibattiti. Il testo del libro è stampato in quattro differenti grandezze di carattere che indicano anche una gerarchia di priorità. Se avete solo mezz'ora di tempo potete leggere i due caratteri più grandi e avrete comunque una buona conoscenza di base dell'argomento. Con un'ora a disposizione potete leggere tutti i testi tranne quelli scritti con il carattere più piccolo per avere un quadro più dettagliato. In due ore potrete leggere tutto il libro e avere una visione sia d'insieme che particolareggiata dell'argomento trattato.
18,00

Dovremmo essere tutti vegani?

Dovremmo essere tutti vegani?

Molly Watson

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2021

pagine: 140

Mentre cresce la preoccupazione relativa ai costi e alle implicazioni etiche degli allevamenti intensivi, molti di noi stanno iniziando ad abbracciare regimi alimentari e stili di vita che non prevedono lo sfruttamento degli animali. Ci chiediamo se non sia giunto il momento di fare questa scelta una volta per tutte a livello globale e diventare vegani. Una dieta vegana farebbe bene alla nostra salute? Che effetto avrebbe una popolazione a maggioranza vegana sull’economia generale e sul pianeta? Avrebbe senso diventare invece flessitariani o vegetariani? Molly Watson esplora qui la storia del veganismo, la sua logica e l’impatto che ha a livello individuale, sociale e globale, oltre a valutare gli effetti che un cambiamento diffuso delle abitudini alimentari avrebbe sull’ambiente, l’economia e la salute.
18,00

La tecnologia ci fa male?

La tecnologia ci fa male?

Ian Douglas

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2021

pagine: 140

La tecnologia moderna ha senza dubbio reso la nostra vita migliore: oggi possiamo comunicare in tempo reale con amici e colleghi in ogni parte del mondo e fare spese e operazioni bancarie senza uscire di casa. Ma siamo sicuri che, in realtà, l’incedere della tecnologia nella nostra sfera personale non ci stia facendo più male che bene? Le nostre ansie aumentano e forse ignoriamo ancora l’influenza degli algoritmi progettati per attirare la nostra attenzione e mostrarci un mondo manipolato attraverso i loro filtri? Siamo certi che trascorrere intere giornate a giocare online sia molto diverso dalla dipendenza da gioco d’azzardo? Con rigore e ricchezza di dettagli, quest’opera indaga le conseguenze del tempo che trascorriamo davanti allo schermo, e le ripercussioni della convivenza con la tecnologia sulle nostre scelte, le relazioni sociali e il benessere fisico e mentale, e ci suggerisce come affrontare al meglio gli effetti indesiderati.
18,00

Possiamo salvare il pianeta?

Possiamo salvare il pianeta?

Alice Bell

Libro: Libro in brossura

editore: Nutrimenti

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il mutamento climatico sta devastando il mondo, gli oceani soffocano nella plastica, il naturale ecosistema della Terra è stato decimato e un milione di specie è ormai a rischio di estinzione. Questo libro, ricchissimo di informazioni, risponde a una domanda semplice, ma drammatica: siamo ancora in tempo quanto meno a limitare i danni che abbiamo prodotto? Per questo Possiamo salvare il pianeta illustra un’ampia gamma di opzioni tecnologiche, ecologiche e politiche che potrebbero aiutarci a riorganizzare un pianeta in cui tutte le specie possano convivere serenamente. E, come tutti i titoli della collana, offre un importante apparato di immagini significative mentre il testo è articolato in diverse grandezze di carattere per permettere diversi livelli di lettura.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.