Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

OCD: Gli scritti del Carmelo per la Chiesa

Opere complete

Opere complete

Elisabetta della Trinità (santa)

Libro: Libro rilegato

editore: OCD

anno edizione: 2024

pagine: 1240

Opere complete di santa Elisabetta della Trinità è una traduzione migliore e più fedele al testo originale rispetto alle versioni precedenti. Il prodotto è frutto del lavoro e della collaborazione di diverse persone con ambiti distinti di competenza nella conoscenza della lingua francese, della mistica carmelitana e dei criteri ermeneutici. Prezioso anche il contributo fornito dall'apparato critico. La trasposizione fedele delle introduzioni e delle note dall'originale francese delle edizioni Du Cerf è di una ricchezza ineguagliabile. Non c'è trattato spirituale, diario, lettera, preghiera o poesia che non trovi la sua spiegazione e la sua collocazione. Questa ricchezza si deve al lavoro paziente, sapiente e meticoloso di padre Conrad De Meester, ocd, che ha dedicato la sua vita a studiare, catalogare e a sottoporre a un esame di critica testuale, di esegesi e di ermeneutica tutto il materiale d'archivio, i manoscritti riguardanti il testo e la vita delle due "sorelle nello spirito", Teresa di Lisieux ed Elisabetta di Digione. Arricchiscono la presente edizione gli indici e le appendici poste in fondo al volume. Rispetto alla precedente edizione degli Scritti, si ha il vantaggio di avere a disposizione le Opere complete. Il lettore può accedere così a tutti i testi di Elisabetta conosciuti. Dalle molteplici fonti e numerose citazioni o allusioni presenti nel testo, si potrebbe ricavare l'impressione di una mancanza di originalità nel pensiero della Santa. In realtà, sono queste stesse dipendenze a esaltarne la spiritualità e l'equilibrio. Elisabetta sa cogliere e sperimentare l'essenziale di ogni autore con cui entra in contatto. La Carmelitana di Digione si inserisce in una scia di testimoni che, partendo dalla rivelazione biblica, attraversa la storia della mistica cristiana.
50,00

Meditazioni quotidiane. I santi del Carmelo

Meditazioni quotidiane. I santi del Carmelo

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2016

pagine: 896

Queste meditazioni sono state raccolte non già allo scopo di esaltare le grandi opere compiute dai Santi del Carmelo, bensì per dire quell'intuizione spirituale circa il mistero di Dio e del Regno, che precede sempre l'annuncio e la predicazione. Ecco perché la mistica è centrale nella vita del Carmelo. Ecco perché il Carmelo è in totale comunione con Maria e con la Chiesa. Ed ecco perché, pur sembrando paradossale in un confronto con la "piccolezza" e l'umiltà professate (in primis dai suoi Dottori della Chiesa), gli calza perfettamente la celebre affermazione di Thomas Merton: "Non c'è membro della Chiesa che non debba qualcosa al Carmelo".
29,00

Opere

Opere

Teresa d'Avila (santa)

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2014

pagine: 1976

Dal libro della Vita alle Fondazioni, dal Cammino di perfezione al Castello interiore, in un unico volume tutta la dottrina di Teresa di Gesù: una grande lezione di mistica priva di impalcature e intenti letterari. Un ampio repertorio di consigli e avvertimenti al bene agire, oggi patrimonio della cultura mondiale.
30,00

Il canto sulla montagna. Scritti spirituali della maturità (1926-1930)

Il canto sulla montagna. Scritti spirituali della maturità (1926-1930)

Maria Candida dell'Eucarestia

Libro: Libro rilegato

editore: OCD

anno edizione: 2014

pagine: 186

Inno di ringraziamento per i doni concessi da Dio, ma non solo. Perché per Madre Maria Candida dell'Eucaristia la vita spirituale non si esaurisce in un quieto godere di Dio, ma è uno sforzo continuo di ascesa, un impegno di inserimento e trasformazione di sé e degli altri nella vita divina. Questi scritti contemplano, nello specifico, l'esercizio di un priorato radicato nella carità, in un'intuizione di vita claustrale propriamente carmelitana.
16,00

Scritti

Scritti

Elisabetta della Trinità (santa)

Libro: Libro in brossura

editore: OCD

anno edizione: 2013

pagine: 1008

Il volume che presentiamo risponde al desiderio di offrire un testo completo degli scritti di suor Elisabetta della Trinità. La puntuale traduzione del pensiero e dello spirito, oltre che delle parole, ci aiuta non solo a leggere con piacere le pagine di Elisabetta, ma ad uscire da noi stessi disponendoci a ricevere quel dono della contemplazione e del silenzio che è proprio della vita carmelitana.
23,00

Gli scritti

Gli scritti

Teresa di Lisieux (santa)

Libro: Libro in brossura

editore: OCD

anno edizione: 2014

pagine: 1196

In un unico volume tutti gli scritti di Teresa di Gesù Bambino per assaporare genuinamente il pensiero teresiano nella sua sostanza e nelle sue sfumature. Da Storia di un'anima ai Novissima verba, dalle Lettere alle Poesie e Preghiere, ovunque promana la fragranza di quel "piccolo fiore primaverile" che ha voluto dare gioia a Gesù, diventando mezzo e strumento della missione che Teresa in vita sente di dover compiere in cielo, quella di "additare alle anime la sua piccola via" dell'infanzia spirituale.
24,00

Opere

Opere

Giovanni della Croce (san)

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2012

Pochi dottori della Chiesa hanno accentuato come Giovanni della Croce il nulla della creatura e il tutto di Dio. Pochi alla pari di lui hanno parlato dell'amore di Dio per l'uomo, del suo desiderio di stringerlo a sé, della sua "fretta" di portarlo sollecitamente alla pienezza dell'amore. Nel desiderio di continuare a diffondere questo messaggio di grazia e di gioia, le Edizioni OCD presentano un'edizione accurata dei suoi scritti.
25,00

Lettere familiari dei genitori di santa Teresa di Gesù bambino (1863-1888)

Lettere familiari dei genitori di santa Teresa di Gesù bambino (1863-1888)

Zelia Guérin Martin, Luigi Martin

Libro: Copertina morbida

editore: OCD

anno edizione: 2011

pagine: 548

In effetti, il fascino di questo epistolario proviene dal contenuto di umanità e spiritualità che la sensibilità dei due coniugi ha saputo effondere. Sorprendente, in particolare, è la continuità di scrittura tra Zelia e i familiari (1863-1877), che, mentre riferisce la storia del formarsi, del chiarirsi, del dispiegarsi di una straordinaria vocazione materna, dimostra la volontà di influenzare positivamente, cioè spiritualmente, le anime con cui ella entra in contatto attraverso la lettera. Senza altra intenzione che quella di tenere insieme gli affetti lontani, Zelia, dopo la dura fatica del giorno, dimentica se stessa, le sue afflizioni di donna e di madre, per confidare con immediatezza e generosità d'animo eventi, progetti e speranze. Arricchito con le lettere di Luigi Martin, il volume è più di un documento umano in cui si registra giornalmente la vita di una famiglia ideale: è una fonte di dettagli e di spiragli per entrare nel mistero di queste due grandi anime e scoprire i doni che riceve Teresa bambina. A buon titolo Stefano Giuseppe Piat, nel redigere la Prefazione alla prima edizione francese, parla di "un contributo inestimabile per lo studio delle 'infanzie' teresiane".
24,00

Creatura nuova. Scritti spirituali di noviziato

Creatura nuova. Scritti spirituali di noviziato

Maria Candida dell'Eucarestia

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2005

pagine: 245

Steso all'indomani della prima Professione, "Creatura nuova" è il racconto commovente dei primi anni di vita religiosa di Madre Maria Candida dell'Eucaristia nel Carmelo di Ragusa, oggi beata. Anni di grande entusiasmo interiore per una vocazione a lungo sospirata, ma anche anni di purificazione e di prova. È il tempo nel quale Dio le mostra l'ideale altissimo di santità a cui la chiama. "Creatura nuova" è una continua attestazione di fiducia, uno slancio sempre rinnovato verso quel Dio che è fedele alle sue promesse. Anche attraverso la notte dello spirito, per Madre Maria Candida non è questione di soffrire o non soffrire, bensì di mantenere fino all'ultimo la pace dell'amore attraverso tutto. Questo è quello che ci annuncia con passione Madre Maria Candida in questi scritti spirituali di noviziato.
18,00

Lettere familiari

Lettere familiari

Zelia Guérin Martin

Libro

editore: OCD

anno edizione: 2004

pagine: 610

Se ci domandiamo chi era Zelia Guérin-Martin, madre di santa Teresa di Lisieux, allora la risposta non può che essere trovata in queste Lettere familiari che sono il piccolo e grande capolavoro di una donna e di una madre che, rubando il tempo alle sue notti, dopo la dura fatica del giorno, si china sulla pagina per annotare impressioni, eventi della famiglia, esortazioni, progetti, speranze, preghiere, con una sensibilità, un’umanità, una spiritualità vissuta che non lasciano dubbi. Sono circa duecento lettere, diligentemente raccolte dalle sue figlie e che coprono un arco di tempo tra il gennaio 1863 e il 16 agosto 1877. Il 28 agosto dello stesso anno Zelia Guérin-Martin sarebbe morta, dopo atroci sofferenze, per quel cancro al seno che l’aveva colpita. Sorprendente, tra l’altro, questa continuità di scrittura per i familiari e al contempo una dimostrazione in più della generosità di Zelia che vuole comunicare con la sua famiglia fino all’ultimo. Di fatto, è solo l’attaccamento alla famiglia, come annota Stefano G. Piat, l’autore della ricostruzione più fedele dell’ambiente familiare dei Martin, che ha dettato questo epistolario che ci sorprende e ci riempie di ammirazione, quasi fosse la prima volta che lo prendiamo tra le mani, tanto è delicato e spontaneo, attaccato alla vita e alla sua quotidianità, spirituale e concreto, senza essere mai untuoso o pretestuoso.
23,50

Andate, fate, non temete. 100 Lettere al suo Istituto Secolare Unione Carmelitana Teresiana

Andate, fate, non temete. 100 Lettere al suo Istituto Secolare Unione Carmelitana Teresiana

Luigi dell'Immacolata (padre)

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2003

pagine: 478

Il volume raccoglie cento lettere che padre Luigi dell'Immacolata (1911-1983), Carmelitano Scalzo della Provincia Toscana, ha indirizzato all'Istituto Secolare Unione Carmelitana Teresiana, da lui fondato nel 1947 a Capannori (Lucca).
23,50

Il seme caduto in terra. Lettere (1888-1910)

Il seme caduto in terra. Lettere (1888-1910)

Teresa M. della Croce

Libro: Copertina rigida

editore: OCD

anno edizione: 2002

pagine: 510

"La gioia di Teresa Maria non era la gioia illusoria di questo mondo. Quella gioia era frutto di un alto prezzo, che del resto pagava volentieri perché spinta dall'amore per Cristo e per le anime. Oggi abbiamo molto bisogno di questa gioia. È la gioia che viene dalla Croce, quella Croce con la quale ella volle segnare il suo nome di religiosa". Giovanni Paolo II, Omelia per la beatificazione (Firenze, 16 ottobre 1986). "Stiamo sempre con Gesù, sicuri che da Lui non saremo mai abbandonati". Teresa Maria della Croce.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.