Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Officina di Studi Medievali: Osm Lab. Laboratorio di idee

Eutopia. Giardini reali e immaginari tra Settecento e Novecento

Eutopia. Giardini reali e immaginari tra Settecento e Novecento

Margherita Cottone

Libro: Copertina rigida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2022

pagine: 178

Vissuto da sempre dall'umanità come uno spazio utopico di bellezza, unione perfetta di natura e cultura, il giardino a partire dal Settecento aspira a diventare immagine "reale" del Paradiso perduto, sulla scorta di una riflessione teorica che coinvolse letterati, filosofi e poeti come Addison, Walpole, Kant, Schiller, Goethe e molti altri. In Germania la teoria del giardino privilegerà quell'estetica della percezione atta a suscitare "sentimenti morali", come insegnerà il massimo filosofo tedesco del giardino Christian Cay Lorenz Hirschfeld, che con la sua opera Theorie der Gartenkunst darà il via alla "moda" del giardino cosiddetto "sentimentale", oggetto di entusiasmo, ma anche di critiche spietate. Gli studi qui raccolti, partendo da un'analisi del testo di Hirschfeld, indagano le ricadute della sua teoria nella costruzione sia di giardini reali sia immaginari tra Settecento e Ottocento e ne approfondiscono alcuni aspetti nell'opera di Goethe, le cui riflessioni sul giardino paesaggistico investono anche l'architettura, oppure si trasformano in suggestioni poetiche ispirate alla moda del giardino cinese.
24,00

I musulmani dell'Italia medievale

I musulmani dell'Italia medievale

Alex Metcalfe

Libro: Copertina rigida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2021

pagine: 358

Questo libro descrive una storia di rilevanti conseguenze: frequenti invasioni che causarono il crollo e la ristrutturazione di frontiere secolari tra il continente africano e quello europeo; l'ascesa di stati, leggi e sistemi di governo inediti; lo scambio di credenze religiose tra Isl?m e Cristianità; la trasformazione di arti, cultura, scienza e sapere; mutamenti capitali nelle forze motrici sociali ed economiche del Mediterraneo centrale. Ma in particolare questo è uno studio su individui e potere.
35,00

Arte dal Mediterraneo al mar della Cina. Genesi ed incontri di scuole e stili. Scritti in onore di Paola Mortari Vergara Caffarelli

Arte dal Mediterraneo al mar della Cina. Genesi ed incontri di scuole e stili. Scritti in onore di Paola Mortari Vergara Caffarelli

Libro: Copertina rigida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2015

pagine: 700

L'attività scientifica di Paola Mortari Vergara Caffarelli si è imposta all'attenzione nazionale ed internazionale non solo per la sua estensione temporale (le sue prime pubblicazioni risalgono a quasi cinquanta anni fa), ma anche per la vastità dei temi toccati. I suoi studi, lungi dal limitarsi all'area estremo-orientale, hanno incluso il mondo mediterraneo, coinvolgendo in particolare il Vicino Oriente, e il tema straordinario quanto ancora poco esplorato dei contatti e dei passaggi (culturali, tematici e iconografici) che hanno contribuito alla vitalità delle produzioni e degli stili dell'arte attraverso tutta l'Eurasia. Numerosi suoi lavori possono essere definiti delle vere e proprie pietre miliari per l'approfondimento e l'apertura di nuove linee di ricerca in disparati e specifici settori nell'ambito degli studi di Storia dell'arte dell'Asia. È proprio a questa ricchezza e a questa vastità di interessi che il presente volume in onore di Paola Mortari Vergara Caffarelli si ispira. Ad esso hanno voluto contribuire rappresentanti di molteplici ambiti scientifici: storici dell'arte e archeologi, storici ed esperti del pensiero religioso e filosofico dell'area mediterranea...
50,00

I musulmani dell'Italia medievale

I musulmani dell'Italia medievale

Alex Metcalfe

Libro: Copertina rigida

editore: Officina di Studi Medievali

anno edizione: 2019

pagine: 346

Questo libro descrive una storia di rilevanti conseguenze: frequenti invasioni che causarono il crollo e la ristrutturazione di frontiere secolari tra il continente africano e quello europeo; l'ascesa di Stati, leggi e sistemi di governo inediti; lo scambio di credenze religiose tra Isl?m e Cristianità; la trasformazione di arti, cultura, scienza e sapere; mutamenti capitali nelle forze motrici sociali ed economiche del Mediterraneo centrale. Ma in particolare questo è uno studio su individui e potere.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.