Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Biblioteca mantovana

Catalogo degli incunaboli della Biblioteca comunale Teresiana di Mantova

Catalogo degli incunaboli della Biblioteca comunale Teresiana di Mantova

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: LXXVI-568

Il volume registra le 1089 edizioni del XV secolo presenti nel Fondo incunaboli dalla Biblioteca Teresiana di Mantova, con brevi notizie descrittive delle particolarità materiali di tutti gli esemplari posseduti, nonché la segnalazione di eventuali altre opere di secoli successivi ad essi legate, per un totale di 1617 testi rilevati. Il catalogo è inoltre corredato di numerosi indici (autori secondari, editori e tipografi, provenienze e possessori) che ne rendono più agevole la consultazione.
86,00

Al vento della vita. Carteggio (1947-1992)

Al vento della vita. Carteggio (1947-1992)

Umberto Bellintani, Alessandro Parronchi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: LVII-570

Un carteggio d'altri tempi per respiro e dimensione, a contenere lo spazio di quarantacinque anni e il profilo di due poeti: Bellintani ingabbiato in un tempo logoro e affannoso ma capace di vibrare come una corda che suona al vento della vita e Parronchi, che coniuga all'attività letteraria quella instancabile di sensibile e generoso maieuta. Ne esce un dialogo fra due artisti coetanei, diversi e affini, esemplare costruzione di affetti nella società letteraria.
68,00

Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso. Atti del Congresso internazionale di studi su Pietro Pomponazzi (Mantova, 23-24 ottobre 2008)

Pietro Pomponazzi. Tradizione e dissenso. Atti del Congresso internazionale di studi su Pietro Pomponazzi (Mantova, 23-24 ottobre 2008)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: VIII-510

Sono qui raccolti venti studi originali sul pensiero di Pietro Pomponazzi scritti da maggiori esperti mondiali della materia. "Tradizione" e "dissenso" sono le coordinate entro le quali è stato inquadrato il Pomponazzi, autore assai controverso che da una parte ha portato con sé tutto il bagaglio della tradizione aristotelica e dall'altra ha aperto nuove prospettive che sono state al cuore del pensiero moderno.
60,00

Il ritratto di Archigynia. Filippo Nuvoloni (1441-1478) e il suo «Dyalogo» d'amore

Il ritratto di Archigynia. Filippo Nuvoloni (1441-1478) e il suo «Dyalogo» d'amore

Stefano Cracolici

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: XXII-426

Amico di Mantegna e figura di spicco nella Mantova di Ludovico III, Filippo Nuvoloni intreccia nel suo "Dialogo" per Francesco Gonzaga il modello dialogico della Deifira di Alberti e quello ritrattistico delle Imagines di Luciano, offrendo un manifesto della nuova letteratura cortigiana. La passione che affligge il principe (Archophilo), rivelata al suo più fidato amico (Polysopho), trova rimedio nel ritratto favoloso di Archigynia: regina delle donne e guida iniziatica verso il regno del vero amore.
53,00

Le cinquecentine mantovane della biblioteca comunale di Mantova

Le cinquecentine mantovane della biblioteca comunale di Mantova

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: LIV-218

Il catalogo descrive 168 edizioni mantovane del XVI secolo conservate presso la Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova, con trascrizione dei frontespizi e raffronto di tutti gli esemplari. Al catalogo, corredato da numerosi indici e da un ricco apparato iconografico, segue la ristampa anastatica di "Informatione vera di quanto sin'hora è occorso fra Giacomo, e Tomaso Ruffinelli, et Francesco Osanna intorno alla stampa", piccolo libello del 1598 che ripercorre il contenzioso tra i più importanti stampatori della città, sul finire del XVI secolo.
37,00

La Palermitana

La Palermitana

Teofilo Folengo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: 370

La Palermitana è un poema d'argomento biblico in terzine, steso da Teofilo Folengo intorno al 1540 nel monastero benedettino di San Martino delle Scale, presso Palermo, dove il mantovano era giunto tra il 1539 e il 1540. L'io narrante, che è l'autore medesimo, immagina di giungere in una valle del Libano la vigilia del primo Natale, quello della nascita di Cristo, e di essere accolto in una comunità di monaci pagani, retti da un abate modello, Palermo...
45,00

Cronache mantovane (1587-1608)

Cronache mantovane (1587-1608)

Federico Follino

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: XVI-280

Federico Follino fu una figura di grande rilievo alla corte dei Gonzaga di Mantova fra il XVI e il XVII secolo: relatore ufficiale di cerimonie e feste, ideatore di intermezzi e commedie, corago, progettista di armeggerie, quintanate e barriere, ordinatore di processioni ed esequie. Quattro suoi volumi sono apparsi fra il 1587 e il 1608. Sono testi nutriti di cronache e di personaggi, preziosi strumenti per la conoscenza della cultura del tempo. La presente edizione li riproduce anastaticamente.
38,00

Rime

Rime

Paride Ceresara

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: 312

Il mantovano Paride Ceresara (1466-1532) è, per usare un'espressione di Dionisotti, una di quelle "ombre suggestive e di remota selva" nelle quali s'imbatte chi s'avventuri nei territori, ancora non completamente esplorati, della poesia in volgare quattro-cinquecentesca dell'Italia padana. Delle "Rime", recentemente ritrovate, di questo aristocratico colto ed eclettico, esemplare rappresentante della più alta e raffinata cultura cortigiana tra Quattro e Cinquecento, il volume presenta un'accurata edizione critica e commentata.
38,00

Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento

Tra Mantova e la Sicilia nel Cinquecento

Massimo Zaggia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2003

pagine: X-1206

123,00

Dal Belcalzer al Castiglione. Studi sull'antico volgare di Mantova e sul «Cortegiano»

Dal Belcalzer al Castiglione. Studi sull'antico volgare di Mantova e sul «Cortegiano»

Ghino Ghinassi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: XIV-318

In questo volume sono raccolti tutti gli studi, pubblicati in sedi diverse, che Ghino Ghinassi (1931-2004) ha dedicato all'antico volgare di Mantova, tra il Medioevo e il Rinascimento, e ai problemi relativi al testo e alla lingua del Cortegiano del mantovano Baldassarre Castiglione. Ai sette studi principali che compongono il volume, sono aggiunte tutte le recensioni di argomento castiglionesco dell'Autore. Inoltre è stato preparato dal curatore un ricco corredo di Indici.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.