Olschki: Centro di studi muratoriani. Biblioteca
Panegirico per Luigi XIV (1693-1694)
Lodovico Antonio Muratori
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2025
pagine: 94
Steso nel 1693-1694 da un Muratori poco più che ventenne, questo Panegirico latino per Luigi XIV è documento non trascurabile dell’apprendistato letterario del grande erudito vignolese. Mai pubblicato integralmente, si segnala tra l’altro come il solo panegirico in prosa latina di tutta la letteratura encomiastica apparsa nel Seicento italiano in onore del Gran Re. In una prosa non immemore della panegiristica antica (Plinio il Giovane) e moderna (Giusto Lipsio), il giovane Muratori impernia il proprio elogio su quattro aspetti della politica del Re Sole: le imprese belliche sul fronte esterno e, su quello interno, il mecenatismo, l’abolizione del duello, la difesa del cattolicesimo (ma di fatto l’eradicazione della «gramigna ugonottica» attuata con la revoca dell’editto di Nantes). Aspetti che, salvo l’imperialismo militare, riscuotono il plauso dell’autore anche in seguito, in altri suoi lavori a stampa, dall’Introduzione alle paci private (1708) al De ingeniorum moderatione (1714), fino alle grandi opere della tarda maturità come gli Annali d’Italia (1744-1749) e la Pubblica felicità (1749).
Benedetto Bacchini (1651-1721). L'uomo, lo storico, il maestro
Paolo Golinelli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: X-212
Della forza della fantasia umana
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 168
La "Forza della fantasia umana", pubblicato per la prima volta nel 1745, è tra i testi più fortunati della vasta produzione di Lodovico Antonio Muratori. Favorita da uno stile di scrittura efficace, l'opera mette in gioco gli elementi più caratteristici dello spirito muratoriano. A un'attenta analisi della natura umana è unita la difesa di un razionalismo 'dolce', spinto fino a indagare le zone più recondite dello spazio onirico, con uno sguardo nuovo, capace di destare l'interesse dei lettori su questi argomenti, ancora tra Otto e Novecento.
Delle forze dell'intendimento umano o sia il pirronismo confutato
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2020
pagine: 232
Pubblicato per la prima volta nel 1745, le "Forze dell'intendimento umano, o sia il pirronismo confutato" di Lodovico Antonio Muratori è un testo che, nato come puntuale confutazione delle tesi scettiche avanzate da Pierre-Daniel Huet nel "Traité philosophique sur la faiblesse de l'esprit humain" (1723), diviene l'occasione per Muratori di approfondire la propria riflessione sulle categorie della conoscenza. La battaglia muratoriana coinvolge cruciali temi filosofici e rimane parte integrante del dialogo tra cattolicesimo e Lumi che segna la cultura settecentesca in Italia.