Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Centro studi Giacomo Puccini. Atti di convegni

Musica, pensiero, interpretazione. Toscanini tra Puccini e Furtwängler

Musica, pensiero, interpretazione. Toscanini tra Puccini e Furtwängler

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2025

pagine: 186

«Le vere intenzioni dell’autore»... con queste parole Giacomo Puccini sottolineava la singolare capacità di Arturo Toscanini di illuminare, come interprete, il pensiero del compositore, rivelando al pubblico l’opera musicale nella sua essenza. In un’epoca in cui la professione del direttore d’orchestra era ormai ben consolidata, l’approccio scrupoloso e pragmatico di Toscanini nei confronti della partitura trovava una naturale dimensione espressiva nella musica di Puccini, compositore che esordì nel fervido clima culturale della Milano fin de siècle. Nell’idea pucciniana, come da tradizione, l’interprete può essere inteso quale medium fra compositore e pubblico. Secondo la visione di Wilhelm Furtwängler, altra figura chiave nella storia dell’interpretazione fra Ottocento e Novecento, il direttore d’orchestra, invece, è chiamato a cogliere le strutture profonde dell’opera musicale, per ricostruirne l’ispirazione originaria. L’interprete diventa, quindi, un ri-creatore dell’opera d’arte, nell’atto estemporaneo dell’esecuzione. Il volume raccoglie contributi di studiosi di varia provenienza e formazione, ed è strutturato in due parti. La prima è dedicata agli esordi artistici di Puccini e Toscanini nella fucina milanese e approfondisce il contesto storico, sociale e artistico di grande vivacità e fermento in cui operarono. La seconda propone un’indagine critica sui percorsi interpretativi dei due direttori, Toscanini e Furtwängler, con riflessioni e analisi su alcune importanti pagine del repertorio sinfonico e operistico.
26,00

Studi pucciniani. Rassegna sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini. Volume Vol. 6

Studi pucciniani. Rassegna sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 200

«Studi pucciniani» 6 offre i contributi di studiosi, giovani e affermati, nel segno dell'interdisciplinarietà, punto di vista fertile per l'arte tra Otto e Novecento. Storici della musica (Federico Fornoni, Kunio Hara, Francesco Fontanelli), dell'arte (Daniele Galleni), uno storico (Gerardo Tocchini) e un giornalista e scrittore (Mauro Balestrazzi), si occupano di opere (Tosca, Il tabarro, Gianni Schicchi), e molto altro, ritraendo un inedito Puccini, intellettuale aggiornato in un'epoca di cambiamenti radicali.
35,00

Studi pucciniani. Rassegna sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini. Volume Vol. 5

Studi pucciniani. Rassegna sulla musica e sul teatro musicale nell'epoca di Giacomo Puccini. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 288

Il volume offre un saggio della varietà di approcci e della maturità di giudizio degli studi pucciniani attuali. I contributi offerti dalla musicologia e dagli studi sul cinema, dalla librettologia e dalla filologia operistica, dalla comparatistica drammatica e letteraria indagano la traiettorie della poetica, la tradizione editoriale delle partiture e le scelte creative della piena maturità, le prospettive della critica (con lo sguardo particolare di Schönberg), i riflessi della cinematografia nascente sulle opere di Puccini e le loro suggestioni nel cinema del Novecento.
35,00

Madama Butterlfy. L'orientalismo di fine secolo, l'approccio pucciniano, la ricezione. Atti del Convegno internazionale (Lucca, 28-30 maggio 2004)

Madama Butterlfy. L'orientalismo di fine secolo, l'approccio pucciniano, la ricezione. Atti del Convegno internazionale (Lucca, 28-30 maggio 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: VIII-422

Il centenario di Madama Butterfly fornisce l'opportunità di riconsiderare la "tragedia giapponese" di Puccini nell'ambito dell'esotismo europeo. Gli studi considerano il contesto storico e l'orientalismo fin de siècle, elaborano interpretazioni della partitura dai punti di vista dell'analisi musicale, delle questioni di genere e della rappresentazione della religione, discutono le revisioni d'autore e i criteri dell'edizione critica, esaminano la ricezione dell'opera nella musica di consumo e nel film.
51,00

Verso Bohème. Gli abbozzi del libretto negli archivi di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Verso Bohème. Gli abbozzi del libretto negli archivi di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Virgilio Bernardoni

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: X-276

La bohème di Giacomo Puccini nacque da un processo assai eleborato di gestazione del libretto, che comportò redazioni plurime dei testi e varie fasi di selezione e assemblaggio delle parti che lo compongono. Gli archivi di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica conservano una parte cospicua degli abbozzi e dei materiali prodotti allo scopo. Di essi si compie per la prima volta un'edizione integrale e si considera la storia alla luce della librettistica coeva.
37,00

Tosca

Tosca

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: XLII-280

Il testo completo del libretto di Tosca, con aggiunte, correzioni, chiose, frammenti di bozze di stampa, abbozzi musicali, schizzi di piantazioni sceniche. Attraverso gli interventi di Illica, Giacosa, Ricordi, ma soprattutto di Puccini, è possibile ricostruire, con la massima approssimazione, l'appassionante dialogo che intercorse tra gli autori e l'editore. È possibile insomma entrare nel vivo del laboratorio creativo e individuare le fasi cruciali della genesi di Tosca.
138,00

Madama Butterfly. Fonti e documenti della genesi

Madama Butterfly. Fonti e documenti della genesi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: 510

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.