Olschki: Giovanni Boccaccio. Testi e studi
Francesco d'Amaretto Mannelli copista, filologo e lettore del Decameron
Enrico Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: X-372
Francesco d'Amaretto Mannelli è forse il copista che maggiormente ha influenzato la ricostruzione testuale e la ricezione di alcune opere di Boccaccio. Nel panorama dei copisti del Decameron, infatti, Mannelli si caratterizza non solo per l'elevato e costante grado di attenzione in fase di copia e per una notevole competenza sul versante linguistico-interpretativo, ma anche per un inedito scrupolo nel segnalare molti dei suoi interventi così da tenerli distinti dall'originaria lezione autoriale. Il presente volume esamina il rapporto tra la sua copia del Decameron e la tradizione manoscritta, a partire dal codice trascritto direttamente da Boccaccio, e offre l'edizione critica e commentata di tutte le postille lasciate da Mannelli in margine al testo.
Il Dante di Boccaccio. Atti del Convegno (Certaldo Alta, Casa di Giovanni Boccaccio, 9-10 dicembre 2021)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2024
pagine: 282
La presenza e l’influenza di Dante nell’opera e nella vita di Giovanni Boccaccio sono tali da poter sostenere, con le parole di Petrarca, che fu la ‘fiaccola dantesca’ a infondere in Boccaccio ‘luce e calore’. Egli la esaltò e onorò con ogni forza e dedizione, dalla prima fascinazione del giovane poeta della Caccia di Diana fino all’ultima fatica critica con le Esposizioni sopra la Comedia: fu il primo e il più grande, consapevole e risoluto discepolo di Dante, nonché straordinario promotore della sua fama e del suo culto. Nell’anno del centenario dantesco, l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio a Certaldo Alta, presso Casa Boccaccio, ha promosso una riflessione sul rilievo e sui principali e molteplici aspetti di questo rapporto: un omaggio a Dante e, insieme, a Boccaccio, e a quanto Boccaccio ha fatto per Dante.
Boccaccio Internazionale-International Boccaccio. Selected essays of the fifth triennial conference of the American Boccaccio Association (University of Padua, June 6-8 2022)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2025
pagine: 438
Questo volume raccoglie un’ampia selezione delle ricerche presentate alla quinta conferenza triennale dell'American Boccaccio Association tenutasi, per la prima volta in Italia, all’Università di Padova nel giugno del 2022. Distribuito in cinque sezioni, tratta gli aspetti più rilevanti e vivacemente indagati su Boccaccio a livello internazionale: dalle opere in versi al Decameron alle opere latine, da diverse geografie della ricezione agli strumenti informatici a servizio degli studiosi.