Olschki: Studi di musica veneta. Quaderni vivaldiani
Cinquant'anni di produzioni e consumi della musica dell'età di Vivaldi (1947-1997)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: XII-440
Nei 50 anni passati si è assistito ad un grande sviluppo nello studio e nell’esecuzione della musica di Vivaldi, accanto a cambiamenti non meno radicali nel modo di porsi di fronte ai problemi connessi. Questa raccolta di saggi esamina criticamente la ricezione della musica di Vivaldi e dei suoi contemporanei dalla seconda guerra mondiale a oggi.
Vivaldi and fugue
Michael Talbot
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2014
pagine: XX-262
Rispetto a quanto comunemente si crede, Vivaldi fu un acuto e creativo specialista della fuga. Questo studio storico-analitico, ben illustrato, è il primo a esaminare e distinguere i molti differenti modi - alcuni estremamente originali - in cui Vivaldi applicò la tecnica della fuga alla sua musica, e vuole - oltre che incrementare la comprensione della musica vivaldiana contribuire alla letteratura sulla fuga, alla sua terminologia e, più in generale, alla storia della morfologia musicale.
Catalogo delle concordanze musicali vivaldiane
Federico Maria Sardelli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2012
pagine: CXLVIII-242
L'inventario dei "loci communes" musicali dell'opera di Vivaldi è diviso in due parti: l'Introduzione, che getta i fondamenti epistemologici del sistema delle concordanze, e il "Catalogo" vero e proprio. Viene così offerto uno strumento nuovo per affrontare problemi di datazione e cronologia, di attribuzione e identificazione, di studio dei periodi creativi e del metodo compositivo vivaldiano. L'autore, responsabile del Catalogo Ryom, ha aggiornato il saggio alle più recenti acquisizioni catalogiche.
Dagli Incurabili alla Pietà. Le chiese degli Ospedali Grandi di Venezia tra architettura e musica (1522-1790)
Laura Moretti
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
pagine: X-200
L'intensa attività musicale che si sviluppò negli Ospedali Grandi veneziani tra Cinque e Settecento ebbe nelle chiese annesse ai quattro istituti i principali luoghi di esecuzione. Quale fu il segno lasciato dalla musica su questi edifici? Quali le trasformazioni cui vennero sottoposti per adeguarli alle crescenti necessità della musica? Il volume ripercorre la storia architettonica delle quattro chiese con l'obiettivo di individuare, in momenti particolarmente significativi delle vicende costruttive, le tracce lasciate dalla musica sull'architettura.
L'attività musicale negli ospedali di Venezia nel Settecento. Quadro storico e materiali documentari
P. Giuseppe Gillio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2006
pagine: 590
Il libro giunge a colmare una lacuna vistosa nella letteratura storico-musicale. Lacuna quasi inspiegabile, considerata la fama conquistata nel Settecento dai quattro "cori" femminili degli ospedali veneziani, per l'eccellenza delle esecuzioni e per la collaborazione artistica di tanti compositori celebri. Frutto di un sistematico lavoro di ricerca, la monografia ricostruisce con dovizia di dettagli inediti la storia delle istituzioni, il contesto dell'offerta musicale, le fisionomie dei cori e dei repertori.
La musica per flauto di Antonio Vivaldi
Federico Maria Sardelli
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2001
pagine: X-252
La musica strumentale di Antonio Vivaldi
Cesare Fertonani
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 1998
pagine: VI-628
Alla fine di un secolo che ha visto la clamorosa riscoperta della figura e dell'opera di Antonio Vivaldi, uno studio che fa il punto sull'ambito più importante e rappresentativo della sua produzione, la musica strumentale. Dalla monografia di Marc Pincherle (1948), il primo libro dedicato in modo organico alla musica strumentale del Prete Rosso. Anche le sonate sono oggetto di una trattazione particolareggiata, mentre si cerca di contribuire, per quanto possibile, al problema cruciale e ancora largamente irrisolto della cronologia.
The sacred vocal music of Antonio Vivaldi
Michael Talbot
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 1995
pagine: XII-578
Questo libro è il primo ad esplorare in profondità del corpo di musiche sacre vivaldiane. Considerandolo sotto svariati profili, include informazioni biografiche, storiche, contestuali, bibliografiche e liturgiche, descrizioni analitiche e critiche delle opere in genere e in particolare, riflessi sulla loro posizione storica e su vari aspetti della prassi esecutiva. L’indebitamento di Vivaldi verso altri compositori, che viene sottolineato da un esame dettagliato delle opere nella sua raccolta personale, emerge chiaramente, come anche la sua originalità e il successo con cui ha assimilato nella sua musica sacra diversi tratti progressisti sviluppati nella sua opera profana.
Vivaldi vero e falso. Problemi di attribuzione
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 1992
pagine: 192
Vivaldi. Fonti e letteratura critica
Michael Talbot
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 1991
pagine: 226
Guida bibliografica per una sintetica ricognizione su vita, opere, fortuna, consumo e apprezzamento di Vivaldi: fonti bibliografiche, fonti musicali, edizioni, lettere, biografie, dibattito critico, iconografia, letteratura analitica e non.
Vivaldi. Cronologia della vita e dell'opera
Karl Heller
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 1991
pagine: 90
Cronologia di tutti gli avvenimenti artistici e privati di Vivaldi.