Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Omega: Scientifica

Dialoghi col sé e cervello emozionale. Nuova esperienza di crescita personale

Dialoghi col sé e cervello emozionale. Nuova esperienza di crescita personale

Paolo Martra

Libro: Libro in brossura

editore: Omega

anno edizione: 2021

pagine: 118

Frutto di quasi trent'anni di esperienze, apertura e curiosità verso tutti gli approcci terapeutici non convenzionali più innovativi e utilizzati, il libro descrive il percorso e una ricerca che trova un fondamento su delle basi di nuovi paradigmi scientifici. È un invito e uno stimolo rivolto a tutti i protagonisti nel campo della salute della terapia a percorrere la medesima esperienza e a raggiungere gli stessi obbiettivi nella quotidianità. È un libro scritto con un scopo divulgativo in cui compaiono numerosi esempi tratti dalla personale pratica di medico specializzato nel vasto campo delle medicine complementari. Vuole anche essere una risposta alla curiosità di tanti colleghi, amici e gli stessi pazienti desiderosi di capire e approfondire questo nuovo metodo.
22,00

La riabilitazione delle laringectomie parziali. Un approccio integrato

La riabilitazione delle laringectomie parziali. Un approccio integrato

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2020

pagine: 160

Negli operati di chirurgia parziale laringea, oltre alla conservazione delle funzioni essenziali, è fondamentale che la laringe mantenga una funzionalità efficiente. Un attento studio multidimensionale della qualità deglutitoria e vocale dopo OPHL è infatti fondamentale per il riabilitatore ai fini di un corretto inquadramento funzionale, che consente un'ottimale presa in carico riabilitativa del paziente. Il percorso riabilitativo delle funzioni laringee è cruciale al fine di garantire al paziente una qualità di vita soddisfacente, ma anche una maggiore sopravvivenza e qualità di relazione comunicativa. La voce rappresenta certamente uno degli aspetti più critici per la chirurgia parziale sopracricoidea e sopratracheale, mentre risulta discretamente conservata nella chirurgia sovraglottica. Le OPHL tipo II e tipo III richiedono infatti la resezione delle corde vocali e quindi l'emissione di una voce di sostituzione attraverso la vibrazione della mucosa residua, viceversa le OPHL tipo I prevedono la conservazione del piano glottico, con la conseguente possibilità del mantenimento di una buona funzione fonatoria. L'impegno dei sanitari che seguono il percorso riabilitativo post chirurgico del paziente sottoposto ad OPHL dovrebbe essere teso ad offrire tutti i mezzi a disposizione non solo al fine di garantire il raggiungimento di un buon risultato funzionale, ma anche al fine di colmare il gap che esiste tra i pazienti che ottengono risultati funzionali soddisfacenti e coloro che non li raggiungono. I protocolli logopedici tradizionalmente in uso, qui rivisitate secondo un razionale specifico, vengono in questo volume arricchiti da una proposta mutuata da esperienze didattiche artistiche rivolte al controllo delle strutture sovraglottiche la cui integrazione nel lavoro logopedico ha rivelato una ulteriore possibilità e miglioramento nel recupero vocale delle OPHL.
24,00

APD. Auditory processing disorders. Volume Vol. 2

APD. Auditory processing disorders. Volume Vol. 2

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2016

pagine: 72

20,00

La riabilitazione in ORL pediatrica

La riabilitazione in ORL pediatrica

Alessandro Martini, Patrizia Trevisi

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2015

pagine: 640

58,00

APD. Auditory processing disorders. Volume Vol. 1

APD. Auditory processing disorders. Volume Vol. 1

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2015

pagine: 64

20,00

OSAS pediatrica. Apnee ostruttive nel sonno

OSAS pediatrica. Apnee ostruttive nel sonno

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2014

pagine: 126

La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS) è un disturbo respiratorio caratterizzato da episodi prolungati di parziale e/o completa ostruzione delle alte vie, che alterano la ventilazione notturna e l'architettura del sonno. Se non trattata l'OSAS può portare a quadri di morbilità che coinvolgono più organi e sistemi: complicanze cardiovascolari (cuore polmonare, ipertrofia ventricolare, ipertensione arteriosa), compromissione dell'accrescimento staturo-ponderale, iperattività, deficit della memoria, scarso rendimento scolastico, deficit delle funzioni esecutive, alterazioni della deglutizione, dislalie e malocclusioni dentarie. Il testo mette a disposizione: la descrizione sintetica ed esaustiva della sindrome, sulla base della letteratura scientifica internazionale; dati epidemiologici aggiornati riguardanti gli interventi di adenotonsillectomia in Piemonte; indicazioni per un corretto inquadramento diagnostico e approccio terapeutico e per una presa in carico completa e multidisciplinare; tavole riassuntive delle migliori pratiche da Linee Guida nazionali e internazionali, dall'intervento chirurgico a trattamenti abilitativi/riabilitativi; un capitolo dedicato all'educazione della bocca e alla corretta modalità di alimentazione nei bambini con OSAS pediatrica; schede esemplificative di esercizi di rieducazione logopedica e miofunzionale.
27,00

Percezione uditiva e patologie del linguaggio

Percezione uditiva e patologie del linguaggio

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2013

pagine: 678

68,00

Il trattamento della balbuzie in età evolutiva

Il trattamento della balbuzie in età evolutiva

M. Teresa Ingenito

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2013

pagine: 232

25,00

Pedagogia clinica. La pedagogia in aiuto alle persone

Pedagogia clinica. La pedagogia in aiuto alle persone

Guido Pesci

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2013

pagine: 256

L'opera accoglie i contributi della pedagogia clinica, una scienza sorta dal tumulto scientifico innovativo della metà degli anni settanta del secolo scorso. L'accezione di "cura della persona", data all'aggettivo clinico fu considerata il focus dell'elevazione di questa nuova dottrina, chiamata a rispondere alle esigenze delle persone di ogni età e dei gruppi con interventi di aiuto realizzati per mezzo di attenzioni educative. È una disciplina che ha dato origine alla professione di pedagogista clinico, un professionista che, con il suo patrimonio di conoscenza, di esperienza e di abilità, è adeguato allo sviluppo e al progresso. Sostenuto da propri metodi e da nuove tecniche esclusive, il pedagogista clinico è orientato ad affinare nella persona tutte le sue potenzialità, arricchire le possibilità conoscitive, sviluppare l'efficacia con soggettivazione i cui valori siano soddisfatti dalla stima di sé e dei propri bisogni sociali. Nel volume il lettore trova esposto il ricco patrimonio scientifico e tecnico-metodologico base di un costrutto alternativo rispetto al vivaio di discriminazioni e di risultati deludenti cui assistiamo nella nostra realtà, troppo spesso indirizzata al separatismo, fino a perdere di vista il confine tra l'ammaestramento e la vera educazione.
32,00

Simboli, coscienza & adattamento

Simboli, coscienza & adattamento

Matteo De Augustinis

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2012

pagine: 107

16,00

La voce del cantante. Volume Vol. 3

La voce del cantante. Volume Vol. 3

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2012

50,00

Audiometria pratica. Casi clinici

Audiometria pratica. Casi clinici

Antonio Cesarani

Libro

editore: Omega

anno edizione: 2012

pagine: 240

62,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.