Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Orme Editori: Tarka

Mangiare triestino. Storie e ricette

Mangiare triestino. Storie e ricette

Mady Fast

Libro: Libro rilegato

editore: Orme Editori

anno edizione: 2012

pagine: 302

"Mady Fast racconta Trieste col pretesto della cucina. Ma non solo variazioni sul goulash o sulla "buzara": troverete anche il paesaggio agricolo e costiero, i mercati, i caffè e i ristoranti con i frequentatori del passato e del presente, le atmosfere di Opicina, di Duino, di Miramare, le grida e le voci dei pescatori e dei venditori ambulanti. I vapori delle pentole sono molto più, anche sensorialmente, evocativi se si sa che cosa ce dietro: tanto più per la cucina triestina, una cucina "colta" nel senso che i suoi piatti raccontano spesso una vicenda storica o geografica che si ripercorre nei sapori. Dobbiamo insomma a Mady Fast un tipo di libro di cucina nuovo, che si può consultare col mestolo in mano o leggere come un saggio, davanti al camino. Il mio consiglio è di usarlo in entrambi i modi." (Marco Guarnaschelli Gotti)
19,50

La cucina della terra di Bari. Storie e ricette

La cucina della terra di Bari. Storie e ricette

Luigi Sada

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2012

pagine: 176

"La qualità che fa leggere il libro, che ne fa anche un testo ideale di quella cucina immaginata (non immaginaria) altrettanto importante di quella pratica, è la vibrazione passionale di questa terra di pane, di formaggi, di olio, di vino, che si stempera sempre in un distacco colto nel quale occhieggia l'ironia: si può essere affascinati dalla purea di Ercole o dalle vicende lessicali del caciocavallo, ma non bisogna dimenticare che esistono altre aree del cielo e della terra, altre purè, se così si può dire, e altri formaggi, e anche persone cui le fave non piacciono. Sada non lo dimentica." (Marco Guarnaschelli Gotti)
16,00

La cucina vicentina. Storie e ricette

La cucina vicentina. Storie e ricette

Giovanni Capnist, Anna Capnist Dolcetta

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2012

pagine: 117

"Quando si pensa alla cucina vicentina in Italia e nel mondo, sorge spontanea l'associazione con il "baccalà" (stoccafisso nelle altre regioni ). Un piatto gustoso, dal sapore inconfondibile, che ha fatto "storia". Ma la nostra tradizione culinaria non è, ovviamente, solo questo: sono poche anzi le province italiane che possono vantare una così grande varietà di prodotti tipici e specialità. Pensiamo, solo per citare alcune di queste prelibatezze, alla sopressa piuttosto che al prosciutto, ai formaggi e al burro dell'altopiano di Asiago, alla polenta, ai piselli di Lumignano, alle ciliegie di Marostica, alle erbe spontanee, all'olio di Nanto, al tartufo, al vino." (Giovanni Capnist)
13,50

Le cucine di Parma. Storie e ricette

Le cucine di Parma. Storie e ricette

Marino Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2012

pagine: 244

Parma è oggi considerata la capitale europea del cibo, ma già nel millecinquecento Merlin Cocai (Teofilo Folengo) scriveva: "... Ci sono costiere fatte di burro tenero e fresco, e sopra cento paioli fumano fino alle nubi, colmi di tortelli, di gnocchi e tagliatelle. Le Ninfe stanno sul cocuzzolo di un'alta montagna e senza sosta grattano formaggio su grattuge forate. Con grande zelo altre si danno a impastare teneri gnocchi che rotolano in frotta giù per il formaggio grattato e dal ciuffo del monte si voltolano fino in fondo, diventando grassi come botti panciute".
17,50

Il linguaggio del corpo

Il linguaggio del corpo

David Cohen

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2012

pagine: 192

Quello che una persona dice non sempre corrisponde a quello che pensa o a quello che prova. La sua gestualità però rivela le intenzioni reali: per chi è capace di leggerlo, il corpo è molto eloquente. Se abbiamo solo cinque minuti per farci un'idea della persona seduta di fronte a noi, per capire se potrebbe essere un buon collega, l'amore della nostra vita o un gran bugiardo, quello che dobbiamo decifrare è la sua comunicazione non verbale. Questo libro, basato sulle più recenti ricerche scientifiche e corredato da illustrazioni dettagliate, offre al lettore consigli pratici per imparare a leggere il linguaggio del corpo delle altre persone e a gestire il proprio. Come leggere il viso di una persona? Come fare una buona prima impressione? Quali sono i metodi che l'FBI utilizza per individuare chi mente? Come negoziare con successo e convincere gli altri a collaborare? Come attrarre il partner giusto? Qual è il linguaggio del corpo nelle diverse culture? Insomma, non badate a quello che le persone dicono, ma fate molta attenzione al loro comportamento.
16,50

La cucina del Montefeltro. Storia e ricette

La cucina del Montefeltro. Storia e ricette

Graziano Pozzetto

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2015

pagine: 398

Il Montefeltro è una regione storica dell'Italia centrosettentrionale fra le Marche (a nord della provincia di Pesaro e Urbino), l'Emilia-Romagna (a ovest della provincia di Rimini), la Toscana (a est della provincia di Arezzo) e la Repubblica di San Marino. Il Montefeltro rappresenta un bacino enogastronomico sorprendentemente ricco e caratterizzato non solo da un'agricoltura "montanara" tradizionale, ma anche da una serie superba di prodotti divenuti unicità culturale: cresce e crostoli, la polenta, magnifica quando è ottenuta da mais antichi e quando viene maritata a sughi e potacchi feretrani. Le buone carni, le razze suine di pregio, i formaggi tipici e tradizionali, senza dimenticare funghi, tartufi e una bella selezione di eccellenze artigianali.
19,50

La cucina piacentina. Storia e ricette

La cucina piacentina. Storia e ricette

Andrea Sinigaglia, Marino Marini

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2015

pagine: 221

La cucina piacentina è cucina ricca e antica. Sono secoli che a Piacenza si mangiano cose buone, come quel "tortello del Petrarca" offerto al grande poeta nel 1351. Il cardinale Alberoni, alla corte di Spagna, se ne faceva un vanto, e spesso omaggiava i nobili con i prodotti della sua terra di origine. La corte di Maria Luigia porta una ventata di freschezza e i suoi pasticceri fanno conoscere ai piacentini le loro specialità come i chìfàr, ancor oggi nella colazione di tanti cittadini. C'è la bomba di riso, dove il giovane piccione della colombaia finiva la sua carriera, i pesci del Po che da "Cattivelli" finiscono in fritture croccanti, quegli gnocchetti tirati a mano detti pùarèi che, accompagnati ai fagioli, si trasformano in una zuppa energetica, le mezze maniche di frate ripiene che ti conciliano con i tuoi peccati, almeno a tavola. Ci sono i piatti di tante feste che, iniziate con "burtlèina" e salumi, continuate con i tortelli con la coda, la polenta e lo stracotto, finivano in gloria con la torta di fichi di Albarola. Il tutto innaffiato con i generosi vini delle valli piacentine.
17,50

La cucina mantovana. Storia e ricette

La cucina mantovana. Storia e ricette

Cia Eramo

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2015

pagine: 256

12,00

Osteria. Guida spirituale delle osterie italiane

Osteria. Guida spirituale delle osterie italiane

Hans Barth

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2015

pagine: 260

16,50

La cucina della Valtellina. Storia e ricette

La cucina della Valtellina. Storia e ricette

Piero Antolini

Libro: Libro rilegato

editore: Orme Editori

anno edizione: 2015

pagine: 320

18,00

La cucina della Maiella. Storia e ricette

La cucina della Maiella. Storia e ricette

Lucio Biancatelli, Gino Primavera

Libro: Libro in brossura

editore: Orme Editori

anno edizione: 2014

pagine: 279

Dopo aver collaborato alla realizzazione del volume di Maria Teresa Olivieri, "La cucina abruzzese dei trabocchi", Lucio Biancatelli e Gino Primavera completano l'esplorazione della gastronomia del territorio d'Abruzzo passando dall'anima marittima a quella montana di questa variegatissima regione e si dedicano alla "grande madre" Maiella. Questo libro è il risultato di un lungo lavoro di ricerca che, pur non sottovalutando l'importanza del recupero di una vicenda culinaria che affonda le proprie radici nei millenni, va molto oltre i confini di un ricettario tradizionale, indagando la storia, la lingua, la cultura rituale e materiale e le straordinarie caratteristiche morfologiche di una terra unica e per tanti versi ancora intatta. Il testo si avvale anche di un interessante apparato iconografico e di contributi prestigiosi come quelli di Fulco Pratesi, fondatore e presidente onorario del WWF, e di Francesco Sabatini, insigne linguista e presidente onorario dell'Accademia della Crusca.
17,50

La cucina del Parco del Delta. Storia e ricette

La cucina del Parco del Delta. Storia e ricette

Graziano Pozzetto

Libro: Libro rilegato

editore: Orme Editori

anno edizione: 2014

pagine: 320

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.