Paideia: Biblioteca storia storiogr. tempi bibl.
Identità e memoria nell'Israele antico. Storiografia e confronto culturale negli scritti biblici e giudaici
G. Luigi Prato
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2010
pagine: 328
All'Israele antico viene di solito riconosciuta una posizione singolare nel contesto storico e culturale dei suoi tempi, che in particolare nei testi biblici giungerebbe a distinguerlo per spiccata originalità religiosa tra le civiltà del Vicino Oriente antico. La storiografia elaborata da Israele lascia tuttavia trasparire un complesso confronto culturale nel quale vengono a cadere i confini apologetici sovente intravisti o creati dalla tradizione esegetica posteriore, di matrice teologica. Le immagini che emergono da questo raffronto, con le quali Israele mirava a definire una propria identità, rivelano che le culture coeve rappresentano un polo di attrazione e di fascino più che un'occasione o una tentazione di rivalsa e di separazione. Collocandosi in questa prospettiva, il lavoro di Gian Luigi Prato prende in considerazione alcuni momenti di un percorso storiografico che si delinea nei testi biblici e si prolunga nella letteratura giudaica posteriore, e illustra come questa "erba del vicino" sia desiderata e al tempo stesso messa a frutto.
Scrivere la storia d'Israele. Vicende e memorie ebraiche
Giovanni Garbini
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2008
pagine: 368
Giudaismo ed ellenismo. Studi sul loro incontro, con particolare riguardo per la Palestina fino alla metà del II secolo a. C.
Martin Hengel
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2001
pagine: 768
Cristianesimo primitivo e società
Robert M. Grant
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 216
Introduzione all'archeologia biblica
Volkmar Fritz
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 256
Storie di profeti. La narrativa sui profeti nella Bibbia ebraica: generi letterari e storia
Alexander Rofé
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 272
La profezia nel primo cristianesimo e il mondo mediterraneo antico
David E. Aune
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 1996
pagine: 752
La cultura ellenistico-romana nei suoi rapporti con giudaismo e cristianesimo
Paul Wendland
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 424
Storia del popolo giudaico al tempo di Gesù Cristo (175 a. C.-135 d. C.). Volume Vol. 2
Emil Schürer
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 728
Iscrizioni greche e latine per lo studio della Bibbia
Laura Boffo
Libro
editore: Paideia
anno edizione: 2000
pagine: 464
A più di trent'anni dalla pubblicazione dell'opera di Gabba e in un momento di rinnovato interesse per l'epigrafia giudaica antica, Laura Boffo propone una nuova edizione dell'opera, interamente rifatta e notevolmente aumentata. Nelle 45 epigrafi qui raccolte si delinea un quadro del giudaismo ellenistico romano nelle sue attività profane e culturali a contatto con culture, mentalità, regimi diversi. L'esame storico di questi tra i maggiori e più celebri testi epigrafici dell'età dei Maccabei del Nuovo Testamento (protagonisti ne sono i Maccabei stessi, gli Oniadi, gli Erodi, Pilato, Gesù, Paolo), rivela quanto importanti siano queste fonti sia per la storia del giudaismo e del cristianesimo sia per la stessa esegesi dei testi biblici.