Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paoline Editoriale Libri: Fonte

Gesù. il compimento delle scritture

Gesù. il compimento delle scritture

Antonio Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2022

pagine: 168

Testi brevi e diretti, sono così i commenti che propone padre Antonio Grasso; testi capaci di sintetizzare in poche battute il senso che la parola di Dio offre a ognuno. È così che il lettore viene accompagnato per ogni domenica dell’anno liturgico, perché nel tran tran della vita quotidiana possa trovare un po’ di tempo (anche poco) per ritornare sulla Parola ascoltata e dare concretezza nelle scelte di ogni giorno a ciò che nella domenica (e nelle solennità) si è celebrato. Nel ciclo dell’anno A, in ascolto dell’evangelista Matteo, ognuno è chiamato a riscoprire in Gesù, compimento di tutte le promesse, l’universalità della salvezza.
13,00

La parola scalda il cuore. Brevi commenti ai Vangeli della domenica. Anno C

La parola scalda il cuore. Brevi commenti ai Vangeli della domenica. Anno C

Antonio Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2021

pagine: 160

Questi «brevi» commenti hanno l’intento di dimostrare in modo semplice, adatto a tutti, che la forza del messaggio del Vangelo non sta nelle spiegazioni degli «addetti ai lavori», ma nel far «ardere il cuore» (Lc 24,32) dei discepoli di ieri e di oggi. Il Vangelo secondo Luca, che ci viene proposto in questo nuovo anno liturgico, ha come caratteristica di essere portatore di un messaggio di salvezza universale, rivolto anzitutto agli ultimi, agli esclusi dalla società e ai lontani da Dio. In un contesto culturale postmoderno, in cui viene messo in crisi il naturale riferimento alle istituzioni, comprese quelle ecclesiali, il messaggio dell’evangelista Luca, diventa quanto mai attuale per cercare di ristabilire una riconciliazione tra Dio, Padre misericordioso, e l’uomo, smarrito nelle tante offerte di presunta felicità.
12,00

Vita e fede si incontreranno. Brevi commenti ai Vangeli della domenica. Anno B

Vita e fede si incontreranno. Brevi commenti ai Vangeli della domenica. Anno B

Antonio Grasso

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2020

pagine: 160

Questi brevi commenti alle letture domenicali dell'anno liturgico B nascono dall'esigenza di offrire un breve e immediato spunto di riflessione e di attualizzazione della parola di Dio. Il binomio vita-fede è stato il criterio guida, affinché la parola di Dio non risulti lontana dalla quotidianità, ma in essa sia incarnata e contestualizzata. La parola di Dio può diventare quel filo conduttore che mette insieme e dà un senso agli eventi della nostra storia, permettendo di dare a essi un orientamento e divenire così vita in noi.
12,00

Sguardi di Gesù. Saper vedere oltre

Sguardi di Gesù. Saper vedere oltre

Giovanni Ciravegna

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2020

pagine: 96

Gesù sa vedere oltre, in profondità. Legge nel cuore e coglie gli aspetti della vita che ad altri sfuggono. Da questa consapevolezza l'Autore, con profonda sensibilità pastorale, propone la riflessione di alcune scene evangeliche nelle quali lo «sguardo» di Gesù emerge con particolare forza. Riflessioni che si affiancano ad alcune pagine tratte dall'Esortazione apostolica «Evangelii gaudium» di papa Francesco. L'invito per tutti: coltivare sguardi di compassione.
9,00

«Signore dove abiti?». L'icona della casa nella Bibbia

«Signore dove abiti?». L'icona della casa nella Bibbia

Carlo Ghidelli

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2019

pagine: 200

Riflessioni frutto di una sistematica ricerca su un tema che ricorre spesso, sia nell'Antico come nel Nuovo Testamento: il lettore ha così l’opportunità di spaziare dall'ambito relativo alla casa di Dio che, con felice espressione, è chiamata «la dimora di Dio fra gli uomini», a quello relativo alle case degli uomini, nelle quali si intrecciano molteplici e contrastanti rapporti. Ogni brano è in modo sintetico commentato dall'autore e offerto come riflessione spirituale al lettore, attraverso analisi e suggestioni semplici, ma concrete. L’autore è un biblista.
13,00

Eccomi. Il sì alla Parola che chiama

Eccomi. Il sì alla Parola che chiama

Anna Maria Cànopi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2019

pagine: 136

Eccomi è la parola che pronunzia chi vive con l’orecchio sempre teso ad ascoltare la parola di Dio, la sua voce che chiama, e al primo sussurro è già pronto, corre. Ripercorrendo le luminose pagine della Bibbia sentiremo risuonare i tanti «eccomi» che hanno scandito la storia della salvezza: da Abramo a Giuseppe, da Mosè a Samuele, da Isaia a Tobia, da Maria di Nazaret a Gesù, da Paolo a ogni uomo. La lista dei personaggi biblici rimane aperta perché ciascuno possa aggiungere il proprio nome. Infatti, ascoltando tutti questi «eccomi», il lettore può ritrovare e rileggere la propria vocazione, ripetere il proprio «eccomi» e contribuire gioiosamente al cammino della storia della salvezza.
11,00

Seguire Gesù sulla via della pace. Il Vangelo nella vita quotidiana

Seguire Gesù sulla via della pace. Il Vangelo nella vita quotidiana

Anna Maria Cànopi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 136

In "Seguire Gesù sulla via della pace" sono raccolti brani evangelici, illuminati da brevi commenti e coronati con una preghiera, sul tema – oggi più che mai urgente – della pace. La Pace è il dono che Dio Padre ha fatto all’intera umanità inviando il suo Figlio sulla terra: tutta la missione terrena di Gesù non aveva altro scopo che ristabilire la pace tra il cielo e la terra, portare pace nei cuori, fare di tutti gli uomini un cuor solo e un’anima sola. Questa è anche la missione propria dei cristiani, ieri come oggi. Essi sono chiamati a seguire Gesù sulla via della pace, a diffondere il Vangelo della pace, ad essere testimoni di pace. Scrive l’autrice nell’introduzione: “Anche se all’inizio del terzo millennio cristiano la terra è ancora percorsa da fragore di guerre e gemiti di dolore, il cristiano non desiste dal credere e sperare che la pace sia possibile. Ognuno di noi deve impegnarsi a perseguirla e a viverla, sapendo che Cristo nostra pace è con noi e che molti, ancora oggi, sono a lui associati nel pagarne l’alto prezzo con il sangue”.
11,00

Dio è luce. La testimonianza credibile di una comunità cristiana

Dio è luce. La testimonianza credibile di una comunità cristiana

Sandro Carotta

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 112

Il testo introduce il lettore in uno degli scritti più belli del Nuovo Testamento: la prima lettera di Giovanni. L’approfondimento sapienziale dei testi, attraverso la lectio divina si snoda in sei parti: la prima più introduttiva dal punto di vista metodologico; le altre invece attraversano i punti salienti dello scritto giovanneo. La struttura interna ruota intorno a tre definizioni di Dio che nascono dal tessuto di fede della comunità cristiana del primo secolo: Dio è luce, Dio è giusto, Dio è amore. Una comunità viva che, pur essendo attraversata da crisi interne provocate da pseudoprofeti, trova la sua forza e la sua coesione nella persona di Gesù, luce del mondo.
10,00

Mani d'uomo hanno toccato Dio. Spunti di meditazione dal Vangelo di Giovanni

Mani d'uomo hanno toccato Dio. Spunti di meditazione dal Vangelo di Giovanni

Felice Scalia

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2017

pagine: 144

Il Vangelo di Giovanni è il culmine della rivelazione del mondo interiore di Gesù di Nazaret. Se Matteo, Marco, Luca «raccontano», Giovanni scandaglia, va oltre i fatti, ne spiega il senso. Per questo, non è un testo per chi inizia il cammino della fede. Ci aiuta a riscoprire il mistero della nostra unità nel «Tutto», la nostra reciproca «prossimità», il mistero della nostra unione con Dio e con i nostri fratelli: è quanto dire l’approdo alla convivenza nella gioia e nelle pace dei figli di Dio. I brani scelti corrispondono, ai sentimenti suscitati in chi scrive, alle reazioni notate nei fratelli e nelle sorelle di fede con cui l’autore ha condiviso la lettura del testo sacro. Al termine dei brani commentati è proposta una preghiera.
11,00

Alle sorgenti della grazia. Gioia e gratitudine nel Vangelo

Alle sorgenti della grazia. Gioia e gratitudine nel Vangelo

Anna Maria Cànopi

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2017

pagine: 128

Il volume raccoglie commenti e riflessioni di A.M. Cànopi su testi dei Vangeli. La prima parte riporta brani che hanno per tema Gesù, inviato dal Padre, «perché la vostra gioia sia piena», e i racconti e le parole di gioia nei Vangeli. La seconda parte mette in evidenza i canti di gratitudine nei Vangeli (Magnificat, Benedictus, ecc.) come anche i gesti di gratitudine verso Gesù da parte di coloro che hanno ricevuto grazia e le esortazioni del Maestro alla gratitudine a Dio per i suoi benefici. Ogni brano è accompagnato da una breve ma densa riflessione, e a conclusione una toccante preghiera che il lettore è invitato a fare sua.
10,00

Misericordia e consolazione. Il Dio di Gesù Cristo

Misericordia e consolazione. Il Dio di Gesù Cristo

Anna Maria Cànopi

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 128

Il volume raccoglie commenti e riflessioni di A.M. Cànopi su testi dei Vangeli. La prima parte riporta brani che hanno per tema la misericordia di Dio. La seconda parte mette in risalto brani evangelici sul tema della consolazione. Al termine di ogni commento è riportata una bella preghiera.
10,00

Nel solco del cuore. Le parabole di Gesù

Nel solco del cuore. Le parabole di Gesù

Stefano Senaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2014

Il libro contiene alcune riflessioni sulle parabole di Gesù. Non hanno la pretesa di essere esaustive, ma sono semplicemente una introduzione pratica che accompagnerà il lettore a gustare sempre meglio questo materiale letterario che troviamo nei primi tre Vangeli. Vogliono anche essere una riflessione spirituale che, basata sulla parola di Dio aiuta a meglio entrare nella mentalità di Gesù. Sono dunque parte di ciò che normalmente viene chiamata spiritualità biblica. Al termine del commento a ogni parabola, l'autore propone una breve preghiera.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.