Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paoline Editoriale Libri: Nel tuo nome

Per Dio e per l'umanità. Celebrazioni per l'anno sacerdotale

Per Dio e per l'umanità. Celebrazioni per l'anno sacerdotale

Luigi Guglielmoni

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 160

L'Anno sacerdotale è un'occasione preziosa per riflettere e pregare sulla vocazione sacerdotale di ogni cristiano, chiamato "a cresimare il mondo", come ricordava il vescovo Tonino Bello, oltre che un'opportunità per intensificare la preghiera e la collaborazione con i propri sacerdoti, e la comprensione del loro indispensabile servizio alla Chiesa e al mondo. Sono questi i temi delle nove celebrazioni offerti da questo sussidio.La preghiera prende l'avvio dalla Parola di Dio e dalla sua incarnazione in sacerdoti, consacrati, laici che hanno coraggiosamente "giocato" la loro vita per Dio e per il prossimo.
6,50

Le sette parole di Gesù in croce. Meditazione e preghiera

Le sette parole di Gesù in croce. Meditazione e preghiera

Anna Maria Cànopi

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 40

"Il Signore Gesù, Verbo incarnato, dopo aver seminato in abbondanza la parola di vita, prima di spirare sulla croce volle lasciarci, come perle preziosissime di sapienza, sette parole nelle quali è concentrato tutto il suo messaggio, il suo testamento di amore. La prima parola, "Padre, perdona loro", è la sua compassionevole richiesta di perdono rivolta al Padre per i suoi crocifissori. La seconda parola, "Oggi sarai con me in Paradiso", è l'immediato esaudimento della preghiera del buon ladrone. Segue la dolcissima parola rivolta alla Madre per affidarle il discepolo amato e per donarla al discepolo stesso e, in lui, a tutta l'umanità: "Ecco, tuo figlio... Ecco tua Madre". Ma così totalmente spogliato di ogni divina e umana ricchezza, il Figlio di Dio grida tutta la desolazione e l'angoscia dell'uomo che sperimenta l'assenza di Dio. E implora sollievo alla sua sete di amore. Finalmente quando proprio tutto è compiuto, ossia quando il suo sacrificio di amore è pienamente consumato, ecco l'ultimissima parola: "Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito". Meditare su queste "parole" insieme con Maria ai piedi della croce è come immergersi nel grande mistero della redenzione e diventarne una fedele manifestazione in mezzo agli uomini del nostro tempo che tanto facilmente passano distrattamente accanto alla Croce, assorbiti da altre parole che lasciano il vuoto nel cuore".
3,00

Provocazioni per il nostro tempo. Via Crucis

Provocazioni per il nostro tempo. Via Crucis

Remo Lupi

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2009

pagine: 48

L'autore utilizza immagini o situazioni della vita quotidiana per approfondire il significato di ogni stazione della Via Crucis e, nello stesso tempo, come "input provocatori" per una rilettura della propria esistenza. L'obiettivo è quello di dare il giusto valore alle situazioni che ci troviamo a vivere, di vedere la realtà nella vera prospettiva: il cammino di dolore e di sofferenza, che ognuno di noi è chiamato a percorrere, può sfociare, se seguiamo Gesù sulla via della croce, nella gioia della risurrezione.
3,00

Benedetto sia Dio. Celebrazioni della parola sui testi delle lettere di San Paolo

Benedetto sia Dio. Celebrazioni della parola sui testi delle lettere di San Paolo

Rina Risitano

Libro: Copertina morbida

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2008

pagine: 88

Si tratta di nove celebrazioni della Parola che scaturiscono da una frequentazione appassionata delle lettere di Paolo, il cui tema è la benedizione. Lo schema vuole aiutare ciascuno e le comunità ad aprirsi, riflettendo sulle parole di Paolo, al mistero di Cristo nella propria vita, ad assumere e vivere il proprio battesimo in comunione e nella testimonianza, con un atteggiamento autenticamente orante, nella preghiera personale e comunitaria. La lode, lo stupore, la benedizione caratterizzano l'atmosfera che si respira in queste celebrazioni della Parola, basate su una selezione di brani tratti dalle lettere di Paolo. Attraverso la varietà tematica, affiora la consapevolezza, a cui l'Apostolo stesso ci conduce, di scoprirci figli di Dio, amati e benedetti da sempre in Cristo. Siamo contagiati da Paolo nella contemplazione del mistero del Signore, crocifisso e risorto, e ci apriamo al rendimento di grazie al Padre che in Cristo, ognuno di noi può dire con Paolo, "mi ha amato e ha dato se stesso per me".? uno strumento pratico perché l'anno Paolino sia davvero un evento di grazia e di benedizione. È un sussidio utilizzabile in più modi, in gruppi e comunità come pure come guida per una lectio sulle lettere di Paolo. Lo spessore spirituale e contemplativo non comune rende queste celebrazioni molto più di un semplice sussidio, ma piuttosto un compagno nell'approccio a san Paolo.
3,00

«Benedetto il regno che viene». Novena di Natale per comunità

«Benedetto il regno che viene». Novena di Natale per comunità

Nadia Toschi Vespasiani

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2007

pagine: 88

La Novena si articola in nove schemi di celebrazione che hanno come punto di riferimento uno dei temi centrali della predicazione di Gesù: il regno di Dio. I nove testi biblici che accompagnano la novena ci illuminano progressivamente su questo tema, oggetto dei desideri e della preghiera di tanti discepoli di Gesù. Sono indicati tre schemi di utilizzazione del materiale proposto: per la celebrazione fuori della celebrazione eucaristica per la celebrazione all'inizio della celebrazione eucaristica per la celebrazione alla fine della celebrazione eucaristica.
4,50

Maria, ritratto di una donna. Celebrazioni per il tempo di Avvento e Natale

Monastero Santa Speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2023

pagine: 104

Le celebrazioni per il Tempo di Avvento e Natale sono una possibilità per offrire a sé stessi e alle proprie comunità di riferimento un momento di ascolto e di preghiera, di scoperta del grande mistero che la Chiesa celebra in questo tempo liturgico. Quattro sono le celebrazioni per il Tempo di Avvento: si medita la piccolezza di Maria, la sua disposizione ad accogliere il Signore, la sua capacità di gioire per l’evento meraviglioso del Natale del suo Figlio. Tre le celebrazioni nel Tempo di Natale: si contempla Maria come sposa, come madre e infine come colei che custodisce tutti gli eventi «nel suo cuore». Queste pagine tratteggiano un bozzetto della figura della Vergine Maria, cercando di delinearne i tratti essenziali, attraverso la Parola offerta dalla liturgia di questo intenso tempo liturgico.
6,90

Nella storia accompagnati da Maria. Celebrazioni per il Tempo di Pasqua

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2023

pagine: 96

La pienezza della gioia e della consolazione attraversa tutto il Mistero Pasquale per il fatto che il Cristo crocifisso è morto per noi ed è risuscitato, vincendo la morte. Tale pienezza si trova particolarmente nel cuore di Maria, ed è così sovrabbondante da diventare fonte di consolazione per tutti coloro che a lei si rivolgono. Anche la Chiesa, che è Madre, sull’esempio di Maria, vuole donare nel mistero pasquale quella consolazione interiore che è il vero rafforzamento dell’anima. Le autrici, Clarisse del Monastero Santa Speranza, costruiscono a partire da questa prospettiva 7 celebrazioni mariane sui vangeli festivi del Tempo di Pasqua nel ciclo A. Il libro contiene anche una traccia per pregare il Rosario.
6,00

Occhi che si aprono. In Quaresima con Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2023

pagine: 80

Le celebrazioni seguono il percorso battesimale che caratterizza la Quaresima dell’anno A del ciclo liturgico. Ogni proposta celebrativa nasce dall’incontro del Signore con l’uomo, un incontro fatto innanzitutto di sguardi che si incrociano, che rivelano, che svelano, che salvano. Sguardi che permettono ai nostri occhi di aprirsi a una novità di vita, che permettono al nostro essere di riconoscersi e sentirsi amati in quello che si è e in quello che si vive. In questo cammino di conversione, Maria è la guida. I suoi atteggiamenti, le sue parole, la sua esperienza ci aiutano a comprendere che la conversione non è un percorso penitenziale, ma la scoperta di un Dio che ci guarda con occhi di Padre e ci accompagna con la sua Parola di vita.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.