Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paoline Editoriale Libri: Uomini e donne

Diario. Una santa di Gerusalemme

Diario. Una santa di Gerusalemme

M. Alphonsine Ghattas

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il Diario di Santa Maria Alphonsine occupa una posizione centrale all'interno del libro. È suddiviso in due manoscritti: il primo racconta le apparizioni della Madonna a Marie Alphonsine, che hanno poi portato alla fondazione della Congregazione del Rosario e il secondo tratta delle fondazioni e missioni del primo gruppo di suore. Entrambi sono tradotti dal curatore direttamente dalla lingua araba. Tale Diario è preceduto ed è seguito da alcuni capitoli scritti da Pier Giorgio Gianazza che hanno come scopo quello di far conoscere tutta la bellezza spirituale e carismatica di questa Santa di Gerusalemme.
13,00

Giuseppe Moscati. Un uomo, un medico, un santo

Giuseppe Moscati. Un uomo, un medico, un santo

Beatrice Immediata

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 160

Giuseppe Moscati è un giovane medico vissuto a cavallo tra la fine dell'800 e gli inizi del '900. Egli si impone senza volerlo, all'attenzione di colleghi e pazienti per la sua illuminata competenza professionale e per la dedizione incondizionata al mondo della medicina. È chiamato "il secondo Cardarelli" che era ritenuto il luminare della medicina partenopea del Novecento. Una vita, quella di Moscati, dedicata completamente al servizio degli ammalati e alla ricerca scientifica. Sensibile ai bisogni dei poveri, parte dei suoi guadagni erano destinati ai pazienti più indigenti in modo discreto e anonimo. La sua vita di grande fede e la scelta di celibato potenziarono la dedizione incondizionata a questi ideali altamente umanitari ed evangelici. Alla sua morte, che arrivò prematura in un fisico fiaccato dal lavoro intenso, i colleghi paragonarono la sua professione medica a "un sacerdozio e un apostolato". Nel 1987 è stato canonizzato da Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro.
12,00

Il muratore di Dio. Padre Pietro Lavini e il monastero di San Leonardo

Il muratore di Dio. Padre Pietro Lavini e il monastero di San Leonardo

Vincenzo Varagona

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 224

Il volume racconta la storia di padre Armando Lavini, più conosciuto come padre Pietro l'eremita, che in mezzo secolo di lavoro, per lo più solitario, ha ricostruito il monastero di San Leonardo al Volubrio, sui monti Sibillini, fondato nell'XI secolo e ormai ridotto a rudere. Padre Pietro ha dichiarato di avere sentito questo compito come una missione divina: ha lavorato per decenni in un posto inaccessibile a mezzi meccanici, con la sola forza delle sue braccia, trasportando pietre e cemento con un asino e una carriola, prima di riuscire a dotarsi di un artigianale motocarro. Senza acqua né corrente elettrica, oltre a ricostruire l'edificio, padre Pietro ha fatto di San Leonardo un centro di spiritualità divenuto negli anni punto di riferimento religioso internazionale. Colpito da ictus sui monti e soccorso in eliambulanza nell'autunno del 2014, il cappuccino di Potenza Picena (Macerata) si è spento il 9 agosto 2015 a ottantotto anni. Una parte consistente del testo raccoglie - in forma di colloquio - le testimonianze di persone che hanno conosciuto padre Pietro e ne hanno sostenuto il progetto.
16,00

Dietrich Bonhoeffer. Teologo e martire del nazismo

Dietrich Bonhoeffer. Teologo e martire del nazismo

Giorgio Cavalleri

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 128

Il libro ripercorre in quattro tappe la vita e la personalità eroica di Dietrich Bonhoeffer ponendo in evidenza l'assoluta incompatibilità tra il paganesimo del regime hitleriano e il Vangelo, tra il potere di dominio e il dedicarsi totalmente agli altri, tra vuota teologia e responsabilità etica. La prima tappa del libro, quella più ampia e prettamente biografica, racconta la vita di Bonhoeffer dalla nascita al martirio. Nato in Germania nel 1906, Dietrich Bonhoeffer, dopo gli studi teologici a Berlino, iniziò l'attività di pastore in una chiesa tedesca a Barcellona. Successivamente si trasferì a New York presso l'Union Theological Seminary. Ma, dopo due anni, preferì tornare in Germania per condividere le sorti del suo popolo. Professore di teologia a Berlino e pastore luterano tra la sua gente prese parte al movimento di resistenza al nazismo che più tardi lo portò in carcere e alla morte. Fu proprio nella prigione che egli maturò l'idea che "la sofferenza è il luogo della presenza di Dio nel mondo senza Dio". La seconda tappa è più storica e ripercorre l'opposizione militare al nazismo alla quale partecipò Bonhoeffer. La terza tappa si inoltra nella profonda relazione di amore che il giovane Bonhoeffer ha coltivato attraverso il dialogo epistolare con la sua fidanzata. L'ultima tappa riporta il cammino di fede di Bonhoeffer. Una fede responsabile e incarnata nella storia del suo tempo.
12,50

Teresilla. Riconciliazione e carità

Teresilla. Riconciliazione e carità

Annachiara Valle

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

Il suo nome resterà per sempre legato al caso Moro. Ma l'opera di Teresilla, suora calabrese delle Serve di Maria Riparatrici, era molto più ampia. Attenta alla vita del carcere già da giovanissima, Teresilla, al secolo Chiara Barillà, si era dedicata ai detenuti del carcere di massima sicurezza di Pianosa, di Regina Coeli e di Rebibbia. Col tempo aveva allargato il suo raggio d'azione andando a confortare, spesso con il sostegno di padre Adolfo Bachelet, pentiti e dissociati reclusi negli istituti penitenziari di mezza Italia. Fautrice accesa dell'indulto e dell'amnistia, convinta della necessità di una soluzione politica per chiudere la stagione degli Anni di piombo, Teresilla non si stancava di predicare ovunque la necessità del perdono e della riconciliazione. Con questo spirito ha promosso e facilitato l'incontro tra i terroristi - di destra e di sinistra - e i familiari delle vittime. E, nonostante il suo continuo impegno in carcere, non ha mai trascurato l'impegno in comunità, con le sue consorelle, e soprattutto il lavoro da infermiera presso l'ospedale San Giovanni-Addolorata, di Roma. In questo libro, riedito a poco più di dieci anni dalla morte con un capitolo aggiuntivo ("dieci anni dopo"), la sua vita è raccontata attraverso la testimonianza di alcuni dei molti che l'hanno conosciuta: dagli ex presidenti della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro e Francesco Cossiga a Valerio Morucci, tra i fondatori della colonna romana delle Brigate Rosse; da Valerio Fioravanti.
12,00

Ildegarda di Bingen. Mistica e scienziata

Ildegarda di Bingen. Mistica e scienziata

Cristina Siccardi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il ruolo di Ildegarda, che fondò monasteri e fu missionaria predicatrice, con i suoi consigli e con i suoi severi e rigorosi ammonimenti, indicò la via, anche agli uomini di Chiesa, sciogliendo anche i dubbi di chi vacillava. Interpellava le alte personalità della stessa Chiesa e dell'Impero ricordando i loro compiti, le loro responsabilità davanti a Dio, prima ancora che davanti agli uomini.Veniva interpellata anche per tenere prediche contro le eresie del tempo.Si conservano dei documenti, per es. il Vescovo di Chartres, 1120-1180 parla di Ildegarda in una lettera del 1167 e fa allusione alla grande fiducia che ha nei suoi confronti papa Eugenio III (1153). Nel 1979, in occasione dell'VIII centenario della morte di questa santa tedesca, i vescovi della Germania indirizzarono a Giovanni Paolo II e alla Curia romana che le venisse conferito il titolo di Dottore della Chiesa. Oggi divenuto realtà grazie all'interesse di Benedetto XVI.
16,00

Teresa di Calcutta. La matita di Dio

Teresa di Calcutta. La matita di Dio

Franca Zambonini

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 194

Con il nome di "Madre Teresa di Calcutta", l'albanese Agnes Bojaxhiu è la donna più conosciuta del mondo. Mistica e pratica, ascetica e manageriale, è diventata protagonista universale della carità cristiana. Ha lasciato le comodità e la protezione del convento per indossare il sari delle indiane di infima casta e soccorrere i più poveri dei poveri. Sulle strade e dentro i bassifondi scopre il volto di Cristo negli esseri umani soli e disperati. Attraverso una serie di testimonianze dirette e con l'immediatezza dell'inchiesta giornalistica, F. Zambonini ricostruisce la singolare vicenda controcorrente di Madre Teresa, una matita con la quale Dio continua a scrivere la propria debolezza d'amore per l'umanità del nostro tempo.
12,50

Testimone della misericordia del Padre. Suor Erminia Brunetti

Testimone della misericordia del Padre. Suor Erminia Brunetti

Guglielmo Zannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 168

La storia di Sr. Erminia, delle Figlie di San Paolo. Una testimonianza di G. Zannoni che si estende alle linee fondamentali della vita interiore e dell'apostolato di questa protagonista. Un racconto agile per la ricchezza di episodi significativi e ignorati anche da chi è vissuto a lungo accanto a lei. Donna con una squisita sensibilità verso i sacerdoti, animata di amore materno, con un cuore proteso a cogliere e discernere le miserie dell'umanità.
11,00

Don Ernest Simoni. Dai lavori forzati all'incontro con Francesco

Don Ernest Simoni. Dai lavori forzati all'incontro con Francesco

Mimmo Muolo

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 144

È la biografia di don Ernest Simoni, sacerdote albanese sopravvissuto alla persecuzione del regime comunista nei confronti del clero e di chiunque professasse una fede religiosa. Egli stesso ha raccontato la propria vicenda a papa Francesco quando il Pontefice è stato in visita a Tirana il 21 settembre 2014. Per il semplice fatto di essere prete, nel 1963 don Ernest viene arrestato e messo in cella di isolamento. Sottoposto a torture e condannato a morte, si vede commutare la condanna capitale in diciotto anni di lavori forzati, di cui dodici trascorsi in miniera. Durante il periodo della prigionia don Ernest continua a celebrare la messa a memoria, in latino, e a distribuire la comunione di nascosto. Uscito dal carcere, viene nuovamente condannato ai lavori forzati: questa volta è assegnato alla manutenzione delle fogne della città di Scutari. Torna libero nel 1990, quando crolla il regime comunista. Con la libertà di culto, comincia per don Ernest un periodo di intensa attività pastorale volta soprattutto alla riconciliazione. In vista della stesura di questo libro l'autore ha intervistato personalmente don Ernest, le cui parole, spesso citate testualmente, consentono di ricostruire un quadro completo delle vicissitudini che hanno coinvolto lui e la sua famiglia. Sullo sfondo, il clima degli anni bui della dittatura, ma anche le speranze legate alla rinascita.
12,50

L'uomo che dichiarò guerra alla miseria. Joseph Wresinski

L'uomo che dichiarò guerra alla miseria. Joseph Wresinski

Georges P. Cuny

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 240

È la biografia di padre Joseph Wresinski (1917-1988). Francese di origine polacca, nato egli stesso in condizioni di estrema povertà, ha dedicato tutta la vita ai poveri. Non si potrebbe comprendere la sua determinazione nel difendere i più miseri se non si prendesse coscienza - come invita a fare questo libro - della sofferenza e del disprezzo che egli sperimentò in prima persona. Al di là del gesto radicale di questo "figlio dell'esclusione" che, diventato sacerdote, ha scelto di condividere di nuovo la vita degli esclusi e di portare la loro voce fin dentro le più alte istituzioni internazionali, l'Autore ci introduce anche nella spiritualità "senza sconti" di Joseph Wresinski. Radicata in una lettura del Vangelo secondo la quale non si tratta più soltanto di aiutare il prossimo, ma di stare con lui, la sua visione dell'uomo ha sconvolto la società civile in molti Paesi. Oggi il Movimento ATD Quarto Mondo, da lui fondato in seguito all'esperienza vissuta nella baraccopoli di Noisy, nella banlieue parigina, è presente in tutti i continenti, grazie alla presenza di un volontariato internazionale e interconfessionale che condivide la vita dei più emarginati nelle zone di miseria. È stato padre Wresinski - di cui è in corso la causa di beatificazione - a istituire nel 1987 la Giornata mondiale del rifiuto della miseria (17 ottobre), ufficialmente riconosciuta dalle Nazioni Unite nel 1992.
22,00

Giovanna Di Chantal. Una santa dalle quattro vite

Giovanna Di Chantal. Una santa dalle quattro vite

Flaminia Morandi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

Tra le numerose biografie di santa Giovanna Francesca di Chantal (1572-1641), il testo spicca particolarmente per l'unità e la progressività dell'esperienza spirituale, che caratterizza le quattro fasi della vita della santa: il suo essere moglie, madre, religiosa, fondatrice. Il testo, ripercorrendo l'intera vita di Madre Chantal, racconta anche momenti salienti della vita di Francesco di Sales e dello sviluppo dell'Ordine delle Visitandine, sia rispetto all'intuizione iniziale di un nuovo stile di vita consacrata voluto da Francesco, sia relativamente all'espansione numerico-geografica del nuovo Ordine femminile, da loro fondato nel 1610.
15,00

Ritratto di Marthe Robin. Una mistica del nostro tempo

Ritratto di Marthe Robin. Una mistica del nostro tempo

Jean Guitton

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2015

pagine: 192

Jean Guitton incontrò Marthe Robin per caso, accompagnando da lei il suo amico ateo, il medico e filosofo Couchoud. Rimase folgorato dal genio di questa umile contadina, che, dal suo letto di dolore e di malattia, illuminava e consigliava le migliaia di persone che venivano a lei attratte dalla sua testimonianza. L'amicizia tra Marthe Robin e Jean Guitton durerà venticinque anni, fino alla morte di Marthe. Ed è proprio questa amicizia che dà autorevolezza alla biografia attraverso la quale l'autore evidenzia e guida a comprendere l'esperienza mistica di Marthe e le sue manifestazioni fisiche collocate all'interno di un orizzonte storico, filosofico, evolutivo e spirituale.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.