Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paolo Loffredo: BetwiXt

Existing world englishes models and beyond. Filling the «Grey Area»

Existing world englishes models and beyond. Filling the «Grey Area»

Lucia La Causa

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2025

pagine: 124

Questo libro offre una rassegna dei modelli più significativi proposti e applicati nelle precedenti ricerche sul World Englishes (WEs), che vanno dai precedenti modelli tripartiti ai più recenti modelli evolutivi e dinamici. L'obiettivo principale è evidenziarne i punti di forza e di debolezza, sottolineando il contributo che hanno dato (e continuano a dare) agli studi sul WEs, affrontandone al contempo i punti deboli, in particolare quando utilizzati per analizzare nuove varietà emergenti in contesti in espansione. I risultati riveleranno che anche i modelli più recenti, pur mostrando un approccio più integrativo, non riescono a offrire una collocazione definitiva a queste varietà. Questa limitazione deriva principalmente dall'attenzione storica della ricerca sul WEs rivolta alle comunità del Cerchio Interno ed Esterno Kachruviano, trascurando i contesti del Cerchio Espanso, in cui tradizionalmente si suppone che l'inglese non abbia svolto un ruolo significativo (Strevens 1978) ma dove sta "istericamente" (Imhoof 1977) estendendo i suoi domini in epoca contemporanea.
17,00

Escape the classroom. Gamifying ELT in Higher Education

Escape the classroom. Gamifying ELT in Higher Education

Salvatore Ciancitto

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2025

pagine: 128

Questo volume è il risultato di un progetto di ricerca-intervento condotto presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Catania. Il progetto si è concentrato sulla creazione e implementazione di due escape room digitali utilizzando Google Forms e, in particolare, ha coinvolto studenti del primo anno del corso di Lingua Inglese impegnati nei moduli di fonetica e fonologia inglese e di morfologia, grammatica e sintassi. Questo libro offre un'analisi dell'insegnamento linguistico moderno, sottolineando il ruolo della gamification come strumento per migliorare la motivazione degli studenti e l'integrazione delle tecnologie digitali nell'ELT (insegnamento della lingua inglese). Basandosi sulla ricerca e sulle teorie linguistiche contemporanee, il volume esplora anche come le piattaforme digitali e gli strumenti interattivi possano migliorare gli approcci all'insegnamento delle lingue, in particolare quelli che privilegiano la comunicazione.....
15,40

The languages of virtual migration museums. A multimodal perspective

The languages of virtual migration museums. A multimodal perspective

Michaela Quadraro

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2025

pagine: 110

Il volume intende delineare i contorni chiave del discorso sulla migrazione in tre musei virtuali: il Virtual Museum of Greek Immigration to Canada, il Virtual Museum of Caribbean Migration and Memory e il California Migration Museum. Adottando esclusivamente un quadro linguistico, l'obiettivo centrale di questo libro è identificare e analizzare le strategie discorsive impiegate per rappresentare varie esperienze migratorie. Per cogliere una parte della complessità della rappresentazione della migrazione, le categorie di "partenze" e "arrivi" sono state designate per scopi analitici. Basandosi sull'analisi critica multimodale del discorso, questo studio analizza le scelte semiotiche di base nei testi museali selezionati per comprendere la configurazione delle identità e dei ruoli sociali....
16,50

The populist leader. Self-Representational Strategies in Donald Trump and Matteo Salvini
20,50

The taste of sustainability. A corpus-assisted comparative ESP analysis of promotional tasting notes for conventional and alternative wines

The taste of sustainability. A corpus-assisted comparative ESP analysis of promotional tasting notes for conventional and alternative wines

Francesco Nacchia

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 188

L'obiettivo di questo volume è indagare se una recente tendenza di mercato, ovvero il vino sostenibile, abbia generato un discorso alternativo sulla degustazione del vino che si allinei alle richieste dei consumatori attenti all'ambiente. Per raggiungere questo obiettivo, è stata condotta un'analisi comparativa di due corpora di note promozionali di degustazione del vino per vini convenzionali e alternativi da enoteche online con sede nel Regno Unito, adottando un approccio integrato che combina teorie di Language for Specific Purposes, Critical Discourse Studies ed Ecolinguistics, basandosi anche su strumenti di Corpus Linguistics.
25,50

The language(s) of sustainability. A corpus-assisted critical discourse study between ESP and popularisation

The language(s) of sustainability. A corpus-assisted critical discourse study between ESP and popularisation

Marina Niceforo

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume esplora il linguaggio della sostenibilità attraverso un'analisi critica del discorso supportata dalla linguistica dei corpus. Lo studio mira a colmare una lacuna di ricerca esistente sul linguaggio della sostenibilità sia in senso lato, indipendentemente dalle numerose declinazioni di questo argomento multidisciplinare, sia attraverso diversi generi testuali. In particolare, il corpus include testi sulla sostenibilità provenienti dalle aree della comunicazione scientifica, istituzionale, aziendale e mediatica. Nella prima parte del volume, il linguaggio della sostenibilità viene esaminato nelle sue caratteristiche lessicali e terminologiche, grammaticali, sintattiche e pragmatiche, sia in generale che all'interno dei quattro generi considerati. Come parte dei linguaggi specializzati, la conoscenza e la terminologia della sostenibilità sono soggette a processi di divulgazione, con potenziali istanze di manipolazione nella transizione tra i vari generi...
21,40

Master narratives of hate speech. A multimodal analysis

Master narratives of hate speech. A multimodal analysis

Margaret Rasulo

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 172

Analizzare il discorso dell'odio da diverse prospettive per esplorare i vari domini in cui questa forma estrema di comportamento impone subdolamente la sua presenza è estremamente rilevante considerando i tempi attuali. Con specifico riferimento a comportamenti discorsivi che non sono facilmente riconoscibili come espressioni di odio, questo libro affronta la complessa nozione dello hate speech che coinvolge tutto ciò che è tangibile o concreto e intangibile o astratto. Spesso radicati nelle rivendicazioni della "libertà di espressione", della "libertà di informazione" e del "diritto di proteggere i propri", i comportamenti indotti dall'odio abbracciano ampiamente lo spettro dell'odio, dal discorso offensivo a quello pericoloso, dando così forma a discorsi di discriminazione, falsità odiosa e cospirazione....
24,50

Giornalismo algoritmico e traduzione automatica. Una valutazione della traduzione neurale

Giornalismo algoritmico e traduzione automatica. Una valutazione della traduzione neurale

Maria Pia di Buono

Libro

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 244

Il giornalismo a livello globale sta vivendo una fase di transizione storica grazie alla diffusione dell’intelligenza artificiale in tutte le sfere multicreative. Gli algoritmi di intelligenza artificiale, considerati la rivoluzione più importante del giornalismo nell’era digitale, non solo sono parte integrante dell’ecosistema dei nuovi media, ma modificano il processo di selezione, produzione, diffusione e fruizione delle notizie, rimettendo nuovamente in discussione il quadro teorico dei valori delle notizie nonché il processo giornalistico. Mentre la tecnologia avanza e tende ad occuparsi di un numero crescente di processi nelle agenzie di stampa, è importante fornire strumenti efficaci che aiutino a creare un giornalismo di qualità, che tenga conto anche delle implicazioni etiche, in termini di deontologia professionale e responsabilità. Si delinea, quindi, la necessità di analizzare possibilità e limiti delle tecnologie del linguaggio e riflettere sull’apporto delle diverse discipline allo sviluppo di sistemi intelligenti che siano supportati da studi e approcci tradizionalmente legati ai saperi umanistici.
28,50

Food television disclosure. A cross-cultural diachronic approach

Food television disclosure. A cross-cultural diachronic approach

Linda Rossato

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2022

pagine: 128

Questo studio nasce inizialmente dall'interesse generale dell'autore per il cibo, percepito come aspetto della società profondamente radicato e legato alla cultura e quindi una potenziale "cultura" bump' nella comunicazione interculturale e nelle pratiche di traduzione. La società sta subendo cambiamenti drammatici nel campo della nutrizione e della cucina discorso, come rispecchiato nell'ampia copertura di argomenti alimentari nei media. Spinto dai forti cambiamenti economici e sociali che si sono verificati in Europa società dagli anni '50 in poi, il ruolo del cibo e delle pratiche legate al cibo hanno a poco a poco si sono liberati dalla loro funzione di mero sostentamento, ed hanno sorprendentemente così in un paese come la Gran Bretagna, dove il cittadino medio aveva un tempo...
14,50

Argumentación y persuasión. Los discursos en lengua española

Argumentación y persuasión. Los discursos en lengua española

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2021

pagine: 316

Questo volume vuole far luce sulla complessità di discorso persuasivo nelle nostre società globalizzate e multiculturale basato su tre approcci metodologici principali e naturalmente interconnessi: retorica, metafora e analisi del discorso; framing e analisi dei contenuti; analisi della parola assistita dal corpus. Senza dubbio, questo volume lo sarà interesse per coloro che sono interessati alla ricerca in linguistica, analisi del discorso e studi sulla comunicazione. Grazie al connubio di una sinergia metodologie e quadri teorici, le due sezioni che compongono il libro comprendono un totale di undici contributi e fornire una descrizione degli interventi dell' argomentazione e persuasione in contesti specifici.
28,50

Lo políticamente correcto y la imagen social del periódico. La (des)cortesía en la representación discursiva de la mujer política en la prensa digital española

Lo políticamente correcto y la imagen social del periódico. La (des)cortesía en la representación discursiva de la mujer política en la prensa digital española

María Lucía Carrillo Expósito

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2021

pagine: 180

La crescente preoccupazione di prestare maggiore attenzione al discorso delle donne, alla loro retorica, al loro messaggio o alla loro immagine è evidente nella discriminazione positiva delle donne, finalizzata alla visibilità e alla potenziale parità come rivendicazione democratica. Una trasformazione che si riflette nei media, indicatori della salute democratica della società. Questo saggio si concentra sull'analisi linguistica di quattro quotidiani digitali in Spagna al fine di verificare l'esistenza di strategie di comunicazione volte ad attaccare l'immagine della politica, come donna, al fine di svalutare il suo operato attraverso la (s)cortesia. Questi obiettivi ci portano a supporre che i giornali in esame non partecipino al progresso che la società sperimenta in termini di uguaglianza di genere, anche se sembra che lo facciano per correttezza politica.
22,00

Genealogia dell'alterità. L'Africa e i documentari coloniali portoghesi

Genealogia dell'alterità. L'Africa e i documentari coloniali portoghesi

Francesca De Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2020

pagine: 218

La diffusione di immagini di corpi neri nel discorso visuale del Portogallo coloniale dimostra come la razzializzazione dei corpi degli abitanti delle ex colonie fosse un importante strumento dell'egemonia coloniale. Fotografie, manifesti di propaganda, cartoline, illustrazioni di giornali e documentari, in cui si traduce la pratica dell'uomo bianco di fotografare, filmare e immortalare il corpo colonizzato, sono la testimonianza di un'estetica costruita su uno sguardo di dominazione le cui implicazioni sono presenti ancora oggi nelle eredità e nelle produzioni di sguardi. Si tratta certamente di un tema dibattuto e analizzato nel campo della finzione, ma con un'analisi ancora poco consolidata nel campo documentaristico. Pertanto il presente lavoro si concentra sullo studio delle rappresentazioni del soggetto colonizzato attraverso l'analisi di documentari cinematografici portoghesi, di tematica coloniale, realizzati tra il 1926 e il 1950, durante la dittatura dell'Estado Novo.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.