Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paolo Loffredo: Studi medievali e moderni

Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia. Volume Vol. 1

Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2025

pagine: 476

La rivista “Studi Medievali e Moderni” nasce nel 1997 sotto la direzione di Gianni Oliva come emanazione del Dipartimento omonimo dell’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti. Con la chiusura di quel Dipartimento la rivista ha continuato le pubblicazioni mantenendo la testata originaria, pur se finanziata attualmente dal “Dipartimento di Lettere Arti e Scienze sociali”. Tuttavia, l’estrazione accademica non ne fa un organo riservato ai soli afferenti all’istituzione universitaria; anzi, con cadenza semestrale (alternando un numero vario ad uno monografico), si propone di coordinare energie diverse e di varia estrazione geografica all’insegna dell’interdisciplinarità (di qui il sottotitolo Arte Letteratura Storia) nell’intenzione di essere una palestra per un libero scambio di idee e di esperienze, con particolare riferimento ai giovani studiosi. Il rigore storico-filologico, la regolarità nell’uscita (si contano già 44 numeri) e l’ampiezza delle prospettive, ne hanno fatto con il tempo un prestigioso e qualificato periodico scientifico.
40,42

Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia. Volume Vol. 2

Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 248

La Fondazione “Verga” e l’Università di Catania da una parte e l’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e il “Premio letterario internazionale Penne” dall’altra hanno organizzato il Convegno d’Annunzio, Verga e l’area del verismo. Lingua e letteratura allo scopo di fare il punto non solo sui rapporti di reciproca influenza tra i due autori, ma anche sulla ricezione europea della loro opera. L’idea di questa specie di gemellaggio tra la Sicilia e l’Abruzzo nacque nell’estate del 2022 a Roma, durante una chiacchierata con Gabriella Alfieri, cui chiesi di unire gli sforzi per promuovere gli studi verghiani e dannunziani nei paesi dell’Europa Settentrionale, partendo dalla considerazione che tanto a Catania quanto a Chieti ci fossero molti docenti e ricercatori che si occupavano tradizionalmente di Verga e di d’Annunzio.
17,00

Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia. Volume Vol. 1

Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2024

pagine: 476

La rivista “Studi Medievali e Moderni” nasce nel 1997 sotto la direzione di Gianni Oliva come emanazione del Dipartimento omonimo dell’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti. Con la chiusura di quel Dipartimento la rivista ha continuato le pubblicazioni mantenendo la testata originaria, pur se finanziata attualmente dal “Dipartimento di Lettere Arti e Scienze sociali”. Tuttavia, l’estrazione accademica non ne fa un organo riservato ai soli afferenti all’istituzione universitaria; anzi, con cadenza semestrale (alternando un numero vario ad uno monografico), si propone di coordinare energie diverse e di varia estrazione geografica all’insegna dell’interdisciplinarità (di qui il sottotitolo Arte Letteratura Storia) nell’intenzione di essere una palestra per un libero scambio di idee e di esperienze, con particolare riferimento ai giovani studiosi. Il rigore storico-filologico, la regolarità nell’uscita (si contano già 44 numeri) e l’ampiezza delle prospettive, ne hanno fatto con il tempo un prestigioso e qualificato periodico scientifico.
25,00

Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia. Volume Vol. 2

Studi medievali e moderni. Arte, letteratura, storia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Paolo Loffredo

anno edizione: 2023

pagine: 336

La rivista “Studi Medievali e Moderni” nasce nel 1997 sotto la direzione di Gianni Oliva come emanazione del Dipartimento omonimo dell’Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti. Con la chiusura di quel Dipartimento la rivista ha continuato le pubblicazioni mantenendo la testata originaria, pur se finanziata attualmente dal “Dipartimento di Lettere Arti e Scienze sociali”. Tuttavia, l’estrazione accademica non ne fa un organo riservato ai soli afferenti all’istituzione universitaria; anzi, con cadenza semestrale (alternando un numero vario ad uno monografico), si propone di coordinare energie diverse e di varia estrazione geografica all’insegna dell’interdisciplinarità (di qui il sottotitolo Arte Letteratura Storia) nell’intenzione di essere una palestra per un libero scambio di idee e di esperienze, con particolare riferimento ai giovani studiosi. Il rigore storico-filologico, la regolarità nell’uscita (si contano già 44 numeri) e l’ampiezza delle prospettive, ne hanno fatto con il tempo un prestigioso e qualificato periodico scientifico.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.