Pav Edizioni: Aonia
Se ne frega la luna, stanotte
Clelia Moscariello
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 136
La mia quinta silloge è dedicata a mia madre, che io definisco «una luna immensa». In un certo senso, questa miscellanea di ballate e racconti intende “chiudere il cerchio” e sceglie di farlo tornando alle origini antiche, mie e dell’essere umano, in generale. “Se ne frega la luna, stanotte” narra, in effetti, del legame intrinseco e ancestrale (a livello personale e collettivo) con gli elementi della natura, in particolare, della connessione, non solo dal punto di vista metaforico e simbolico, con quella che rappresenta la dimensione del cielo, con tutti i suoi astri e, in particolare, con la luna. Il satellite in questione, infatti, oltre a rappresentare un archetipo fondamentale per il femminile (la “Grande Madre”), nelle sue varianti e, quindi, nelle sue 4 fasi (piena, nuova, calante e crescente), è sempre riuscito ad affascinarmi e a catturare altresì il mio interesse. (Ediz. Deluxe)
Umane dissonanze. Echi divini
Elena Cecconi
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Gli Dei hanno imbandito la tavola nelle calde acque di un Tempo immobile. Mentre lo sguardo dei mortali ammicca e non lascia scampo neppure all’Eternità. (La tavola degli Dei)
Un viaggio in cui ritrovarsi
Gianfranco Pampo
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 58
Ogni verso di Gianfranco Pampo ha una sua storia, scrive di tutto ciò che la natura ci dona. Le sue poesie sono un viaggio in cui ritrovarsi, perle di vita per tutti gli amanti dell’arte poetica.
Come aquiloni
Agata Maria Commisso
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
“Come aquiloni” è una collana di poesie non banali, i versi trattano di differenti tematiche: filosofia, storia, attualità, letteratura. Inoltre, all’interno della silloge, l’autrice ha scritto un’introduzione e una conclusione vertenti su quel che sta accadendo nella società odierna.
La mia nuova luce
Nicola Iannella
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 124
Una maggior parte di queste poesie le ho scritte nella mia camera; quando li fuori circolava un virus maledetto, e noi tutti eravamo costretti a restare dentro casa. Ecco perché la silloge porta il nome "La mia nuova luce", una luce che in quel momento vedevo soltanto scrivendo. La poesia è stata, e lo è ancora, la mia compagnia di vita: una luce che illumina l'impossibile. Una luce che mi fa vedere le cose con occhi diversi.
I cassetti delle emozioni. Sensazioni e pensieri messi in ordine
Vincenzo Pagliara
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 104
"Fiocco dopo fiocco uniti formano la neve cosi giorno dopo giorno il tempo ci dona lo stare insieme. Ogni fiocco si compatta cosi noi siamo una cosa sola soffici ma compatti come la neve."
Nostalgia delle stelle
Viviana Ventisette
Libro: Libro in brossura
editore: Pav Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 82
La poesia, in genere, si nutre di mancanze. Si scrivono poesie perché avvertiamo in noi un vuoto che solo con i versi riusciamo, in parte, a colmare. I temi principali che hanno ispirato i versi di questa raccolta sono il sogno e l'amore. Il sogno inteso, non solo come attività onirica ma anche come immaginazione, fantasia e aspirazione. Il confine tra realtà e sogno è spesso labile per chi scrive, e lo è soprattutto per chi scrive poesie. Anche l'amore, come il sogno, è spesso per il poeta fonte di ispirazione, e non è quasi mai un amore razionale, collocabile in una dimensione reale, al contrario è forza creatrice e piena di contraddizioni. Scrivere poesie permette di fare viaggi interiori che un giorno portano in alto, tra le stelle, altre volte, invece, fanno precipitare in abissi di sconforto. Il titolo della raccolta: "Nostalgia delle stelle", vuole farci riflettere sull'importanza che le stelle hanno sempre rappresentato per l'umanità. Le stelle ci ricordano i desideri, quelli che esprimiamo quando vediamo una stella cadente. Il verbo con-sider-are significa guardare le stelle insieme a qualcuno. Sembra che la vita sulla terra sia stata portata dalle stelle...

