Pisa University Press: Centro di diritto penale europeo. Nuova serie
Diritto penale dell'Unione Europea e nell'Unione Europea
Libro: Libro rilegato
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 1440
Il volume in onore del Prof. Giovanni Grasso comprende diversi contributi su vari temi di diritto penale europeo e questioni cruciali relative alla materia penale. La prima parte è incentrata sulle tematiche afferenti al diritto penale europeo in senso stretto; la seconda è dedicata ai rapporti tra le diverse Corti chiamate ad apprestare protezione ai diritti fondamentali; la terza ha ad oggetto le categorie fondamentali della dogmatica penalistica in prospettiva europea. Quest'ultima parte è articolata secondo tre linee d'indagine, relative a principi e istituti, modelli di tipizzazione e tecniche di intervento, nonché al sistema sanzionatorio nella prospettiva multilevel.
Tra diritti fondamentali e principi generali della materia penale. La crescente influenza della giurisprudenza delle corti europee sull'ordinamento penale italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 651
Il presente volume intende rappresentare un contributo alla riflessione scientifica sulla crescente influenza della giurisprudenza delle Corti europee sull’ordinamento penale nazionale, sui suoi principi generali e sulla stessa estensione del concetto di materia penale. Le molteplici ricadute sul diritto penale nazionale della tutela multilivello dei diritti fondamentali sollecitano un esame approfondito dei complessi rapporti, tra le diverse Corti chiamate ad apprestare protezione a tali diritti – Corti europee e Corte costituzionale –, nonché del ruolo centrale del giudice ordinario, onerato dell’obbligo di interpretazione conforme del diritto penale interno rispettivamente alla Costituzione, al diritto dell’Unione europea (ed alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione) e alla CEDU, quali vivificati dall’opera ermeneutica delle Corti di riferimento. La prima sezione del presente volume è tesa ad operare una sistematizzazione ed una razionalizzazione delle predette questioni, tenendo conto delle diverse prospettive penalistica e costituzionalistica, nell’ottica della valorizzazione dell’approccio multilivello e del dialogo tra le Corti coinvolte in questo complesso lavorìo ermeneutico. La seconda sezione del volume, dedicata alla tematica delle misure di prevenzione antimafia, rappresenta una sorta di campo applicativo d’elezione delle questioni esaminate nella prima sezione, con particolare riguardo al sistema CEDU. La sentenza della Corte EDU nel caso De Tommaso c. Italia ha innescato infatti un virtuoso processo di rimodellamento interpretativo della disciplina nazionale di riferimento, coinvolgendo sia la giurisprudenza ordinaria, sia quella costituzionale, che ha portato ad una più ampia riflessione scientifica sul tema.
Dall'Europa del populismo penale all'Europa dei diritti fondamentali. La riscoperta della funzione rieducativa come essenza riformatrice del sistema sanzionatorio per le persone e per gli enti
Anna Maria Maugeri
Libro
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 232
La presente collettanea è il risultato del progetto di ricerca EuRiPEn (Europa Rieducazione Pena Persone Enti) - coordinato dalla Prof.ssa Anna Maria Maugeri - nell'ambito del quale i docenti di diritto penale e processuale penale dell'Università di Catania hanno perseguito, con metodo interdisciplinare e comparatistico, un duplice obiettivo, culturale oltre che giuridico, ossia: ribaltare la visione populista spesso propagandata con riguardo all'Europa, ricostruendo il ruolo fondamentale della funzione rieducativa della pena nella legislazione e giurisprudenza europee nonché la sua influenza sulla legislazione dei paesi membri; individuare best practices e formulare proposte di riforma dell'apparato sanzionatorio per le persone fisiche e giuridiche nonché meccanismi processuali di diversion.