Pizeta: Oriente
L'idillio del loto bianco
Mabel Collins
Libro: Libro in brossura
editore: Pizeta
anno edizione: 2013
pagine: 139
Questo romanzo della teosofa Mabel Collins (1851-1927), che si svolge "...nella particolare atmosfera di sogno caratteristica di molti romanzi psichici, ha valore piuttosto che come vera e propria autobiografia di un sacerdote egiziano [...] come episodio simbolico suggestivo e indicatore della via seguita dallo spirito umano quando si accinge a liberarsi dal dominio delle passioni per realizzare una missione morale e religiosa". Al suo apparire, il libro suscitò l'interesse di uno studioso di scienze occulte dell'Università di Madras, T. Subba Rao, che ne scrisse un'interessante interpretazione compendiata nell'edizione attuale.
Brahmano e paria
Gopal Mukerji Dhan
Libro: Libro in brossura
editore: Pizeta
anno edizione: 2010
pagine: 209
Nel racconto autobiografico suddiviso in due parti l'autore, nella prima, narra di se stesso nella nativa India. Appartenente alla casta dei brahmani, la sua famiglia è preposta da generazioni a un tempio in una cittadina nelle vicinanze di Calcutta, dove la vita si svolge serena secondo un rituale millenario: ogni istante della giornata, ogni evento quotidiano è motivo di riflessioni spirituali che aprono la mente e lo spirito su più vasti orizzonti. Ma all'autore non basta: alla ricerca di se stesso e di Dio, tenta diverse strade fino a quando, nella seconda parte del racconto, sbarca in America per studiare in una università californiana. Si ritrova così nella San Francisco del primo Novecento, in una società ben diversa dall'ambiente indù, in cui risalta l'antitesi fra Oriente e Occidente. In uno stile garbato e ricco di humor, Mukerji ha il dono di osservare e far osservare con distacco e autoironia anche le situazioni più paradossali e spiacevoli.
Verso Benares. La città santa. La storia meravigliosa di Li-Log, il guru tibetano
Jean Marquès-Rivière
Libro: Libro in brossura
editore: Pizeta
anno edizione: 2009
pagine: 119
Il lama tibetano Li-Log e il suo chela Legs-Se viaggiano attraverso il Tibet percorrendo itinerari impossibili, dagli elevati passi di montagna alle profonde vallate, al fine di adempiere a delicate, benefiche missioni affidate da una figura misteriosa. Facendo sosta in enormi, silenziosi monasteri o in misere capanne, i viandanti incontrano le più diverse avventure fino ad arrivare a Benares, la città santa, la città di Shiva, dove Li-Log, vecchio e stanco, deve compiere l'ultima missione: trasmettere l'autentica iniziazione al suo chela. Disseminate nel romanzo vi sono interessanti indicazioni sul buddismo tibetano e talune "possibilità" che, agli occhi di un occidentale, potrebbero suonare straordinarie.
Yoga tantrico indù e tibetano
Jean Marquès-Rivière
Libro: Libro in brossura
editore: Pizeta
anno edizione: 2003
pagine: 189
Cos'è dunque il Tantrismo? In primo luogo è un esoterismo, ma, soprattutto, è una dottrina completa, totale, che riguarda sia l'aspetto fisico sia l'aspetto metafisico. È una "Summa" nel senso medioevale del termine. Il Tantrismo insieme di tradizioni riguardanti l'Essere, il cosmo, il macrocosmo, il microcosmo, l'iniziazione, il culto, le tecniche Yoga - è una visione del mondo, una mirabile sintesi che, al contrario della scienza occidentale, considera l'uomo non solo dal punto di vista anatomico, ma anche da quello fisiologico, patologico, morale, sociale, psichico, spirituale. Di questo insieme, l'uomo, che è forse la più autentica unità della natura, è il centro da cui partono e cui ritornano le meditazioni analitiche (shivaiste) e sintetiche (vishnuiste) del Tantrismo. Passando per il dualismo metafisico, sperimentando gli opposti, l'adepto (lo shakta), raggiunge l'unione liberatrice.