Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Poetikanten: Orsa maggiore

Belfine. Dialoghi da una città

Belfine. Dialoghi da una città

Paolo Ragni

Libro

editore: Poetikanten

anno edizione: 2015

pagine: 250

Si tratta di un romanzo vicino alla fantapolitica, prossimo alle distopie di chi osserva criticamente gli sviluppi di una società liquida, globalizzata e apparentemente pacificata. Testo complesso, lirico e inesauribile, presenta personaggi che si perdono e si ritrovano in continuazione dentro una città circolare, in cui ogni movimento pare non condurre da nessuna parte. È un testo-simbolo dello spaesamento, dello sradicamento e del "troppo pieno" di informazioni, mali che affliggono la nostra società.
10,00

L'opossum nell'armadio

L'opossum nell'armadio

Lorenzo Spurio

Libro: Libro rilegato

editore: Poetikanten

anno edizione: 2014

pagine: 200

La tipicità di questo libro sta nell'intuizione, nella ricerca, nell'attesa; ogni storia è costituita da personaggi dalle caratteristiche volutamente marcate per poterne identificare la peculiarità, l'individualità, quasi un'analisi all'uomo e ai suoi tanti riflessi psico-sociologici di fronte alle varie esperienze dove l'istinto lascia spesso spazio alla ragione e alla riflessione, dove certi atteggiamenti caratteriali sono spesso il frutto di esperienze subite e mai completamente superate.
10,00

Cortometraggio. Digressioni poetiche

Cortometraggio. Digressioni poetiche

Nicole Fiameni

Libro: Libro in brossura

editore: Poetikanten

anno edizione: 2016

pagine: 70

"Un racconto senza trama, che si fonde completamente con la mente del lettore. È un percorso meditativo che rende il pubblico spettatore dei propri pensieri, guidandolo dentro il tempo della psiche. Il surrealismo pittorico delle prime pagine vuol condurre te, vero protagonista dell'opera, non in una dimensione di confusione, ma in un reame parallelo al pensar comune, in un'altra zona dell'intelletto. È tentativo di fusione con l'intelligenza del Primo Mobile, all'origine della sua creazione. Successivamente il testo sfuma in un'analisi introspettiva dell'uomo all'interno delle sue abitudini, delle sue riflessioni, della sua spiritualità, col puro scopo di annientare le concezioni rigide della società che limita la mente. È questa la prima testimonianza di un nuovo movimento letterario, l'oltrismo, che abbatte i muri della civiltà, chiusa in una falsa apertura al mondo, in un ristretto angolo di asocialità virtuale". Nicole Fiameni
10,00

Ultima estate a Famagosta

Ultima estate a Famagosta

Paolo Ragni

Libro: Libro rilegato

editore: Poetikanten

anno edizione: 2015

pagine: 312

L'ultima estate a Famagosta è un romanzo per metà storico e per metà di ambientazione contemporanea. Testo a più livelli, intriso di miti e leggende medievali, di Oriente e Occidente, intreccia arditamente le vicende della storia d'Italia ai tempi di Federico Barbarossa con le tematiche più scottanti degli anni Ottanta, dagli attentati alle stragi alla Guerra Fredda. Erano gli anni precedenti alla caduta del Muro di Berlino, quando il movimento pacifista si interrogava sul problema della contrapposizione tra i due blocchi.
10,00

Il vento in si minore

Il vento in si minore

Paolo Ragni

Libro

editore: Poetikanten

anno edizione: 2014

pagine: 131

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.