Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Poiesis (Alberobello): Amor Loci

Minima mediterranea. Cento pensieri tra le rive delle arti islamiche

Minima mediterranea. Cento pensieri tra le rive delle arti islamiche

Giovanni Curatola

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2024

pagine: 175

Un puzzle. Uno di quelli da bambini, con sole cento tessere da mettere in ordine. Apparentemente molto facile e semplice: solo che manca lo schema di riferimento, ovvero non è fornita alcuna istruzione, e ognuno può ordinare e attaccare le forme a suo piacimento. Passando dagli oggetti (alcuni abbastanza bizzarri), agli arabeschi di parole, ai ricordi, ai precetti dell'Islam e alla cucina, con sapide ricette. Oltre a qualche personaggio da ri-scoprire, monumenti, sogni, invenzioni e qualche poesia. Troppo ? No, se si consuma con discrezione. Il quadro così composto - di liberissima interpretazione - consegna al lettore una visione del mondo islamico (ma non solo di quello perché c'è dentro, sempre e imprescindibile, tanto Mediterraneo) che è anche un caleidoscopio. Un gioco, ma serio, e senza troppe regole imposte, anzi: nessuna. Ognuno dei cento pensieri si lega, naturalmente, ad altri, in una altalena di emozioni: quelle di un viaggiatore, appassionato e mai stanco, che ha attraversato mari, deserti, città e villaggi e anche la storia e, da buon archeologo, ne ha raccolto i cocci che, appunto ricomposti un po' a casaccio, adesso cerca di condividere.
20,00

Sana'a e la notte. Il tempo fra l'incanto e la distruzione

Sana'a e la notte. Il tempo fra l'incanto e la distruzione

Elena Dak

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2019

Un giorno si dice pentita perché ora è a quel figlio che deve quotidiane cure amorose, a quel figlio a cui cucina poco cibo, che porta a scuola con sé perché non saprebbe a chi lasciarlo; e poi, se quel figlio mai dovesse morire, lo vuole avere con sé, che almeno questo accada tra le sue braccia. La guerra ti porta a fare pensieri orribili, e nulla è più inaccettabile dell’immaginare la morte di un figlio. Ma l’averlo messo al mondo in guerra è già segno che sangue, polvere e immondizia, se non fertili quanto il letame, comunque alimentano il pensiero del futuro.
16,00

Lo sguardo del paesaggio. Un viaggio attraverso il paesaggio italiano

Lo sguardo del paesaggio. Un viaggio attraverso il paesaggio italiano

Giuseppe Goffredo, Cosmo Laera

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2015

"Tu e io in questo fiume impetuoso che scende e travolge gli argini. Tu e io dove siamo e come siamo previsti? Non desta meraviglia il cinguettare dei passeri fra i palazzi al tramonto. La luce che si posa sulle inferriate e risplende. Tutto questo al di là di ricchezze e miserie. Nulla si perde. Gli occhi sempre ne sono accecati. La luce entra negli occhi e divampa. Accende. Cambia ogni cosa. Stordisce. Porta lontano. Fa vedere immagini in corso. Gli dei ritornano sui cornicioni delle case. Le nuvole ti invitano al viaggio."
18,00

Lo sguardo delle cose. I nostri ragazzi fotografano

Lo sguardo delle cose. I nostri ragazzi fotografano

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2012

pagine: 57

Le cose ci guardano, hanno una vita iniziata molto prima della nostra e molto spesso sopravvivono a noi. Le cose ci parlano, hanno un linguaggio segreto e comunicano con chi osserva in solitudine, con chi si ferma, con chi non corre. C'è dunque qualcosa che anima l'inanimato e l'unisce all'osservatore attento in un dialogo segreto. Da questo dialogo nasce quello sguardo che non è registrazione passiva di linee, forme, colori ma è visione, condivisone, epifania.
12,00

La luce dei luoghi

La luce dei luoghi

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2012

pagine: 57

Il paesaggio è oggetto complicato e complesso. In esso l'eternità del tempo confluisce tutta assieme, in un attimo solo. Preesistenza. Persistenza. Storia. Memoria. Luce. Tutto si riassume in uno sguardo. Ma per quanto si creda, non siamo noi che guardiamo il paesaggio, ma è lui che guarda noi. Non ce ne accorgiamo ma, da quando nasciamo, man mano lo sguardo del paesaggio si fissa dentro di noi; incide la nostra anima con le sue forme e la sua sensibilità. Imprime dentro di noi la sua personalità materiale e simbolica. Il paesaggio possiamo dire, frutto della mano dei padri, ci è padre. E come noi abitiamo la sua superficie, la sua metafisica abita noi. Sicché, la nostra personalità è scolpita dalla sua presenza. E per tutta la nostra esistenza, ovunque saremo, la nostra soggettività sarà figlia del suo sguardo, come documentano queste fotografie scattate in occasione del progetto Pellegrini di Puglia.
15,00

La guerra di Zainotto. Piccole storie italiane da Cisternino

La guerra di Zainotto. Piccole storie italiane da Cisternino

Gianni Caroli

Libro: Copertina morbida

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2011

pagine: 160

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.