Polistampa: Arte moderna e contemporanea
La mirabile visione. Dante e la Commedia nell’immaginario simbolista
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il catalogo della mostra ospitata a Firenze (Museo Nazionale del Bargello, 23 settembre 2021 - 9 gennaio 2022) è dedicato alla complessa percezione della figura di Dante e della Divina Commedia nel contesto letterario e artistico tra Otto e Novecento. Il volume riproduce una selezione di opere che, dalle correnti naturaliste agli influssi europei del Simbolismo, narrano lo straordinario catalogo di immagini – sublimi, mistiche e oniriche – che il poema dantesco offriva al mondo dell’arte.Testi di Ilaria Ciseri, Carlo Sisi, Silvio Balloni, Emanuele Bardazzi, Laura Melosi, Francesco Galluzzi.
Intimità e naturalezza. La pittura sincera di Gino Pozzi
Libro: Cartonato
editore: Polistampa
anno edizione: 2021
pagine: 128
Pittore, disegnatore e ceramista, Gino Pozzi (1900-1954) fu un protagonista della ricerca figurativa nel periodo tra le due guerre. Il catalogo riproduce un’ampia selezione delle opere esposte dal 26 settembre al 7 novembre 2021 a Sesto Fiorentino – città in cui l’artista visse e operò – in tre distinte sedi: il Centro Espositivo Antonio Berti, la galleria La Soffitta Spazio delle Arti e il Rifugio Gualdo.
Andrea Lucchesi. Esilio
Libro: Cartonato
editore: Polistampa
anno edizione: 2021
pagine: 64
Il catalogo della mostra allestita nell’autunno 2021 negli spazi delle Muratine, nel centro storico di Pontassieve (Firenze), riproduce una trentina di opere del giovane pittore fiorentino, vincitore nel 2004 del prestigioso premio Tito e Maria Conti presso l’Accademia delle Arti del Disegno. “Nei quadri di Lucchesi”, scrive Adriano Bimbi, “c’è così tanta bellezza che se ne può cogliere a piene mani, la stessa che si trova negli Omini di Rosai, nelle ombre inquietanti di Bacon, nelle gioiose luci di Matisse. La bellezza non costa niente, appartiene a tutti e non è liquida, ma sta nell’aria, è appiccicata dappertutto, anche sulla nostra carne e riverbera non solo quello che pensiamo ma anche quello che non pensiamo, non ha una sua logica: ne morrebbe”.
Pistoia, Montale, Quarrata: il nostro Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 64
Il secolo del sincretismo, questo è stato in sintesi il Novecento: un periodo così tanto ricco di impulsi creativi, che tre comuni e sette istituzioni – accomunate dall’essere esse stesse testimonianze dell’arte e della cultura del tempo – si sono trovati uniti a partire dal 2015 nel porre il tema al centro di un nutrito calendario di eventi ed iniziative. Il volume, realizzato per lasciare una traccia duratura delle attività svolte nell’ambito di tale progetto, raccoglie interventi su argomenti quali l’influenza dell’arte etrusca nelle scultura di Marino Marini (Giovanna Uzzani), il ruolo delle arti applicate e del design nella storia dell’industria artistica e dell’arredo pistoiese (Lucia Mannini), la pittura morale nella Toscana del Novecento (Mirella Branca) e l’importanza dei giardini storici nel periodo compreso tra l’unità d’Italia e la Mostra del giardino del 1931 (Mario Bencivenni).
Alberto Gallingani. Sulla terra feconda di parole
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2015
pagine: 60
Catalogo della mostra antologica allestita in Portogallo al Museu Municipal De Espinho, il volume rende omaggio infatti ad un vissuto artistico, quello di Alberto Gallingani, che viene celebrato attraverso un'attenta selezione delle sue opere che copre un arco temporale di circa cinquantacinque anni di attività, soffermandosi sulle varie fasi storiche del suo percorso artistico. "Le opere esposte in mostra", scrive Sonia Zampini, "evidenziano il concetto eracliteo di come diverse espressioni, corrispondenti a diversi momenti temporali, definiscano un unico ed uno stesso dire, di come tutto appartenga ad una medesima unità e di come quest'ultima contenga in sé diverse esternazioni riconducibili ad una sola affermazione che definisce un vissuto".
L'ascolto del silenzio. Un viaggio pittorico nell'Antico e Nuovo Testamento
Gabriella Martino
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2014
pagine: 64
"La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque. Dio disse: "Sia la luce!". E la luce fu. I dipinti di Gabriella Martino si accompagnano a brani dell'Antico e del Nuovo Testamento in un percorso dove la parola di Dio dialoga con l'arte. L'opera si articola in tre sezioni ("La parola creatrice", "La parola che salva", "La parola fattasi carne") che testimoniano un percorso di crescita ideale nell'interiorità dell'artista.
Neoavanguardia. Arte da collezionare. La raccolta di Carlo Palli a Prato
Lucilla Saccà
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2014
pagine: 200
La collezione di Carlo Palli a Prato comprende più di quindicimila tra opere e testimonianze ed è corredata da un ricco archivio, il cui nucleo principale è incentrato su movimenti degli anni '60 e '70 tra cui le Scritture Verbo Visive, Fluxus e le nascenti Poetiche dell'Oggetto come il Nouveau Realisme. Si è poi aggiunto nel tempo un repertorio articolato che va dalla Pop Art e dalla Scuola di Pistoia a significativi esempi della Transavanguardia, dell'Arte Povera, dell'Azionismo Viennese e dell'universo graffitista. Il volume ripercorre la vita di Palli, la nascita e la costruzione della sua casa-museo, proponendo una selezione delle opere più significative qui riprodotte a colori.