Polistampa: Biblioteca Riccardiana
Rime e suoni per corde spagnole. Fonti per la chitarra barocca a Firenze. Catalogo della mostra (Firenze, 2002)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2018
pagine: 128
I Danti riccardiani. Parole e figure
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 120
Testimonianze medicee a confronto
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2016
pagine: 144
La tavola racconta. Dal nettare degli dei alla cioccolata del re
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2015
pagine: 160
Nel marzo del 1709 il re Federico IV di Danimarca e Norvegia fece visita a Firenze, e la sua permanenza culminò con una festa spettacolare e un sontuoso rinfresco. L'evento è ricordato, nell'ambito del Festival d'Europa 2015, con un'esposizione allestita a Palazzo Medici Riccardi. I contenuti della mostra sono approfonditi in questo volume, che ha come filo conduttore il valore socioculturale della tavola intesa come momento conviviale, con le sue regole e le sue varie tipologie, ma anche con i suoi risvolti simbolici, allegorici, religiosi. Un percorso che si snoda tra manoscritti miniati e antichi libri a stampa riccamente illustrati, preziosi manufatti che spaziano dalla produzione etrusco romana fino a tutto il XVIII secolo, a testimoniare - in parallelo con Expo 2015 - l'importanza dell'alimentazione e della cultura gastronomica.
La stella e la porpora. Il corteo di Benozzo e l'enigma del Virgilio riccardiano
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2015
pagine: 264
Il "Virgilio Riccardiano", ossia il manoscritto 492 della Biblioteca Riccardiana di Firenze, è certamente il prodotto più ragguardevole dello scriba fiorentino Niccolò de' Ricci, che operò fra il sesto e il settimo decennio del Quattrocento, prevalentemente nella trascrizione di alcuni classici latini come Cicerone epistolografo e Sallustio, ma privilegiando Virgilio. Superato lo stupore per la grande finezza dell'impianto e dell'esecuzione, il dato iconografico più saliente si dimostra una sorta di parallelismo ideologico e storico, quello che alla vicenda fantastica di Enea, profugo da Troia e precursore della storia di Roma, sovrappone, con evidenza di volti, costumi e suppellettili, la vicenda reale dell'ultimo erede al trono di Bisanzio, esule in Italia all'indomani della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi il 29 maggio del 1453, estremo baluardo orientale della cristianità. I contributi ruotano intorno alla vivace convergenza, nel percorso verbale e figurativo di questo libro, di due eventi fra i più memorabili del mito e della storia, mettendo anche in evidenza i grandi problemi metodologici legati all'approccio interdisciplinare.
Renato Fucini in Riccardiana. La vita e la carte di un toscano «vero»
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2014
pagine: 152
Tra sapienza e bellezza. Dieci anni di restauri nelle sale monumentali della biblioteca Riccardiana
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 248
Fin da quando la Biblioteca Moreniana trovò sede in Palazzo Medici Riccardi, nel 1874, per volere della Provincia di Firenze che l'aveva acquistata pochi anni prima, la contiguità e la coesistenza con la Biblioteca Riccardiana è stata arricchita da un mutuo rapporto di collaborazione che è arrivato fino ai nostri giorni, come testimonia anche questa mostra dedicata al restauro degli affreschi tardo-seicenteschi dei fratelli Nasini. Avendo sede in uno dei più prestigiosi palazzi fiorentini la Provincia di Firenze ha sempre dedicato una parte importante delle sue risorse al mantenimento e, quando possibile, all'abbellimento di questo splendido edificio, come accadde tra il 1911 e il 1914, quando grazie all'interessamento e all'opera di stimolo del consigliere provinciale Arturo Linaker, furono intrapresi e portati a termine quei lavori di risistemazione del palazzo, che nel rispetto dell'antica costruzione michelozziana gli hanno dato quell'assetto che conserva ancora oggi.
Legature riccardiane. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 304
La studiosa Rosanna Miriello rende pubblici i risultati del suo lavoro sulle legature medievali della Biblioteca Riccardiana di Firenze, un lavoro che si caratterizza per la profonda conoscenza del fondo manoscritto lì conservato. Dalla legatura è possibile già al primo sguardo intuire il pregio, la storia, la destinazione e il valore estrinseco di un volume. In questo senso l'autrice pone particolare attenzione a tutte le componenti della legatura, dagli aspetti strutturali e decorativi a quelli topici e storici, recependo un modello di lavoro che si distanzia dalla logica consueta del catalogo di mostra, che nel selezionare i mirabilia di una biblioteca finisce per mettere in risalto gli aspetti artistici a discapito di tutti gli altri. Il libro raccoglie le schede dettagliate di 115 tra le oltre 300 rilegature della Biblioteca ed è il primo atto di un progetto che prevede altre pubblicazioni e un ricco sito web illustrato riproducente l'intera banca dati delle legature riccardiane. Ad affiancare le schede, 150 immagini e numerose note di critica e approfondimento, per consentire una più agevole comprensione e verifica delle informazioni. Il volume, introdotto dal saggio di Giovanna Lazzi Il vestito del libro, è concluso da ampia bibliografia, glossario, tavola sinottica, tavola di concordanza con le segnature Lami, indici degli autori, delle opere, dei nomi di persona e di luogo, dei manoscritti, delle figure.
Alambicchi di parole. Il ricettario fiorentino e dintorni. Catalogo della mostra (Firenze, 1999-2000)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 272
Immaginare l'autore. Il ritratto del letterato nella cultura umanistica. Atti del Convegno di studi
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2009
pagine: 376
Iddio ci dia buon viaggio e guadagno. Firenze, Biblioteca Riccardiana, ms. 1910 (Codice Vaglietti)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 392
È l'edizione integrale del manoscritto 1910 della Biblioteca Riccardiana di Firenze, noto come 'Codice Vaglienti': una compilazione di viaggi approntata dal mercante fiorentino-pisano Piero Vaglienti tra la fine del Quattrocento e il 1514. Il codice (un in-folio di 184 carte) è ben noto agli specialisti perché contiene alcuni testi di primaria importanza per la storia delle grandi scoperte, soprattutto portoghesi, e per lo studio della loro ricezione nell'ambiente mercantile toscano, di cui fornisce una testimonianza 'in presa diretta' attraverso le lettere-relazioni di alcuni dei principali protagonisti e finanziatori.